Terra e mare. In Liguria il modello a Km0 della cooperativa di comunità Terre del Magra
Decolla la collaborazione tra la Cooperativa di Comunità “Terre del Magra” e la Cooperativa Mitilicoltori Spezzini.
“Dopo avere stretto collaborazioni con molte aziende agricole del territorio, dai produttori ortofrutticoli ai produttori di formaggi e salumi, ci mancava di chiudere il cerchio con i produttori legati al mare – commentano dalla sede della Cooperativa Terre del Magra -. Dopo un incontro di approfondimento presso la nostra sede con l’amministratore dei Mitilicoltori, Federico Pinza, accompagnato da altri soci della cooperativa, abbiamo ricambiato la visita e acquistato una prima fornitura di muscoli del golfo.
Per noi è fondamentale avere a Km0 anche i prodotti del mare e ora sarà possibile acquistare i nostri unici muscoli ripieni utilizzando quelli della cooperativa dei Mitilicoltori”.
In programma due altri passaggi che andranno a consolidare la strategia della filiera corta e della vendita a Km0 costantemente sviluppata nel punto vendita della Bottega Terre del Magra.
“A breve sarà possibile produrre le due specialità del nostro Borgo di Fiumaretta e cioè la Bagna di Mare Verde e la Bagna di Mare Rossa con i muscoli della Cooperativa Mitilicoltori Spezzini – concludono dalla sede della Cooperativa Terre del Magra – Adesso possiamo davvero dire che abbiamo tutte le carte in regola per poter ambire a diventare un presidio Slow Food”.
Related posts:
- Bagnini di Cervia, confermato “Un bagnino per amico” anche per l’estate 2020
- Online Experience: in viaggio virtuale con Addiopizzo Travel
- Liguria, chiusa la campagna di crowdfunding a sostegno delle serre solidali Ecovillaggio e Spes
- La Spezia, coop “Il Sentiero dei Poeti” gestisce l’Ostello Tramonti alle porte delle 5 Terre