Home News

News

Edizioni All Around | AMICO FRIZZ di Francesco Domenico Giannino

«Sono un UOMO di dieci anni e mi chiamo Sandro Miele, il mio ufficio si trova in Via delle Dalie Ventitré. Lavoro otto ore, dal lunedì al venerdì, e nel weekend porto Chloe al parco». Questa è la storia di Sandrino – Amico Frizz, per la maestra – giovane, curioso e attento osservatore del mondo, che affronta la realtà con l’atteggiamento di un adulto e la leggerezza di un bambino. Da piccoli si ha fretta di crescere e ogni bambino desidera diventare grande, soprattutto per uno come Sandrino che crede di aver scoperto tutti i segreti degli adulti. È convinto di […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Editoria, pubblicato dpcm attuativo Fondo di sostegno al settore: 90 milioni a disposizione

Interventi di sostegno al settore dell’editoria: questo l’obiettivo del Fondo da 90 milioni di euro istituito dal comma 375 della legge di bilancio 2022 (234/2021) e attuato da un decreto del presidente del Consiglio pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. Il provvedimento stabilisce che di questo fondo: la fetta più grande del fondo, ovvero 35 milioni di euro, sarà utilizzata per incentivare gli investimenti orientati all’innovazione tecnologica e alla transizione digitale nel settore dell’editoria radiofonica e televisiva, e delle imprese editoriali di quotidiani e periodici e delle agenzie di stampa, per l’erogazione di contributi destinati agli investimenti in tecnologie innovative per l’adeguamento delle infrastrutture […]

AgCult | Siae 2021: sullo spettacolo pesa il “crash” Covid, ma il 2022 fa ben sperare

Gli spettatori totali sono scesi dai 306 milioni del 2019 agli 84 milioni del 2021: un crollo del 73 per cento. Veste rinnovata, sia dal punto di vista sociologico-statistico sia dal punto di vista dell’architettura grafica, per lo storico Annuario realizzato quest’anno con la consulenza di IslCult I dati relativi allo spettacolo ed allo sport dell’anno 2021 risentono ancora delle conseguenze della pandemia da Covid-19: basti osservare come il totale della spesa del pubblico nell’anno sia stato di 1,1 miliardi di euro (in lieve calo rispetto all’1,2 miliardi di euro del 2020), una somma che corrisponde a circa un quinto […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

“L’eterno ritorno  della rete unica delle telecomunicazioni” di Vincenzo Vita

La speranza di avere in Italia un’unica rete nell’infrastruttura delle telecomunicazioni rischia di rimanere un sogno. Anche l’ultimo tentativo, chiamato progetto «Minerva» e divulgato dal sottosegretario con delega e fratello d’Italia Alessio Butti, sembra essersi incagliato. L’ipotesi, in verità alquanto bizzarra, di indurre Cassa depositi e prestiti a promuovere un’Opa su Tim unificando quest’ultima con la concorrente Open Fiber si scontra con numerosi ostacoli. Innanzitutto, la questione societaria, a cominciare dalla valutazione economica del medesimo bene da riportare nella sfera pubblica, con cifre immaginate al momento assai lontane da quelle stimate dal partner di maggioranza relativa Vivendi. Inoltre, si pone […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Le cooperative culturali e creative del Lazio: partecipazione, cura, rigenerazione e lavoro

Si è celebrato ieri 15 novembre 2022 alla Città dell’Altra Economia di Roma, il II Congresso di CulTurMedia Lazio. CulTurMedia Lazio nel 2019 associava circa 59 Cooperative, ulteriori 44 Cooperative associate ad altri settori ma con codici ATECO afferenti, guardano con interesse le attività di CulTurMedia Lazio. Un parterre di Cooperative (103 totali) che cubano all’incirca 80 milioni di Valore della produzione e 1800 dipendenti. L’approccio cooperativo può rappresentare quel modello produttivo di rete, inclusivo, plurale e partecipato in grado di tracciare le direttrici per un nuovo modello di sviluppo, soprattutto tenendo sempre a mente la trasversalità della cultura. Per […]

AgCult | Borgonzoni: rilanciare la cultura per rilanciare il Paese

Inaugurata l’edizione 2022 di Ro.Me. Museum Exhibition in corso fino al 18 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma “È fondamentale rilanciare i musei e il settore culturale per rilanciare tutto il paese. Incontri come Rome Museum Exhibition permettono al ministero della Cultura di raccogliere dati e informazioni per calibrare tutti gli interventi che faremo in futuro a sostegno del settore”. Lo ha detto il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, inaugurando l’edizione 2022 di Ro.Me. Museum Exhibition in corso fino al 18 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Questo appuntamento, ha aggiunto Borgonzoni, “è importante perché dopo la pandemia […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Premio Bitac 2022: in finale a Prato sei progetti di turismo cooperativo

Sono arrivate 64 candidature e, in virtù della qualità progetti presentati, si è deciso di ampliare a sei il numero dei finalisti e di estendere il numero dei Bollini BITAC 2022 che saranno annunciati durante la premiazione. Ecco i 6 finalisti del Premio BITAC 2022 che saranno a Prato giovedì 24 novembre: Consorzio Sale della Terra | Benevento | consorziosaledellaterra.it Progetto “Albergo Etico Diffuso Welfare e Welcome” Ecol Forest Cooperativa Agroforestale | Foggia | www.forestforfood.it Progetto “Daunia Avventura” Interno Verde | Ferrara | internoverde.it Progetto “Interno Verde 2022” Il Quinto Elemento | Alghero (SS) | www.puntadelgiglio.it | rifugiodimare.it Progetto “Da […]

Lentini, il Comune sfratta Badia Lost & Found dal Palazzo Beneventano

Lunedì 14 novembre 2022 il Comune di Lentini, con una lettera di 10 righe, ha intimato i soci della Cooperativa Badia Lost & Found a lasciare il Palazzo Beneventano entro 30 giorni. Riportiamo di seguito il comunicato della Società Cooperativa “Badia Lost & Found” di Lentini. Il Comune vorrebbe sfrattare la nostra cooperativa dal Palazzo Beneventano Si vorrebbe così porre fine a un’esperienza virtuosa che, partendo invece da una situazione disastrosa, ha visto il nostro team operare GRATUITAMENTE per SEI ANNI all’interno del Palazzo curandone la MANUTENZIONE, la VALORIZZAZIONE, l’INCLUSIONE con gli abitanti del quartiere al cui uso è stato […]

Fondazione Centro Studi Doc: conferenza online Lights On! su cooperative e lavoro sommerso

Fondazione Centro Studi Doc ha organizzato giovedì 24 novembre 2022 alle ore 14.30 la conferenza online Lights On! per presentare alcune delle soluzioni che le cooperative italiane offrono al fenomeno del lavoro sommerso, molto diffuso in Italia. La conferenza, organizzata insieme a CECOP, la rete europea delle cooperative industriali e di servizi, ha come obiettivo quello di confrontarsi attorno ai risultati della ricerca“Lights On! Come le cooperative di produzione e lavoro e le cooperative sociali affrontano il lavoro non dichiarato”, edita da CECOP. Il lavoro sommerso ha diversi effetti e conseguenze negative, non solo sui governi, ma anche sui sistemi […]

Online registrazione webinar “Innovazione e transizione digitale settore culturale e creativo”

Il webinar “Innovazione e transizione digitale per il settore culturale e creativo. L’Avviso del MiC, opportunità dal PNRR per le cooperative” di venerdì 11 novembre 2022, ha approfondito le opportunità dell’Avviso del MiC che riguarda le Imprese Culturali e Creative impegnate in 10 diversi ambiti di attività. Le cooperative hanno potuto conoscere le modalità operative per poter presentare un proprio progetto o un progetto coordinato in rete con quello di altre imprese. La d.ssa Francesca Velani, di Promo PA, ha inquadrato la misura nel contesto generale del Ricoveri Plan e la sua collega, d.ssa Marta Rinaldi, ha ripreso l’Avviso nella […]