Home News

News

RETE DOC presente alla 73° edizione del Festival di Sanremo

RETE DOC, la rete di professionisti dello spettacolo più grande d’Italia, sarà presente al Palafiori di Sanremo durante la 73° edizione del Festival di Sanremo con tanti appuntamenti formativi e musicali. Martedì 7 febbraio alle 19.00, presso la Club House (sita al secondo piano), si terrà l’incontro formativo sullo statuto del lavoro nello spettacolo “Verso lo statuto del lavoro dello spettacolo: le prime conquiste” condotto da Chiara Chiappa (consulente del lavoro e Presidente della Fondazione Centro Studi Doc). Dopo la prima serata del Festival di Sanremo, invece, sul palco della sala lounge ci saranno gli showcase di FEDERICO SECONDOMÈ e […]

Edizioni All Around | Non aver paura dei fantasmi. Racconti classici cinesi

«Tutti i reazionari sono tigri di carta. In apparenza sono terribili ma in realtà non sono poi così potenti». Era il 1946 quando il presidente Mao Tsetung scriveva queste parole e nel 1949 dichiara che il popolo cinese, ancora in gran parte contadino e analfabeta, «si è alzato in piedi» ponendo fine a secoli di feudalismo e inizio alla Repubblica popolare. Un popolo, quello di cui parla il presidente cinese, superstizioso, che credeva in esseri soprannaturali e aveva paura di tutto ciò che non poteva essere spiegato razionalmente.  È a partire da questa analisi storico-antropologica che si inserisce Non aver […]

All Around: La globalizzazione asimmetrica e la Logica dei “Quattro Cantoni” di Michele Bagella

Assemblea CulTurMedia Piemonte: per un nuovo protagonismo cooperativo

E’ stata un’assemblea partecipata quella delle cooperative di Cultura, Turismo e Informazione del Piemonte, che si è svolta giovedì 19 gennaio nella sede di Legacoop Piemonte. Un appuntamento che si inserisce in un duplice percorso congressuale da un lato verso l’11° congresso regionale di Legacoop Piemonte del prossimo 11 febbraio dall’altro verso il 2 Congresso di CulTurMedia Nazionale che si terrà il 22 febbraio 2023 a Roma. Nella sua relazione la Responsabile di Settore Valentina Consiglio ha sottolineato come “le cooperative piemontesi producono sul territorio un valore che supera i 100 milioni di euro, con quasi 4000 occupati rappresentando un […]

Teatro delle Albe: doppia tappa americana per il progetto “Dante nei cinque continenti”

Philadelphia e New York sono le due città che il Teatro delle Albe toccherà in gennaio nell’ambito dell’iniziativa che si prefigge di portare l’opera di Dante Alighieri nel mondo Prosegue il progetto Dante nei cinque continenti con cui Martinelli e Montanari si prefiggono di portare il Poeta e la sua opera nel mondo “creando una comunità temporanea che possa condividere un’esperienza precisa, compiere un viaggio insieme, formando una polis che forse proprio nel teatro può ritrovare, oggi, una vocazione pubblica”. Dopo Buenos Aires, meta che ha inaugurato il progetto nell’autunno del  ’22 – lunedì 16 gennaio i due direttori artistici […]

Gen Z e senso del lavoro culturale, creativo e digitale: terzo simposio Fond. Centro Studi Doc

Genova, con la app della Rete DaDo e i visori decolla l’educazione ambientale nelle scuole

Genova protagonista con “Zippemmu”, progetto ecologico 3.0 dedicato all’educazione ambientale nelle scuole. Recuperare e differenziare nella maniera corretta la Rumenta che si riuscirà a recuperare nell’ambiente di gioco virtuale.    È questo lo scopo di Demoâse cu-a rumenta: un’applicazione – lanciata in queste ore – sviluppata da Rete DaDo e che vedrà coinvolte quindici classi appartenenti a sei plessi scolastici del territorio genovese che hanno aderito all’iniziativa.   “Divertirsi con l’immondizia” – è questo il motto del progetto – è possibile e consentirà ai ragazzi di ampliare la loro conoscenza sulla tematica della raccolta differenziata immergendosi, grazie all’utilizzo di visori VR, in aree del […]

Liguria, workshop “Educazione alla cittadinanza globale e parità di genere” con Coop Dafne

“Il vento fa il suo giro. Anche Facebook perde colpi” di Vincenzo Vita

Tira un’aria meno favorevole agli oligarchi della rete. Dopo molto (troppo) tempo, i cosiddetti Over The Top non sono più intoccabili. Certamente, il quadro normativo europeo ha cambiato di segno. I due recenti provvedimenti – Digital Services Act (DSA) e Digital Market Act(DMA)– hanno chiuso una lunga afasia legislativa in merito ai nuovi prepotenti del capitalismo delle piattaforme. Gli oligopoli in questione, peraltro tassati in modo irrisorio, godevano di uno statusparadossale. Dotate di poteri enormi, le grandi società del Web ricche e popolate da milioni di utenti attraversavano impunemente le maglie di un diritto pensato nell’età analogica e scritto da […]

All Around: La globalizzazione asimmetrica e la Logica dei “Quattro Cantoni” di Michele Bagella

AgCult | Lavoro culturale, Mi Riconosci: precariato e salari bassi, serve cambio di rotta

Oltre la metà dei lavoratori guadagna meno di 10mila euro l’anno, la tipologia contrattuale più diffusa è il “Multiservizi” Il 69 per cento dei lavoratori dipendenti del settore culturale guadagna meno di 8 euro l’ora, il 50,37% meno di 10mila euro l’anno e il 72,3 per cento meno di 15mila euro l’anno. La musica non cambia tra i lavoratori autonomi, di cui il 40,2 per cento guadagna meno di 8 euro all’ora e il 55,8 per cento meno di 10mila euro l’anno. Per il 54,10 per cento dei lavoratori dipendenti il guadagno non è sufficiente per vivere autonomamente (per il […]

Gen Z e senso del lavoro culturale, creativo e digitale: terzo simposio Fond. Centro Studi Doc

Sviluppo sostenibile, le coop spezzine verso Economia Circolare e Comunità Energetiche

Il CEA del Parco di Montemarcello-Magra-Vara, gestito dalla Cooperativa Hydra, ha organizzato venerdì 13 gennaio 2023 con la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Ameglia, una tavola rotonda presso il centro sociale D. Capolicchio a Fiumaretta dal titolo: “Sviluppo Sostenibile. Verso l’Economia Circolare”. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del finanziamento della Regione Liguria ai CEA del Sistema Ligure per l’Educazione Ambientale per attività volte alla riduzione del consumo della plastica, al contrasto al marine litter ed alla promozione dell’economia circolare. Durante la tavola rotonda, alla quale hanno partecipato enti locali, associazioni ed aziende produttive del territorio, cittadinanza, sono stati toccati numerosi aspetti […]

Liguria, workshop “Educazione alla cittadinanza globale e parità di genere” con Coop Dafne

Congresso regionale Legacoop: tavola rotonda sulla cultura cooperativa in Molise

“L’impresa del futuro: cooperativa, per tuttə” è il titolo del 12° Congresso Regionale Legacoop Molise tenutosi martedì 17 gennaio 2023 presso il Grand Hotel Rinascimento di Campobasso. Tra i progetti che hanno riscosso successo sul territorio, in particolare le cooperative di comunità, con i cittadini produttori e fruitori di beni e servizi per il rilancio delle aree interne. 15 nuove cooperative sorte in questi anni e tra queste anche 3 cooperative del comparto Cultura che si occupano della valorizzazione e della progettazione di attività culturali sul nostro territorio. Per la Presidente di Legacoop Molise, Chiara Iosue: “Con più teste si […]

Cultura, turismo, informazione: a Torino Assemblea cooperative CulTurMedia Piemonte

Giovedì 19 gennaio 2023, dalle ore 9.30 alle ore 13, si terrà a Torino (via Livorno 49) l’Assemblea congressuale Culturmedia Legacoop Piemonte. PROGRAMMA 9.30 Caffè di benvenuto 10.00 Inizio lavori e saluti del Presidente di Legacoop Piemonte Dimitri Buzio 10.30 Relazione della Responsabile di Settore Valentina Consiglio 11.00 Tavola Rotonda Le imprese cooperative come strumento per lo sviluppo culturale e turistico tra Torino e Piemonte Partecipano Massimo Lapucci (Segretario generale Fondazione CRT) Lorenza Patriarca (Presidente Commissione Cultura Comune di Torino) Alessandra Gariboldi (Presidente Fondazione Fitzcarraldo) Modera Daiana Girot (Cooperativa Agenzia Informazione Piemonte Group) 12.00 Dibattito 12.15 Conclusioni Giovanna Barni (Presidente […]