Home News Cultura

    Presentati a LuBeC 2023 gli esiti della ricerca di Isforcoop e Culturmedia Legacoop

    Una giornata importante quella di venerdì 29 settembre 2023 a LuBeC – Lucca Beni Culturali dove il presidente di Legacoop Nazionale Simone Gamberini, la presidente di CulTurMedia Legacoop Giovanna Barni e il presidente di Fondazione Promo PA Gaetano Scognamiglio, insieme ai direttori Santo Darko Grillo (Inapp) e Paolo Venturi (AICCON), hanno dato il via alla giornata dedicata [...]

    Cultura

    Jenner Caffè Legacoop Lombardia racconta gli anticorpi cooperativi dell’Elfo Puccini di Milano

    Jenner Caffè racconta gli anticorpi cooperativi formato video della cooperativa Teatro dell’Elfo di Milano. La testimonianza arriva dal Presidente Fiorenzo Grassi dalla Sala Shakespeare del teatro milanese che ha sospeso tutti gli spettacoli a seguito delle disposizioni dei Dpcm del 24 ottobre e del 3 novembre legati all’emergenza #Covid19. Oltre a dare il nome alla via della sede regionale, Edoardo Jenner è stato l’inventore del primo vaccino della storia, ci sembra una buona prospettiva da cui guardare in avanti. In attesa del vaccino e di ritrovare i propri collaboratori negli uffici di Milano, il presidente Legacoop Lombardia invita cooperatori, amministratori e operatori della sostenibilità […]

    AgCult | Spettacolo, Franceschini: 20 milioni per attori, musicisti, danzatori, artisti circensi e maestranze

    “Venti milioni di euro da destinare ad attori, cantanti, danzatori, musicisti e maestranze scritturati da teatri, orchestre e fondazioni lirico sinfoniche”. Questo è il valore di due decreti firmati dal ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, che destinano una quota pari a 20 milioni di euro delle risorse del Fondo emergenza spettacolo, cinema e audiovisivo, istituito dal decreto Cura Italia, al sostegno di attori, cantanti, danzatori, musicisti, coristi, artisti circensi e maestranze, iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo, titolari di contratti con teatri, centri di produzione teatrale, compagnie teatrali professionali, festival teatrali o […]

    Presentati a LuBeC 2023 gli esiti della ricerca di Isforcoop e Culturmedia Legacoop

    Cultura e Turismo, Alleanza Cooperative: Necessario sostegno forte a livello europeo, cultura sia elemento trasversale per la ripresa

    Roma, 11 novembre 2020 – L’Europa si attivi per assicurare un sostegno forte alle imprese della cultura e del turismo, tra le più gravemente colpite degli effetti della pandemia, con un drastico calo dei fatturati che va da un minimo del 30% ad un massimo dell’80%. Occorre scongiurare il rischio di tenuta di un sistema generale che rappresenta una risorsa preziosa e un capitale umano di grande valore, diffuso in tutto il paese, che vede presenti dalle grandi alle piccole imprese, e che ha rappresentato una garanzia di presidio culturale ed informativo plurale tanto nelle grandi città d’arte quanto nelle […]

    MATERIALI SONORI: crowdfunding per un disco dedicato a IVAN DELLA MEA

    Un CD dedicato a Ivan Della Mea, realizzato da Alessio Lega e dal Canzoniere della Rivolta (Francesca Baccolini, Rocco Marchi, Sasà Sorace, Guido Baldoni, Massimo Furia), con altri ospiti speciali (come Riccardo Tesi, Michelangelo Ricci, Davide Giromini, De Soda Sister). Un progetto di Archivi della Resistenza, Istituto Ernesto de Martino e la cooperativa culturale Materiali Sonori che si può sostenere sulla piattaforma Produzioni dal basso. Ivan Della Mea è stato un poeta, cantore, intellettuale e scrittore, tra i più originali della scena culturale italiana. Ivan ha influenzato il suo tempo e con generosità ha sacrificato all’impegno politico anche il riconoscimento del suo talento.Nel decennale della sua morte, maggio […]

    Presentati a LuBeC 2023 gli esiti della ricerca di Isforcoop e Culturmedia Legacoop

    Supplemento Capitale Culturale: “La cultura messa a nudo dalla crisi Covid19…” di Giovanna Barni

    Riportiamo un estratto del contributo di Giovanna Barni, presidente Coopculture, pubblicato nel supplemento “Per una migliore normalità e una rinnovata prossimità” della rivista scientifica Il Capitale Culturale fondata da Massimo Montella e promossa dalla Sezione di Beni Culturali del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Unimc/Università degli Studi di Macerata. La crisi del settore culturale generata dalla pandemia da Covid-19 porta a galla alcuni gravi limiti di cui da anni soffre il settore – frammentazione degli attori, concentrazione dell’attenzione e degli investimenti sui grandi attrattori e non sui loro contesti, conseguente dipendenza dai grandi numeri […]

    Viviamo Cultura, record di ascolti per il seminario “Istruzioni per l’uso”

    Successo di ascolti, con picchi di 150 utenti, per il Seminario del 5 novembre, avvenuto in streaming, sulla Call “Viviamo Cultura: Istruzioni per l’uso“, l’iniziativa di Alleanza Cooperative Italiane realizzata in collaborazione con ANCI e finanziata dai tre Fondi mutualistici della cooperazione, con il supporto tecnico di Fondazione Fitzcarraldo. Il Seminario, moderato da Giovanna Barni (Alleanza Cooperative Italiane Comunicazione), è stato introdotto da Carlo Scarzanella (Alleanza Cooperative Italiane Cultura). Sul tema “La costruzione del partenariato pubblico-privato” sono intervenuti Franco Milella (Fondazione Fitzcarraldo) e Anna Misiani (Nuvap-Presidenza Consiglio dei Minitri) mentre su quello degli “Strumenti finanziari e di sostegno per nuove […]

    Monuments People, seconda edizione online del convegno sulla gestione del patrimonio culturale

    La gestione del patrimonio culturale, il ruolo della cooperazione nel rapporto tra pubblico e privato sono i temi della seconda edizione del convegno Monuments People, riproposta lo scorso 3 novembre in live streaming dalla cooperativa Badia Lost & Found, giovanissima cooperativa fatta da ragazzi che hanno deciso di restare in Sicilia, impegnandosi per il proprio territorio, la provincia di Siracusa, con tantissime iniziative, eventi e non solo (https://badialostandfound.com). L’evento, promosso da Legacoop Sicilia e CulTurMedia è andato in diretta dalla sala conferenze di Palazzo Beneventano, a Lentini.  «Nel tunnel oscuro di una pandemia, che tarda a finire, abbiamo davvero bisogno […]

    AgCult | Dl Ristori, Alleanza Cooperative: Rivedere codici Ateco, misure straordinarie per cultura

    “Sono almeno 4.500 le cooperative, con un fatturato di 2,1 miliardi di euro e 75.000 persone occupate, quelle interessate dal Dl Ristori, ma se non si integra l’attuale elenco dei codici Ateco molte di esse resteranno escluse dai benefici previsti dal provvedimento”. È una delle richieste avanzate dai rappresentanti dell’Alleanza delle Cooperative, in audizione al Senato sul DL Ristori, che hanno anche indicato la necessità di sospendere per il 2021 lo split payment, di alleggerire i costi per le imprese, di integrare il trasporto pubblico con quello privato, di rafforzare il sostegno al mondo dell’agricoltura, della cultura e dello spettacolo. Per […]

    AgCult | G20 Cultura, Franceschini: i valori universali della cultura fondamenta della rinascita

    A sfida globale serve risposta globale “Viviamo un momento di grande incertezza. Stiamo attraversando una delle crisi più gravi della storia recente. Il mondo è cambiato, e con esso le nostre abitudini e quelle delle nostre società. La cultura e il turismo, che insieme rappresentano il 20% del PIL italiano, sono tra i settori maggiormente colpiti dalle conseguenze della pandemia e saranno probabilmente tra gli ultimi a recuperare un ritorno alla normalità”. Così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha aperto il proprio intervento al G20 Cultura sotto la presidenza dell’Arabia […]

    Presentati a LuBeC 2023 gli esiti della ricerca di Isforcoop e Culturmedia Legacoop

    Alleanza Cooperative tra i firmatari del manifesto LA CULTURA CURA.

    «Al Ministro Franceschini chiediamo di aprire il prima possibile un tavolo interministeriale permanente insieme ai Ministri del Lavoro, dello Sviluppo Economico e dell’Economia in cui discutere sia degli aiuti per affrontare la fase emergenziale che stiamo vivendo oggi come imprese della cultura e della creatività, sia per delineare un nuovo futuro quando i luoghi della cultura potranno riaprire in sicurezza perché esempi virtuosi di gestione di spazi pubblici in epoca di pandemia». Così Giovanna Barni, Irene Bongiovanni e Carlo Scarzanella commentano il manifesto “La Cultura Cura”, siglato da Alleanza Cooperative e che vede insieme al lavoro le principali sigle del […]