Home News Turismo

    Legacoop Liguria: Con Zippemmu decollano gli ecosistemi digitali per la Comunità e l’Ambiente

    Mattia Rossi, presidente Legacoop Liguria: Siamo reti naturali per lo sviluppo dell’innovazione. Genova 7 settembre 2023 – Presentato oggi presso l’Area Archeologica Giardini Luzzati a Genova, il progetto “Zippemmu_Ecosistemi Digitali per la Comunità e l’Ambiente”. Ideato da Rete DaDo, una rete soggetto composta dalla genovese D.A.F.N.E. Soc. Coop. Impresa Sociale [...]

    Turismo

    Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

    Dal 21  al 24 settembre 2023 per il quarto anno Palermo sarà una delle Tappe di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile. Tema 2023 è TUTTA UN’ALTRA STORIA. Le comunità raccontano i territori. Siamo chi siamo, ma anche chi raccontiamo di essere. Perché le storie narrate o che ci narriamo danno un senso alle nostre vite e alla Storia delle società in cui viviamo. Promosso da: Cooperativa Palma Nana, Cotti in Fragranza, Libera Terra, Addiopizzo Travel – in collaborazione con CoopCulture e Legacoop Sicilia. Info: www.festivalitaca.net

    Liguria, arriva a Calata Paita “Italian Oyster Fest” primo festival dedicato all’ostrica made in Italy

    Liguria, arriva a Calata Paita “Italian Oyster Fest” primo festival dedicato all’ostrica made in Italy

    Un fine settimana alla scoperta delle ostriche italiane per poter valorizzare al meglio questa produzione d’eccezione. Grazie alla collaborazione tra Camera di Commercio Riviere di Liguria, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Legacoop Liguria e cooperativa Mitilicoltori spezzini, approda a Calata Paita Italian Oyster Fest: il primo festival dedicato all’ostrica “made in Italy”. Sostenibilità, gusto e accessibilità sono le parole chiave della manifestazione – prima del suo genere in Italia – con un ricco programma di eventi, per approfondire, conoscere e degustare con consapevolezza. La manifestazione porta alla Spezia aziende produttrici da tutta Italia incluso un ospite francese. […]

    Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

    Legacoop Liguria: Con Zippemmu decollano gli ecosistemi digitali per la Comunità e l’Ambiente

    Mattia Rossi, presidente Legacoop Liguria: Siamo reti naturali per lo sviluppo dell’innovazione. Genova 7 settembre 2023 – Presentato oggi presso l’Area Archeologica Giardini Luzzati a Genova, il progetto “Zippemmu_Ecosistemi Digitali per la Comunità e l’Ambiente”. Ideato da Rete DaDo, una rete soggetto composta dalla genovese D.A.F.N.E. Soc. Coop. Impresa Sociale e da DOMO, Startup innovativa, si è posto l’obiettivo di realizzare due applicazioni nei settori Education, Green/Tutela Ambiente, Turismo e Cultura: – “Zenéize ti ascì”, duplice applicazione che si concentra su Turismo Sociale e Promozione del territorio, video 360° con Mappe Geolocalizzate. – “Demoâse cu-a rumenta”, percorso di Gamification in […]

    Presentazione Progetto “Zippemmu_Ecosistemi Digitali per la Comunità e l’Ambiente”

    Giovedì 7 settembre 2023, alle ore 11.00 si terrà, presso l’Area Archeologica Giardini Luzzati a Genova, la presentazione delle realizzazioni e obiettivi raggiunti dal Progetto “Zippemmu_Ecosistemi Digitali per la Comunità e l’Ambiente”. Zippemmu è finanziato grazie ai fondi del PON METRO 2014-2020, integrato con lo strumento europeo REACT EU, tramite il Bando ZIP (Zena Innovative People) emesso nella primavera 2022 dal Comune di Genova con l’obiettivo di valorizzare l’economia urbana per contrastare gli effetti della pandemia. Il progetto è ideato da Rete DaDo, una rete soggetto composta dalla genovese D.A.F.N.E. Soc. Coop. Impresa Sociale e da DOMO, Startup innovativa, e […]

    Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

    Coop Itinera: le imprese Quality Made in Toscana

    Il progetto QM net nell’ambito del programma INTERREG MARITTIMO sta continuando il suo percorso con nuove imprese e nuove azioni di promozione del marchio. L’attività di queste imprese, all’interno del cluster Quality Made, è coordinata da Cooperativa Itinera di Livorno. Per scoprire le peculiarità di Livorno, città meno nota della Toscana ma ricca di storia e di bellezze naturalistiche, è consigliabile partire da una visita al Mercato delle Vettovaglie, aperto nel 1894, e fermarsi a pranzo nel locale omonimo Alle Vettovaglie, per provare l’enogastronomia labronica e fare una esperienza del gusto. Imperdibile la cena  presso la Fiaschetteria da Pilade, locale storico […]

    Rete Dado con Coop Dafne alla scoperta di Genova con la App “Zeneize ti ascì”

    Rete Dado, di cui Coop Dafne fa parte, ha realizzato un’app per visitare il Sestiere del Molo. In questo momento è pronta per cell. Android e a breve lo sarà anche per iPhone. Sentiti veramente dei nostri anche tu, grazie a “Zeneize ti ascì”! Il capoluogo ligure è una città ricca di storia, che vanta un continuo susseguirsi di artisti, famiglie nobili e di commercianti. Da sempre sito florido e costantemente da difendere. Con questa app si potrà esplorare il Sestiere del Molo nel centro storico di Genova, scegliendo tra vari percorsi di diversa durata, incentrati su specifiche tematiche, per […]

    Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

    Cooperativa di comunità Brigì: dopo covid e alluvioni Mendatica è pronta a ripartire

    Con entusiasmo ed anche un po’ di orgoglio la Cooperativa di Comunità Brigì, la neocostituita A.s.d. Ciapun e la storica Proloco di Mendatica desiderano comunicare che finalmente, dopo lo stop forzato tra Covid e alluvioni, Mendatica è pronta a ripartire! Infatti anche se negli scorsi anni le associazioni del terzo settore del piccolo borgo dell’alta valle Arroscia hanno comunque cercato di mantenere vivo un calendario di attività quest’anno dalla fine di luglio Mendatica offrirà una serie di eventi ed attrazioni che fanno ben sperare per il futuro… Il sindaco di Mendatica Piero Pelassa ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo, […]

    Liguria, alla coop sociale Arci Media di Savona l’unica Bandiera Verde di Legambiente

    La cooperativa sociale Arci Media di Savona ottiene l’unica Bandiera Verde di Legambiente della Liguria per la gestione sostenibile e l’ospitalità di qualità. E’ un importante riconoscimento da Legambiente per i suoi rifugi situati in Liguria, conferendo loro la prestigiosa Bandiera Verde. Queste esperienze virtuose, ritenute meritevoli di essere replicate su tutto il territorio montano, si distinguono per la loro gestione sostenibile e l’impegno nell’offrire un’ospitalità di qualità. Tra gli operatori locali che sono stati riconosciuti meritevoli della Bandiera Verde, spiccano i gestori dei rifugi della Deiva (SV). Essi si sono distinti non solo per il mantenimento dei rifugi come […]

    Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

    CulTurMedia-Legacoop Agroalimentare: attivo infodesk Bando Borghi per le cooperative

    Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegn atari di risorse per l’attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici nell’ambito del PNRR. Missione 1 –Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, Linea B. Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici. Dal 6 luglio al 30 agosto 2023 sarà attivo lo sportello Bando Borghi, gratuito per le cooperative, istituito da CulTurMedia, Legacoop Agroalimentare e Coopfond, con l’obiettivo di offrire alle cooperative interessate un servizio di orientamento […]

    Fish Med Net: Alleanze e reti per una filiera ittica multifunzionale, progetti e prospettive future

    Il futuro della pesca passa anche attraverso la multifunzionalità. Ad iniziare dal turismo per passare attraverso i servizi alla collettività, la trasformazione e l’acquacoltura. Sono questi i 4 cluster su cui ha lavorato Fish Med Net, progetto euro mediterraneo nato per dare valore al settore, che sono stati al centro dell’incontro del 4 luglio 2023 dal titolo “Alleanze e reti per una filiera ittica multifunzionale” organizzato a Palazzo Merulana (Roma) da Legacoop Agroalimentare, evento finale di un percorso iniziato nel 2019 e che ha coinvolto Italia, Francia, Tunisia, Libano e Palestina. «Un ruolo chiave del percorso per dare valore all’attività […]