Home News Cultura

    Coop Zoe vince il Bando MIC nella promozione della cultura e dell’innovazione digitale in Liguria

    La Cooperativa Zoe, specializzata nella gestione di spazi museali, biblioteche, archivi, sale polivalenti e info-centers turistici, ha vinto il Bando del MIC (Ministero della Cultura). Questo riconoscimento rappresenta un passo fondamentale verso l’innovazione e la trasformazione digitale del settore culturale in Liguria. La Cooperativa Zoe, con il suo team altamente competente [...]

    Cultura

    AgCult | Camera, via libera al Dl Aiuti ter: 40 mln ai luoghi della cultura contro il caro bollette

    Novità anche per l’applicabilità delle “clausole sociali” nel caso in cui il MiC affidi a società in house a esso collegate i servizi di assistenza culturale e di ospitalità per il pubblico e per la posa in opera temporanea su vie, piazze, strade e altri spazi aperti di interesse culturale o paesaggistico di strutture amovibili (dehor) Via libera della Camera in prima lettura al Dl Aiuti ter. I voti favorevoli sono stati 182, i contrari 10, gli astenuti 85. Il testo passa al Senato, che dovrà approvarlo entro il 22 novembre. Il provvedimento, tra l’altro, stanzia, per il 2022, 40 […]

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    PNRR, webinar “Avviso MiC per innovazione e transizione digitale imprese culturali e creative”

    Venerdì 11 novembre 2022, dalle 11.30 alle 13.30, CulTurMedia organizza il webinar “Innovazione e transizione digitale per il settore culturale e creativo. L’Avviso del MiC, opportunità dal PNRR per le cooperative“. Durante il webinar si parlerà dell’Avviso pubblico, NextGenerationEU, per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale. L’Avviso, che ha una dotazione di 10,4 ml di euro, prevede un contributo fino a 80% nella transizione digitale delle imprese culturali e creative […]

    AgCult | Cultura, i sindacati a Sangiuliano: Al MiC gravissima crisi occupazionale

    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa: “Occorre un piano di assunzioni straordinarie che si ponga l’obiettivo della piena occupazione. Disponibili a dare il nostro contributo. Bisogna partire dalle priorità intervenendo sul dimezzamento del personale interno e l’aumento a dismisura del ricorso alle esternalizzazioni” “A fronte delle prime dichiarazioni programmatiche della nuova dirigenza politica del Ministero della Cultura vogliamo replicare che, a nostro avviso, bisognerebbe partire dalle priorità dettate dalla grave crisi organizzativa che attraversa in modo strutturale tutti i cicli lavorativi interni di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Non ci pare sufficiente in questo senso intervenire su […]

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    RAT, Spettatori Erranti 2022/2023: aperta la campagna di adesione al progetto

    Spettatori Erranti, è un progetto di formazione e coinvolgimento del pubblico, di avvicinamento ai linguaggi della scena contemporanea. Attivo dal 2010, attorno al progetto si è creata una comunità di spettatori aperta e vivace che partecipa alla “vita teatrale” della Rete Teatrale Aretina per vedere gli spettacoli più originali, conoscere e confrontarsi con gli artisti e scoprire le proposte culturali del territorio. Riparte la progettualità degli Erranti per la stagione 2022/2023, in viaggio per i teatri della provincia di Arezzo. Il Teatro Verdi a Monte San Savino e il Rosini a Lucignano, il Dovizi a Bibbiena, il Teatro dei Ricomposti […]

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    AgCult | Colosseo, protesta dei lavoratori della biglietteria: rivedere la gara Consip

    “La gara al risparmio del Colosseo – spiegano – rappresenta un fallimento del binomio cultura e lavoro e un pessimo esempio per tutte le altre istituzioni culturali. Anziché moltiplicare pluralità e opportunità di lavoro esclude i professionisti più qualificati ridimensionando l’oggetto e l’ambito di gara e riconducendola ad una mera fornitura al massimo ribasso” Protesta di fronte al Colosseo dei lavoratori delle biglietterie del parco archeologico che chiedono “la sospensione della gara” Consip di affidamento dei servizi di biglietteria del principale sito culturale d’Italia “o per lo meno una sua revisione in modo da garantire il nostro lavoro”. Secondo i […]

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica di Savona mostra dedicata all’artista Lorenzini

    Fino al 27 febbraio 2023 il Museo della Ceramica di Savona presenta “Lorenzini Scultore della Terra. Da Savona al mondo”, prima mostra pubblica dedicata al maestro savonese Sandro Lorenzini nella sua città natale dal 1986. La scintilla è stata la produzione di ventidue sculture inedite durante i mesi più duri della pandemia. La mostra è realizzata dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona con il supporto della Fondazione De Mari, la compartecipazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria e il patrocinio del Comune di Savona e del Comune di Loano. Le figure mitologiche e misteriose create da Sandro Lorenzini […]

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    AgCult | Borsa del Turismo Archeologico, presentata candidatura Unesco dell’Appia Antica

    Focus inoltre sull’Archeologia Sotterranea, tutti i dati su caverne, cripte, catacombe, gallerie, labirinti: i luoghi che affascinano turisti e pellegrini. Consegnati i Premi “Paestum Mario Napoli” e “Antonella Fiammenghi” Rendere visibile ciò che è invisibile, fruibile ai visitatori e vantaggioso dal punto di vista economico. Focus sull’Archeologia Sotterranea alla XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum: caverne, cripte, catacombe, gallerie, labirinti, luoghi ricchi di fascino e di storia, che permettono percorsi emozionali e sostenibili e raccontano la pietra e i suoi misteri, la vita sotto il frastuono della quotidianità. Nell’ambito del Convegno, che ha inglobato l’Incontro Nazionale delle Città […]

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    Badia Lost & Found firma la “Carta di Palermo”

    La Cooperativa Badia Lost & Found di Lentini è tra le firmatarie della “Carta di Palermo” che contiene le linee guida utili per le organizzazioni che vogliono investire sul territorio, che lavorano per la sua promozione e valorizzazione, e che si battono affinché i giovani – ovunque nel Mediterraneo – non siano costretti a lasciare i propri Paesi in cerca di futuro. La Carta è stata firmata dalle organizzazioni non governative e no profit che hanno partecipato al Palazzo Steri di Palermo al Forum dei Paesi del Mediterraneo indetto dalla “Fondazione Le Vie dei Tesori”, in collaborazione con Unione Europea, […]

    Teatro dell’Argine: presentata la Stagione 2022-2023 dell’ITC Teatro rinnovato

    Riparte la Stagione dell’ITC Teatro: spettacoli, incontri, progetti speciali, eventi, laboratori. Direzione artistica del Teatro dell’Argine, in collaborazione con Comune di San Lazzaro di Savena, Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna e MiC Ministero della Cultura, partner di comunicazione Profili, partner mediatico bolognateatro.it. Inoltre, la Stagione 2022-23 vede la collaborazione di Ateatro, ARCI San Lazzaro, Dipartimento Scienze dell’Educazione Giovanni Maria Bertin – Università di Bologna. STAGIONE «Persone, Contemporaneo, Arte, Relazione, Gioia, Transdisciplinarietà, Incontro, Città, Complessità, Bellezza… La stagione 2022-2023 dell’ITC Teatro rilancia alcune delle parole chiave che da sempre la caratterizzano, mentre al contempo si rifonda nelle formule e nelle […]

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    PNRR, online avviso MiC per innovazione e transizione digitale imprese culturali e creative

    Pubblicato l’Avviso pubblico per l’assegnazione dei fondi PNRR destinati alle imprese culturali e creative a supporto del percorso di innovazione e transizione digitale dell’intera filiera. La finestra per l’invio delle proposte aprirà il 3 novembre 2022, per inoltrarle ci sarà tempo fino al 1 febbraio 2023. Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato in data 20 ottobre 2022 l’avviso pubblico, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore […]