Home News Turismo

CulTurMedia-Legacoop Agroalimentare: webinar Bando Borghi per le imprese | MiC

Lunedì 12 giugno 2023, dalle ore 10 alle ore 12.30, CulTurMedia organizza con Legacoop Agroalimentare e con il sostegno di Coopfond, il Fondo Mutualistico di Legacoop nazionale, il webinar Bando Borghi per le imprese | MiC. Il webinar, oltre a descrivere le opportunità dell’avviso per le imprese cooperative, fornirà indicazioni progettuali da proporre ai Comuni assegnatari [...]

Turismo

I Viaggi di TELS vince il Premio Bitac 2020 con il progetto “A Summer in the Castle”

26 novembre 2020 – Vincitrice del Premio BITAC 2020 categoria “Miglior progetto di turismo cooperativo” è stata la cooperativa I Viaggi di TELS – Travel, Education & Life Skills di Pavia, tour operator specializzato in turismo didattico con viaggi studio all’estero per migliorare l’inglese. In seguito allo scoppio dell’emergenza pandemica, tutti i viaggi-studio calendarizzati si sono rivelati di impossibile svolgimento. E’  in quel momento che Viaggi di Tels decide di cambiare pelle. Il progetto vincitore “A Summer in the Castle” è un progetto Positive Lights che vuole educare al pensiero positivo, alla creatività, al rispetto ed al coraggio. “A Summer […]

E’ online il programma di BITAC 2020, quest’anno tutta digitale

E’ online il programma di BITAC 2020, il progetto di settore di Alleanza Cooperative Italiane la cui mission è quella di promuovere un turismo sostenibile e responsabile, che crede nei valori dell’ospitalità e nella valorizzazione della cultura del territorio. Lontani dal turismo di massa, vicini alle persone.  Quest’anno BITAC sarà tutta digitale e si svolgerà secondo un format consolidato che prevede la prima giornata di contenuti, con un convegno di apertura e 3 seminari al pomeriggio, e il giorno seguente dedicato alla contrattazione tra seller cooperativi e buyer nazionali ed esteri. Inoltre, per il secondo anno consecutivo, verrà premiato il miglior progetto turistico cooperativo che […]

Valle dei Templi, CoopCulture: al via web serie di sei puntate per promuovere i prodotti “Diodoros”

Una web serie alla scoperta dei sapori della Valle dei Templi che vede protagonisti la foodblogger Annalisa Pompeo e il videomaker Marco Gallo. L’iniziativa è realizzata da CoopCulture in collaborazione con il Parco archeologico della Valle dei Templi. L’obiettivo è quello di promuovere i prodotti del progetto “Diodoros”, frutto della cooperazione fra partner pubblici e privati, per valorizzare il patrimonio artistico, culturale, paesaggistico ed agricolo dei 1.300 ettari del Parco. «In questo momento di grande difficoltà del mondo della cultura in tutta Italia -afferma Letizia Casuccio, direttore generale CoopCulture- abbiamo pensato di legarci ancora di più al territorio, raccontandolo dal […]

CulTurMedia-Legacoop Agroalimentare: webinar Bando Borghi per le imprese | MiC

Premio Bandiera Verde Cia 2020: tra i vincitori la Coop Cogecstre di Penne

Nella categoria Premi Speciali la cooperativa Cogecstre di Penne (Pescara) ha vinto il Premio Bandiera Verde Cia 2020 in quanto punto di riferimento territoriale sui temi della salvaguardia paesaggistica e della conservazione di flora e fauna. Per la categoria Enti locali, invece, a ricevere il premio è il comune di Tollo, che ha messo in luce la sua grande tradizione vitivinicola e cooperativistica, da sempre con una particolare impronta innovativa e una spiccata sensibilità ambientale. “Mai come in questo periodo», sottolinea il presidente Cia Chieti-Pescara Nicola Antonio Sichetti, «stiamo vedendo gli agricoltori fare grandi sacrifici, ma anche dimostrare grande tenacia […]

CulTurMedia-Legacoop Agroalimentare: webinar Bando Borghi per le imprese | MiC

Nuova edizione Master Turismo sostenibile di Accademia Creativa Turismo in collaborazione con AITR

Parte il 23 novembre la nuova edizione del Master in Turismo sostenibile e responsabile di ACT – Accademia Creativa Turismo. Si riconferma la collaborazione alla didattica di AITR. Nel campo dell’alta formazione al turismo ACT – Accademia Creativa Turismo è da sempre in prima linea sul tema della sostenibilità e da anni offre il Master più qualificato e qualificante sul turismo sostenibile e responsabile, un percorso cui afferiscono le competenze di importanti organizzazioni di settore e che vede soprattutto nella partecipazione attiva e nel Patrocinio di AITR una componente essenziale della didattica. La prossima edizione del Master partirà il 23 […]

CulTurMedia-Legacoop Agroalimentare: webinar Bando Borghi per le imprese | MiC

AgCult | Agriturismi, Istat: nel 2019 in crescita del 4,1% su tutto il territorio nazionale

Il 62,6% dei comuni italiani ospita almeno un agriturismo, quota che supera il 97% in Toscana Nel 2019 le aziende agrituristiche sono cresciute del 4,1% rispetto al 2018. La crescita maggiore si è registrata nel Centro Italia (+8,7%). Lo rileva l’Istat. Per quanto riguarda la diffusione territoriale, il 62,6% dei comuni italiani ospita almeno un agriturismo, quota che supera il 97% in Toscana. In aumento anche gli agriturismi di nazionalità italiana (+9,6%) e si consolidano le presenze estere (8,2 milioni). Il valore corrente della produzione agrituristica è pari a 1,5 miliardi + 37% rispetto al 2007. Tra gli agriturismi quelli multifunzionali, […]

CulTurMedia-Legacoop Agroalimentare: webinar Bando Borghi per le imprese | MiC

MiBACT, assegnati i contributi a fondo perduto alle agenzie di viaggio e tour operator

La Direzione Generale Turismo del Ministero per i Beni culturali e il Mibact hanno pubblicato, lo scorso 10 novembre, l’avviso contenente il decreto per l’assegnazione e l’erogazione di contributi a fondo perduto per il ristoro di agenzie di viaggi e tour operator a seguito delle misure di contenimento dell’epidemia da Covid 19. Sul sito del Ministero è possibile scaricare la versione integrale dell’avviso, con tutti gli allegati contenenti indicazioni, procedure da seguire e i relativi moduli di richiesta da presentare per l’ottenimento dei ristori indicati. Info: www.turismo.beniculturali.it/news/agenzie-viaggio-assegnazione-contributi-fondo-perduto/  

Bagnini di Cervia realizza in tempi record la barriera che salva gli stabilimenti dalle mareggiate

La Cooperativa bagnini di Cervia ha realizzato in tempi record la barriera per preservare gli stabilimenti balneari, il lungomare e le zone urbanizzate in prima linea. Anche per questo inverno si è ripetuta, come accade da più di 30 anni, la realizzazione della “duna”, la barriera di sabbia lunga 9 km e collocata tra il mare e l’entroterra che protegge dalle mareggiate gli stabilimenti balneari, le abitazioni, gli alberghi e le attività commerciali in prima linea. Una protezione che quest’anno è stata costruita in tempi record, entro la prima metà del mese di ottobre, per non trovarsi sprovvisti davanti alle […]

CulTurMedia-Legacoop Agroalimentare: webinar Bando Borghi per le imprese | MiC

Coop Toscana Turismo: on line sul nuovo sito il catalogo delle offerte invernali 2020-2021

La Coop Toscana Turismo ha organizzato, lo scorso 10 ottobre 2020, un’importante iniziativa a Pisa, nella famosa Tenuta di San Rossore, a cui hanno partecipato oltre 70 agenti di viaggio rappresentanti le 40 agenzie di viaggio affiliate alla cooperativa stessa. In questo periodo di grande crisi, l’incontro di San Rossore è stato un momento significante di confronto sulle nuove sfide da affrontare dove sono state anticipate anche alcune iniziative che permetteranno a Coop Toscana Turismo di continuare ad essere un soggetto determinante nel settore turistico della Regione Toscana. Con l’occasione è stato presentato il nuovo logo, il nuovo sito e […]

CulTurMedia-Legacoop Agroalimentare: webinar Bando Borghi per le imprese | MiC

Decreto Ristori, tra luci e ombre

29 ottobre 2020 – Il decreto legge Ristori, approvato martedì 28 ottobre dal Consiglio dei ministri, è approdato oggi al Senato (S. 1994), dopo la pubblicazione su un’edizione straordinaria in Gazzetta ufficiale. Il provvedimento del Governo cerca correttamente di sostenere con risorse compensative le imprese costrette alla chiusura in forza del DPCM dello scorso fine settimana. Le imprese beneficiarie sono definite dai codici ATECO.  In molti casi non sono ricomprese realtà cooperative che svolgono  un’attività costretta alla chiusura ma sulla base di un codice ATECO generico non inserito nel Decreto, determinando una grave iniquità tra situazioni analoghe (per attività svolte) ma differenti solo per il […]