Home News Cultura

Cultura

Beddi ri Notti a Lentini: sold out per l’experience del Beneventano con coop Badia Lost & Found

Grande successo a Lentini, domenica 29 agosto 2021, nella suggestiva sede del Palazzo Beneventano, per il “Beddi ri Notti – canti e cunti di un viaggio immaginato”, un eccezionale viaggio onirico, un teatro itinerante, frutto della sinergia tra la coop. Badia Lost & Found e l’Associazione culturale Art Evolution, i quali hanno offerto al vasto e contingentato pubblico una narrazione interattiva: da Ulisse alla superstizione contadina del ‘500 in Sicilia. L’experience, costituito da tre turni della durata di 45 minuti, è stata un’esperienza suggestiva e memorante, di un’isola fondata sul mito e sul contemporaneo, dopo tanta attesa di ritorno alla normalità: centoventi spettatori […]

Genova, Museo della Storia: sotto la Loggia Coop Archeologia riporta alla luce la città medioevale

Nell’ambito dei lavori relativi al Museo della Storia della Città di Genova, Cooperativa Archeologia è impegnata nello scavo archeologico presso la Loggia di Banchi. I primi interventi condotti nel mese di aprile, a sostegno della progettazione esecutiva, sono stati condotti nei punti d’interferenza con una struttura voltata, identificata durante le prospezioni geognostiche preliminari. Lo scavo ha portato in luce una cisterna con volta in mattoni in fase con la costruzione della loggia Cinquecentesca (1595). Successivamente, in fase di realizzazione esecutiva dei lavori, sono venute alla luce emergenze archeologiche non identificate durante le prospezioni condotte con georadar. Le emergenze mettono in […]

Trieste Waterfront. Il Porto dal nuovo al vecchio: presentato il nuovo progetto di Bonawentura sc

30 luglio 2021 – Presentato oggi in conferenza stampa “Trieste Waterfront. Il Porto dal nuovo al vecchio“, il progetto della cooperativa Bonawentura di Trieste con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Turismo FVG, in collaborazione con il Comune di Trieste, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale Porti di Trieste e Monfalcone, Università degli Studi di Trieste, associazione Stazione E.N. Rogers, Coop Alleanza 3.0., BBC di Staranzano. Raccontare il Porto di Trieste insieme a quello di Monfalcone costituisce un elemento chiave per far conoscere la storia della città e la sua posizione nel panorama geopolitico del passato, del presente e del […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | “Io sono cultura”, nel 2020 sistema culturale e creativo vale 84,6 mld

Lombardia e Lazio regioni che producono più ricchezza con la cultura. Milano, Roma, Torino, Arezzo, Trieste, Firenze e Bologna nella top ten delle province. Il settore offre lavoro a più di 1,5 mln di persone (5,9% dell’occupazione complessiva) Cultura e bellezza in Italia sono tratti identitari radicati nella società e nell’economia. Oggi, ad un anno e mezzo dallo scoppio della pandemia e in piena fase di ricostruzione e ripartenza, le industrie culturali e creative sono tra i settori più strategici per facilitare la ripresa economica e sociale italiana. Non solo perché i numeri dell’ultimo decennio dimostrano che parliamo di una fonte […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Legacoop Romagna | Culturmedia: «Più cultura e turismo per ripartire»

Riportiamo l’intervista di Legacoop Romagna a Giovanna Barni e Massimo Gottifredi, presidente e coordinatore operativo del settore che riunisce le cooperative della Cultura, del Turismo e della Comunicazione. L’articolo è tratto dal n.6/2021 della Romagna Cooperativa Le imprese della cultura, del turismo e dei media sono state tra le più colpite dalla crisi economica causata dalla pandemia. Ora che si possono riaprire i sipari si prova a ripartire, coscienti che la crisi ha portato un danno gravissimo al settore, ma allo stesso tempo ne ha mostrato l’indispensabilità. «Tutto il settore della cultura live, lo spettacolo, le attività e servizi per […]

AgCult | G20, Franceschini: Cultura linfa delle nostre vite

Per il ministro italiano “proteggere il patrimonio dell’umanità significa proteggere l’umanità stessa: la sua identità, le storie, l’arte, la bellezza” “La pandemia ha reso ancora più evidente quanto siamo interdipendenti, quanto sia necessario che i Paesi lavorino insieme: perché problemi globali esigono risposte globali. Allo stesso tempo la pandemia ci ha anche fatto capire quanto la cultura sia la linfa delle nostre vite”. Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, aprendo nell’arena del Colosseo la prima ministeriale Cultura del G20. Domani le sessioni di lavoro si svolgeranno a Palazzo Barberini, tra i capolavori di Caravaggio e Raffaello e […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Manifattura, le coop vedono la ripresa. Ancora in difficoltà cultura e turismo (la Repubblica)

Milano, 29 luglio 2021 – Manifatturiero, costruzioni e servizi in ripresa, soprattutto dove le cooperative sono di dimensioni maggiori, mentre le attività legate a cultura e turismo soffrono ancora. E prospettive in rafforzamento per il secondo semestre dell’anno. Sono le indicazioni che arrivano dalle cooperative aderenti a Legacoop, come emerge dai risultati dell’indagine congiunturale effettuata dall’Area Studi sulle associate. “Nel primo semestre 2021, il 25% delle imprese ha riscontrato un aumento della domanda rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Una tendenza che si rafforza nel confronto con il secondo semestre del 2020, con il 32% del campione che ha registrato […]

Coop Teatrale Prometeo ammessa al Fondo Unico per lo Spettacolo del MiC

La Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano è stata ufficialmente ammessa al FUS, il Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura. (Tutti i dettagli sul sito www.spettacolodalvivo.beniculturali.it) “Il raggiungimento di un traguardo così importante ci gratifica per gli oltre 40 anni di attività e lavoro sul territorio: spettacoli, stagioni teatrali, laboratori, residenze artistiche, importanti partenariati e collaborazioni.” Così in un nota il commento della Cooperativa teatrale. “Un intenso lavoro portato avanti anche grazie al sostegno finanziario e progettuale delle Province Autonome di Bolzano e Trento, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Comune di Bolzano, del Comune […]

AgCult | G20, Draghi: sostegno alla cultura cruciale per la ripartenza del Paese

Il Premier al Colosseo: “Storia e bellezza fanno parte dell’essere italiani, quando il mondo ci guarda vede prima di tutto arte, letteratura, musica, segni della storia antica” “Il sostegno alla cultura è cruciale per la ripartenza del Paese”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, aprendo nell’arena del Colosseo la prima ministeriale Cultura del G20. Draghi si è detto “molto, molto orgoglioso” che il debutto della prima ministeriale della cultura della storia del G20 avvenga in Italia. Riferendosi al Colosseo, il premier ha poi aggiunto come “questo posto testimonia meglio di ogni parola come storia e bellezza siano […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Portici Bologna, arriva il riconoscimento Unesco: Valore mondiale eccezionale

Salgono a 58 i siti italiani inseriti nella World Heritage List. L’Unesco ha deciso anche di estendere l’area del centro storico di Firenze e di proclamare patrimonio mondiale dell’umanità oltre 8.000 ettari di foreste italiane I Portici di Bologna sono da oggi inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. L’annuncio è arrivato in mattinata nel corso del Comitato del Patrimonio Mondiale, riunito dal 16 al 31 luglio in modalità virtuale da Fuzhou (Cina). Salgono così a 58 i siti dell’Italia inseriti nella World Heritage List, dopo che sabato scorso lo stesso riconoscimento era toccato a Padova Urbs Picta e Montecatini […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”