Home News

News

LuBeC23 Cantiere Competenze e Lavoro: il 29 settembre laboratorio riservato alle cooperative

Nell’ambito di LuBeC23 Cantiere Competenze e Lavoro in programma il 29 settembre al Real Collegio di Lucca, appuntamento dalle ore 10 alle ore 18.00 con il laboratorio “MULTIDISCIPLINARIETÀ, NETWORKING E NUOVE COMPETENZE PER IL LAVORO CULTURALE” riservato esclusivamente al sistema delle cooperative di Legacoop. L’intera giornata vedrà la partecipazione attiva delle 13 cooperative direttamente coinvolte nel progetto di formazione Isforcoop-Fon Coop ma anche di tutte le cooperative nazionali ed in particolare toscane interessate. Una particolare attenzione sarà dedicata al tema cros settoriale del Welfare Culturale che è anche oggetto del progetto “Alleanze Culturali” – Fondazione NOI, Legacoop Toscana. Dopo il […]

Coop Itinera: le imprese Quality Made in Toscana

Il progetto QM net nell’ambito del programma INTERREG MARITTIMO sta continuando il suo percorso con nuove imprese e nuove azioni di promozione del marchio. L’attività di queste imprese, all’interno del cluster Quality Made, è coordinata da Cooperativa Itinera di Livorno. Per scoprire le peculiarità di Livorno, città meno nota della Toscana ma ricca di storia e di bellezze naturalistiche, è consigliabile partire da una visita al Mercato delle Vettovaglie, aperto nel 1894, e fermarsi a pranzo nel locale omonimo Alle Vettovaglie, per provare l’enogastronomia labronica e fare una esperienza del gusto. Imperdibile la cena  presso la Fiaschetteria da Pilade, locale storico […]

Rete Dado con Coop Dafne alla scoperta di Genova con la App “Zeneize ti ascì”

Rete Dado, di cui Coop Dafne fa parte, ha realizzato un’app per visitare il Sestiere del Molo. In questo momento è pronta per cell. Android e a breve lo sarà anche per iPhone. Sentiti veramente dei nostri anche tu, grazie a “Zeneize ti ascì”! Il capoluogo ligure è una città ricca di storia, che vanta un continuo susseguirsi di artisti, famiglie nobili e di commercianti. Da sempre sito florido e costantemente da difendere. Con questa app si potrà esplorare il Sestiere del Molo nel centro storico di Genova, scegliendo tra vari percorsi di diversa durata, incentrati su specifiche tematiche, per […]

Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

Stalker Teatro: è online il bando “Il linguaggio performativo” per giovani under 35

È online il bando “Il linguaggio performativo“, un percorso artistico di formazione multidisciplinare rivolto ai giovani under 35 indetto da ArteMakìa, Compagnia Tecnologia Filosofica e Stalker Teatro all’interno del progetto “Metropolitan Art 8”. La Call è aperta fino al 25 settembre 2023. Un ciclo intensivo di 10 incontri con un approfondimento culturale di diverse tecniche espressive al confine tra danza, teatro, circo contemporaneo con l’obiettivo di affinare nel performer le qualità della sua presenza: si richiede generosità, curiosità, sensibilità, spirito di ricerca. Si lavorerà in relazione a ritmo e velocità, architettura degli spazi, dinamiche di movimento, simboli e segni dell’oggetto, […]

Leggere:tutti, viaggio letterario da Napoli a Palermo a ottobre con la Nave dei libri

Tra gli ospiti, Diego De Silva, Emilia Costantini, Valeria Gargiullo, la psicologa Francesca Picozzi, Luca Giachi, Luisa Sodano, Bruno Gambacorta, Dario Stefàno e la cantautrice Patrizia Cirulli che presenterà un repertorio di canzoni tratte dalle poesie di Eduardo De Filippo Dopo il successo di “Una nave di libri per Barcellona” (che tornerà ad aprile del 2024), dal 7 al 10 ottobre 2023 parte un nuovo viaggio letterario sulla rotta Napoli-Palermo organizzato da Leggere:tutti. Appena imbarcati a Napoli, nelle sale della Cruise Ausonia di Grimaldi Lines saranno in programma, sia all’andata sia al ritorno, incontri con scrittori, spettacoli musicali e animazioni. […]

Teatro del Buratto: è online la stagione teatrale 23-24 dedicata alle famiglie e alle scuole

E’ online la nuova stagione teatrale per le famiglie e per le scuole del Teatro del Buratto di Milano, teatro stabile d’innovazione per l’infanzia e la gioventù. Dal 1975 il Buratto affianca all’attività di produzione un’intensa attività di ospitalità che si svolge per il settore Ragazzi su più sale: il Teatro Bruno Munari (via Bovio, 5) e il Teatro Verdi (via Pastrengo, 16) dove propone una stagione per il pubblico di giovani e adulti. Stagione teatrale per le famiglie 2023-2024 (1 ottobre 2023 – 19 maggio 2024) Stagione teatrale per le scuole 2023-2024 

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Officine della Cultura: Festival delle Musiche e Festival Smart chiusura con oltre 4000 spettatori

Officine della Cultura delinea il bilancio dei suoi due più importanti festival estivi tra Arezzo e la Val di Chiana aretina Con l’atteso allestimento ad Arezzo dello spettacolo teatrale “Un autunno d’agosto”, mercoledì 9 al festival Smart, Officine della Cultura ha chiuso il sipario sui due suoi più importanti festival estivi con il sorriso di chi ha svolto il proprio lavoro con cura e passione. La XXIX edizione del Festival delle Musiche e la III edizione dell’Arezzo Smart Festival vanno dunque in archivio con la consapevolezza d’aver rinnovato un rapporto consolidato con il territorio e, insieme, un’autentica capacità attrattiva per […]

Centro sperimentale cinematografia, gli studenti scrivono a Mattarella – Vincenzo Vita

Il comitato studentesco del Centro sperimentale di cinematografia ha scritto una toccante lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sulla ferita inferta alla prestigiosa scuola dal cosiddetto decreto-legge Giubileo divenuto convertito lo scorso 3 agosto. Il manifesto (Cristina Piccino, 5 agosto) ha parlato ampiamente dell’orrenda conquista del Centro e delle dimissioni della presidente Marta Donzelli, nonché delle consigliere Cristiana Capotondi e Guendalina Ponti. L’altro esponente, il compianto Andrea Purgatori, ha lasciato la vita terrena poco appena prima del misfatto. Eppure, proprio la bella lotta di studentesse e studenti -cui hanno aderito oltre cinquemila persone, registi come Wim Wenders o Alice […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Mettetevi in prosa! Ecco la nuova stagione 23-24 del Teatro Vittoria Attori&Tecnici di Roma

Attraverso il motto della stagione 2023/24 “Mettetevi in Prosa” il Teatro Vittoria di Roma, gestito dalla cooperativa Attori&Tecnici, esorta tutti a partecipare all’evento teatrale che si rinnova di anno in anno con un ciclo di appuntamenti che abbracciano tutti i colori dello spettacolo, per offrire al pubblico una scelta sempre più ampia ed eterogenea, versatile, attuale e divertente. Le luci del palcoscenico del Vittoria si accenderanno dal 19 settembre 2023 al 26 maggio 2024 per 24 spettacoli. Ad avvicendarsi in scena, tra registi e attori: Claudio Boccaccini, Elena Bucci e Marco Sgrosso, Ascanio Celestini, Enzo De Caro, Daniele Fabbri, Marco […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Savona, su Rai Radio 3 il Museo della Ceramica raccontato dalla presidente Donatella Ventura

Il Palazzo del Monte di Pietà, un gioiello architettonico nel cuore del centro storico di Savona, rivela i suoi segreti più preziosi attraverso il Museo della Ceramica, una collezione straordinaria che incanta e affascina. La Presidente della Cooperativa ARCA impresa sociale, Donatella Ventura, condivide l’entusiasmo di questa scoperta in un emozionante percorso tra storia e arte. Con volte affrescate, architetture incantevoli e affreschi quattrocenteschi, il Palazzo del Monte di Pietà si erge come un testimone silenzioso di epoche passate e culture intrecciate. In questo contesto, il Museo della Ceramica si presenta come una tappa imprescindibile per gli amanti dell’arte e […]