Home News

News

AgCult | Camera: tra conferme e new entry, nasce la nuova commissione Cultura

Presidente sarà Federico Mollicone (Fdi), vicepresidenti Giorgia Latini (Lega) e Valentina Grippo (Azione-IV) Nasce la nuova commissione Cultura della Camera. Dalle riconferme rispetto alla passata legislatura (5) ai ritorni, sono 27 i parlamentari che faranno parte della VII commissione di Montecitorio. E tra questi non mancano i nomi eccellenti. Presidente di commissione sarà Federico Mollicone (Fdi) – eletto con 14 voti favorevoli – vicepresidenti Giorgia Latini (Lega) e Valentina Grippo (Azione-IV). Entrano in commissione Cultura il Governatore uscente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti (Pd), gli ex ministri Maria Elena Boschi (IV) e Roberto Speranza (Pd), gli ex sottosegretari Anna Laura […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Terra e mare. In Liguria il modello a Km0 della cooperativa di comunità Terre del Magra

Decolla la collaborazione tra la Cooperativa di Comunità “Terre del Magra” e la Cooperativa Mitilicoltori Spezzini. “Dopo avere stretto collaborazioni con molte aziende agricole del territorio, dai produttori ortofrutticoli ai produttori di formaggi e salumi, ci mancava di chiudere il cerchio con i produttori legati al mare – commentano dalla sede della Cooperativa Terre del Magra -. Dopo un incontro di approfondimento presso la nostra sede con l’amministratore dei Mitilicoltori, Federico Pinza, accompagnato da altri soci della cooperativa, abbiamo ricambiato la visita e acquistato una prima fornitura di muscoli del golfo. Per noi è fondamentale avere a Km0 anche i […]

Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

AgCult | Cultura, i sindacati a Sangiuliano: Al MiC gravissima crisi occupazionale

Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa: “Occorre un piano di assunzioni straordinarie che si ponga l’obiettivo della piena occupazione. Disponibili a dare il nostro contributo. Bisogna partire dalle priorità intervenendo sul dimezzamento del personale interno e l’aumento a dismisura del ricorso alle esternalizzazioni” “A fronte delle prime dichiarazioni programmatiche della nuova dirigenza politica del Ministero della Cultura vogliamo replicare che, a nostro avviso, bisognerebbe partire dalle priorità dettate dalla grave crisi organizzativa che attraversa in modo strutturale tutti i cicli lavorativi interni di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Non ci pare sufficiente in questo senso intervenire su […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

RAT, Spettatori Erranti 2022/2023: aperta la campagna di adesione al progetto

Spettatori Erranti, è un progetto di formazione e coinvolgimento del pubblico, di avvicinamento ai linguaggi della scena contemporanea. Attivo dal 2010, attorno al progetto si è creata una comunità di spettatori aperta e vivace che partecipa alla “vita teatrale” della Rete Teatrale Aretina per vedere gli spettacoli più originali, conoscere e confrontarsi con gli artisti e scoprire le proposte culturali del territorio. Riparte la progettualità degli Erranti per la stagione 2022/2023, in viaggio per i teatri della provincia di Arezzo. Il Teatro Verdi a Monte San Savino e il Rosini a Lucignano, il Dovizi a Bibbiena, il Teatro dei Ricomposti […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

“Uno spettro si aggira per l’Europa e incombe sul governo: il Media Freedom Act” di Vincenzo Vita

Tempi duri per il governo italiano, popolato di conflitti di interessi e già pronto ad usare il controllo sulla Rai regalato al potere esecutivo dalla legge voluta nel 2015 (n.220) da Matteo Renzi. Sono in arrivo, infatti, una proposta di Regolamento e un’annessa Raccomandazione sulla libertà dei media. L’European Media Freedom Act (EMFA) e l’allegato documento furono presentati lo scorso 16 settembre dai commissari dell’unione Vera Jourova (politiche sui valori e la trasparenza) e Thierry Breton (mercato interno). L’intenzione di Bruxelles è chiara: rendere più omogenea la tutela del pluralismo, dell’indipendenza, del ruolo del servizio pubblico, dei principi di trasparenza. […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Ministero del Turismo: Avviso pubblico ristori guide turistiche e accompagnatori turistici

Pubblicato dal ministero del Turismo il decreto che attua l’articolo 4, comma 2-bis, del dl Sostegni ter in materia di ristori per il 2022 al sostegno di guide turistiche e accompagnatori turistici titolari di partita IVA. Sono beneficiari coloro che esercitano come attività prevalente quella identificata dal codice ATECO 79.90.20 e le guide turistiche e gli accompagnatori turistici titolari di partita IVA, con i codici ATECOFIN 2004 – 63302, ATECOFIN 1993 – 6330A, ATECOFIN 1993 – 6330B. Sono considerati soggetti beneficiari anche le società di qualsiasi natura giuridica, le associazioni, le cooperative e i consorzi titolari di partita IVA relativa a una delle attività identificate dai relativi […]

Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

Coop Alleanza 3.0 a sostegno dei soci contro i rincari delle bollette energetiche

Accendi luce&gas Coop permetterà ai soci di Coop Alleanza 3.0 di accumulare punti e avere sconti nelle bollette dal 15 novembre al 31 dicembre “I valori che ci uniscono” è un programma di iniziative concrete di sostegno a persone e famiglie voluto da Coop Alleanza 3.0 a partire dallo scorso mese di luglio, quando è diventato evidente che gli effetti della crisi economica sarebbero stati particolarmente severi e prolungati. Attenzione alla qualità, difesa del risparmio, sostegno alle comunità sono i valori che fanno la forza di una cooperativa e che si concretizzano anche nella tutela del potere d’acquisto dei soci, che è […]

AgCult | Colosseo, protesta dei lavoratori della biglietteria: rivedere la gara Consip

“La gara al risparmio del Colosseo – spiegano – rappresenta un fallimento del binomio cultura e lavoro e un pessimo esempio per tutte le altre istituzioni culturali. Anziché moltiplicare pluralità e opportunità di lavoro esclude i professionisti più qualificati ridimensionando l’oggetto e l’ambito di gara e riconducendola ad una mera fornitura al massimo ribasso” Protesta di fronte al Colosseo dei lavoratori delle biglietterie del parco archeologico che chiedono “la sospensione della gara” Consip di affidamento dei servizi di biglietteria del principale sito culturale d’Italia “o per lo meno una sua revisione in modo da garantire il nostro lavoro”. Secondo i […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

PNRR, coop nei borghi: Coopfond sostiene progetto Legacoop Agroalimentare / Culturmedia

Coopfond, il Fondo mutualistico di Legacoop Nazionale, sostiene il progetto di Legacoop Agroalimentare e Culturmedia per mappare la presenza cooperativa nei 310 piccoli comuni che potranno beneficiare della misura dedicata al rilancio dei piccoli borghi all’interno del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che metterà complessivamente in campo risorse per 1 miliardo di euro. Obiettivo della ricognizione è cogliere le opportunità che si genereranno in questi Comuni. È necessario mappare il sistema delle cooperative per approfondire come e quali cooperative supportare per affrontare in modo integrato e coordinato le relazioni con i Comuni e con i progetti che hanno […]

Turismo, Progetto QM Net: pubblicato bando selezione per 55 Micro, Piccole e Medie Imprese

Pubblicato il bando selezione per 55 Micro, Piccole e Medie Imprese QM-NET, acronimo di Quality Made Network, finanziato dal Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014-2020 (FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale) nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE), gestito dall’Autorità di Gestione Italia Francia Marittimo, V avviso. Il progetto ha lo scopo di promuovere lo sviluppo turistico dei territori dell’area, implementando l’uso del marchio eco-turistico identitario “Quality made”: l’obiettivo perseguito è quello di promuovere e valorizzare il concetto di identità culturale, che si manifesta attraverso una gestione d’impresa basata su principi di responsabilità e sostenibilità ambientale, culturale e sociale, sostenendo il tessuto […]