Home Agenda Reverso24. L’incanto del teatro torna nella corte estiva di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli

Reverso24. L’incanto del teatro torna nella corte estiva di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli

La poesia e il racconto dialettale degli autori romagnoli. L’incanto della letteratura, la filosofia e la fisica in versione pop, la forza della parola e del pensiero e la seduzione della mistica, il mistero del linguaggio. Reverso 2024, cartellone estivo di Villa Torlonia Teatro, torna a San Mauro Pascoli con sei appuntamenti tra il 14 giugno e il 7 agosto.

Una spigolatura tra i temi più classici della letteratura, della cultura e della scienza, tra l’antico e il moderno, nel capovolgimento simbolico dello stupendo spazio teatrale sammaurese: REVÈRSO come il rivoltamento versatile dello spazio teatrale, dall’interno all’esterno, ma sempre nella splendida cornice di VILLA TORLONIA.

REVÈRSO contiene anche la parola VÈRSO, l’unità fondamentale del componimento poetico, ma anche più semplicemente il senso di una direzione, l’orientamento di un cammino.

A presentare la proposta artistica sono Stefano Bellavista e Roberto Mercadini per Coop SILLABA, al quinto anno di gestione di Villa Torlonia Teatro, con il patrocinio e il sostegno del Comune di San Mauro Pascoli.

Le proposte e gli interpreti in cartellone aggregano attorno al luogo pascoliano per eccellenza alcuni fra i più ammirati protagonisti dell’interessante ibridazione in corso fra linguaggi narrativi dello spettacolo dal vivo e gli spazi scenici sempre più permeabili alle rinnovate forme espressive. A partire dalla speciale serata dedicata alla poesia dialettale romagnola che vede per la prima volta insieme sul palco Roberto Mercadini e Fabio De Luigi con la partecipazione di Francesca Airaudo, sottolineiamo il debutto nel contesto teatrale del giovane tiktoker letterato Edoardo Prati, il professore e divulgatore Vincenzo Schettini, ideatore del format La fisica che ci piace, il barba-filosofo Matteo Saudino con il suo primo lavoro teatrale, l’attore e monologhista Giovanni Scifoni, lo scrittore e linguista Paolo Borzacchiello. A latere della stagione estiva di Villa Torlonia una mostra fotografica inedita di Marco Pesaresi (Portogallo 1989), visibile nella Sala delle Tinaie dall’1 giugno al 29 settembre e due appuntamenti dedicati alla musica lirica in coproduzione con il Montefeltro Festival 2024. 

IL CARTELLONE

L’apertura del cartellone 2024 (14 giugno) è di quelle veramente speciali e probabilmente uniche. Se è vero che la pascoliana Villa Torlonia Teatro è il luogo che per noi simboleggia l’incontro fra il linguaggio poetico e la narrazione teatrale, la serata che vedrà protagonisti sul palcoscenico Fabio De Luigi e Roberto Mercadini con la partecipazione di Francesca Airaudo è un vero omaggio in salsa pascoliana alla poesia e alla narrazione dialettale romagnola. Che verso fanno i romagnoli è il titolo scelto per lo spettacolo d’apertura del cartellone 2024, racconti e poesie dialettali dei principali autori romagnoli con una speciale dedica a Raffaello Baldini nel centenario della nascita.

Cantami d’amore (21 giugno) di Edoardo Prati, è presentato in anteprima per Residenza Torlonia, sottolineatura attraverso la quale evidenziamo quelle occasioni in cui gli artisti svolgono una breve residenza durante la quale dare forma e portare al debutto una nuova opera teatrale. Classe 2004, studente che traduce la vita attraverso la sua passione per i grandi classici della letteratura, in Cantami d’amore il tiktoker offre ai suoi follower inediti spunti di riflessione collegando epoche diverse e svelando l’inaspettata attualità del pensiero antico, dalla Grecia a Roma, fino ai grandi pensatori moderni. Il talento di Edoardo è quello di rendere accessibili a tutti, attraverso i social, temi e pensieri complessi aprendo al suo pubblico le porte non solo dei classici della letteratura ma anche di filosofia, storia, arte e musica.

Mercoledì 26 giugno un altro grande divulgatore sale sul palcoscenico di Villa Torlonia Teatro, con una materia in apparenza tutt’altro che facile alla divulgazione. Il professore di fisica, Vincenzo Schettini, autore del format La fisica che ci piace (con oltre 2 milioni di followers su Instagram), ora anche su Rai2 con il programma, coinvolgerà il pubblico in una lezione di fisica appassionante e accessibile a tutti.

Sabato 13 luglio sarà protagonista la filosofia grazie ad un altro prof, Matteo Saudino, in arte Barbasophia. Attivista, youtuber e scrittore oltre che insegnante di filosofia e storia allo storico liceo “Gioberti” di Torino, ha aperto un canale Youtube (oltre 36 milioni di visualizzazioni da parte di adulti e tantissimi ragazzi) in cui affronta la filosofia e la storia come incontro col contemporaneo, quali strumenti per ragionare sulla società e sul mondo di oggi. Con lo spettacolo Vite ribelli, il barba-filosofo rende omaggio alla forza esplosiva del pensiero, attraverso le storie di cinque vite ribelli. 

Con Giovanni Scifoni Reverso 24 prenderà per mano il pubblico accompagnandolo altrove. Protagonista dello spettacolo Fra’ di venerdì 26 luglio sarà “San Francesco, la superstar del Medioevo”.  Perché tutti conoscono San Francesco? Perché è così irresistibile? E perché proprio lui?  Il monologo di Giovanni Scifoni, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio.

In chiusura di stagione, mercoledì 7 agosto, Bada a come parli con Paolo Borzacchiello. Lo scrittore e autore di best seller, collaboratore del Sole 24 Ore, formatore, tra i massimi esperti di intelligenza linguistica, svelerà agli spettatori il modo in cui il linguaggio può trasformare la nostra vita, mostrando la potenza e la magia della parola e spiegando come utilizzarla nei tempi delle chat e dei social media.

Inoltre, fino al 29 settembre nella Galleria delle Tinaie di Villa Torlonia la mostra di Marco PesaresiPortogallo 1989, prodotta da Comune di San Mauro Pascoli in collaborazione con SIFest e Fototeca Marco Pesaresi (ingresso gratuito) e due appuntamenti del Montefeltro Festival organizzato dall’Accademia lirica internazionale Voci nel Montefeltro. In programma il 23 luglio La Traviata di Giuseppe Verdi diretta dal Maestro e Concertatore Joseph Rescigno con l’Orchestra Città di Ravenna e il coro La Musica Lirica Usa e il 12 agosto il concerto operistico Future stelle dell’opera eseguito da trenta cantanti lirici e cinque pianisti dalle migliori università musicali di New York.

INFORMAZIONI

Inizio spettacoli ore 21,30

Biglietti:
Francesca Airaudo – Roberto Mercadini – Fabio De Luigi, Edoardo Prati, Vincenzo Schettini, Matteo Saudino
€ 20. Giovanni Scifoni, Paolo Borzacchiello € 25 – € 20

Prevendita: www.liveticket.it

Informazioni:
370.3685093 – spettatore@sillaba.org