Home News Cultura

    Coop Zoe vince il Bando MIC nella promozione della cultura e dell’innovazione digitale in Liguria

    La Cooperativa Zoe, specializzata nella gestione di spazi museali, biblioteche, archivi, sale polivalenti e info-centers turistici, ha vinto il Bando del MIC (Ministero della Cultura). Questo riconoscimento rappresenta un passo fondamentale verso l’innovazione e la trasformazione digitale del settore culturale in Liguria. La Cooperativa Zoe, con il suo team altamente competente [...]

    Cultura

    Art Bonus 2021, Premio speciale per la campagna social al Teatro Tascabile di Bergamo

    Premio speciale al TTB Teatro Tascabile di Bergamo come 1° classificato per la campagna social a favore del progetto Monastero del Carmine di Bergamo. Con un totale di 38.499 voti ricevuti (12.552 sul sito www.artbonus.gov.it e 25.947 sui canali Facebook e Instagram di Art Bonus), il progetto “67 Colonne per l’Arena” della Fondazione Arena di Verona è il vincitore della VI edizione del Concorso “Progetto Art Bonus dell’Anno”. 1° classificato con un Premio Speciale per la sua vittoria nella campagna social il TTB – Teatro Tascabile di Bergamo con il progetto “Monastero del Carmine di Bergamo”, bene di proprietà del […]

    Materiali Sonori: nuovo cd dei Solisti dell’OMA “In arte Son Chisciottə” di Officine della Cultura

    Esce il CD con le musiche originali realizzate dai Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo per lo spettacolo “In arte Son Chisciottə” prodotto da Officine della Cultura.  Scritta da Samuele Boncompagni e ispirata a “Don Chisciotte della Mancia” di Miguel de Cervantes, l’opera teatrale ha come protagonite Elena Ferri e Luisa Bosi e gli stessi I Solisti dell’OMA. Il disco è distribuito dalla Materiali Sonori anche in tutti i negozi digitali del mondo (una collaborazione fra due cooperative culturali toscane – Officine della Cultura e Materiali Sonori – che continua da oltre vent’anni). Non poteva che essere attraversata dalla musica la nuova prova teatrale a firma […]

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    Il Teatro dell’Argine ritira ad Amburgo il Max-Brauer-Preis 2020

    Alla Jazz Hall di Amburgo il Teatro dell’Argine ha ritirato giovedì 31 marzo 2022 il Max-Brauer-Preis 2020, il premio che la Fondazione Alfred Toepfer ha conferito alla Compagnia nel maggio 2020, la cui cerimonia di premiazione è stata rimandata fino a ora a causa dell’emergenza Covid-19.  ll Max-Brauer-Preis consiste nell’assegnazione di 20.000 euro e viene destinato ogni anno a individui o organizzazioni che contribuiscono alla vita culturale, scientifica, artistica o intellettuale di Amburgo con il loro impegno, ma nel 2020, la Fondazione Alfred Toepfer ha voluto attribuirlo al Teatro dell’Argine come contributo per aiutare la Compagnia a preservare il suo lavoro, definito come […]

    AgCult | Cinema e audiovisivo, Anica: industria torna a crescere e aumenta occupazione

    Giornata di confronto sulle priorità del comparto, Rutelli: “serve gioco di squadra” I dati sull’occupazione dell’industria dell’audiovisivo sono molto positivi, 180 mila i posti di lavoro complessivamente generati (+32% di nuove attivazioni nel 2021 – primi 9 mesi – rispetto al 2019; +77% rispetto al 2020), con forza lavoro più giovane, più qualificata, con più donne e più competenze digitali rispetto alle medie nazionali. Questo è uno dei dati emersi (dalla relazione di Andrea Montanino di CDP Cassa Depositi e Prestiti) nel corso dell’incontro pubblico “La fabbrica delle immagini non si ferma. Le industrie cineaudiovisive al lavoro in un’Italia che […]

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    AgCult | MiC, assegnati i contributi a 26 progetti speciali per il Teatro anno 2022

    L’importo complessivo è pari a 1,694 mln a valere sul Fondo unico per lo spettacolo Assegnati con decreto del Direttore generale Spettacolo del MiC i contributi a 26 progetti speciali per il Teatro (anno 2022) per un importo complessivo pari a 1,694 mln a valere sul Fondo unico per lo spettacolo. Erano pervenute alla Direzione generale Spettacolo 174 istanze per Progetti Speciali teatro. I contributi maggiori vanno alla Fondazione Piccolo Teatro di Milano (300mila euro), al Teatro Franco Parenti (280mila euro) e all’Associazione Teatro Europeo di Torino (140mila euro). (Fonte: AgCult.it)

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    AgCult | MiC, assegnati i contributi per sostegno a lavoratori spettacolo dal vivo

    Sono pervenute 11.539 istanze, ne sono state ammesse 6.007. In corso di definizione ancora 3.400 posizioni Pubblicato il Decreto della Dg Spettacolo del MiC relativo all’assegnazione del contributo per il sostegno dei lavoratori dello spettacolo dal vivo. L’importo massimo è di 4.000 euro per ciascun beneficiario. La Dg Spettacolo precisa che “sono in corso di definizione gli adempimenti necessari – in collaborazione con l’Inps – per la liquidazione del contributo assegnato che avrà inizio entro la fine del corrente mese”. Nel dettaglio, sono pervenute 11.539 istanze, ne sono state ammesse 6.007, non ammesse 2.093 per carenza del requisito dell’iscrizione al Fondo […]

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    AgCult | Ucraina, Franceschini: 2 mln per sostenere gli artisti ucraini in Italia

    100 mila euro a 20 fondazioni culturali italiane per finanziare residenze d’artista “Un sostegno concreto alle artiste e agli artisti ucraini che in queste ore drammatiche stanno fuggendo dalla guerra per trovare rifugio in Italia. Consentire loro di proseguire a svolgere il proprio lavoro creativo è un gesto doveroso di solidarietà nel segno di una cultura che davvero unisce il mondo”. Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha firmato un decreto che destina 2 milioni di euro a 20 fondazioni culturali italiane per la realizzazione di residenze artistiche per artisti ucraini nei rispettivi settori di attività: dal teatro […]

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    Concorso Art Bonus 2021: il TTB tra i finalisti. Votazioni aperte fino al 1 aprile

    La cooperativa TTB Teatro Tascabile di Bergamo, associata a Legacoop Lombardia, è tra i 10 progetti finalisti del Concorso Art Bonus 2021 del MiC. E’ possibile sostenere il progetto fino alle ore 12 di venerdì 1 aprile 2022. Vi invitiamo a mettere un “mi piace” sul post di Facebook e un “cuore” sul post di Instagram per portare il progetto cooperativo del TTB  sul podio del Concorso Art Bonus 2021 del Ministero della Cultura dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese. Per informazioni sul progetto e sul concorso consulta il sito: https://artbonus.gov.it Leggi anche “Concorso Art Bonus, TTB […]

    AgCult | Giornate Fai, appello Mi Riconosci: sia la settimana del Patrimonio culturale

    “Da anni ormai, la settimana che precede le giornate FAI di Primavera diviene l’occasione per parlare, a reti unificate ed a tutte le ore, del nostro Patrimonio Culturale. Purtroppo lo si fa sempre ad una sola voce, senza contraddittorio e con una sola narrazione, offrendo ai cittadini l’idea di un’Italia meravigliosa, “da scoprire”, “da salvare”, facendo passare il messaggio che FAI e Patrimonio Culturale italiano siano quasi sinonimi. Gli spettatori, gli ascoltatori, i lettori, però, meriterebbero un’informazione più completa da parte del servizio pubblico e non solo. Vengono taciuti dati di assoluta rilevanza, ad esempio il fatto che, a fronte […]

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    “La Cultura secondo Legacoop”, intervista a Vittoria De Luca (Focus Corriere Mezzogiorno)

    “La cultura secondo noi. Il suo ruolo, la sua capacità di essere motori di sviluppo e di generare valore oltre a quella di produrre competenze da non disperdere; il suo essere strumento di facilitatore di coesione. Tutto questo richiede più investimenti nella produzione culturale, nel lavoro di chi produce cultura e con essa crea sviluppo nei territori”, come ha spiegato Vittoria De Luca, responsabile CulTurMedia Puglia, nel Focus del Corriere del Mezzogiorno dedicato a Legacoop.   Leggi l’intervista di Cesare Bechis.