Home News

News

SOTTOSOPRA/4, Giovanna Barni: “Felici con la cultura del noi”

“SOTTOSOPRA – materiali in ordine sparso” rivista dedicata alla cultura è di nuovo in edicola con il n. 4, quello di novembre 2022, con il Corriere Romagna e a casa degli abbonati del Sabato Sera. Sul tema della cooperazione, sostenibilità e innovazione troviamo, anche nel quarto numero, il contributo di Giovanna Barni, presidente nazionale di CulTurMedia Legacoop, con “Felici con la cultura del noi“. “SOTTOSOPRA è un mensile composto da materiali in ordine sparso: cultura e vita, persone e storie differenti, varie discipline” spiega l’ideatore Marco Raccagna che assegna alla rivista un obiettivo: “Il collante è ancora il bisogno di […]

Contro violenza di genere commissione P.O. Legacoop al fianco delle vittime, al lavoro per potenziare rete di cooperative che offrono servizi di supporto

L’impegno di Legacoop per contrastare i fenomeni di violenza e discriminazione di genere è quotidiano, attraverso l’attività delle cooperative aderenti e delle iniziative e progetti che promuove. Lo afferma la commissione Pari opportunità Legacoop in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra ogni anno il 25 novembre. “Ogni anno tuttavia”, afferma il Presidente di Legacoop Nazionale Mauro Lusetti, “occorre ribadire l’importanza di diffondere una cultura di genere non discriminante, perché i dati e l’acuirsi degli episodi di violenza ci impongono di non abbassare la guardia e di contribuire quanto più possibile ad arginare il fenomeno.” […]

“Mondiali in Qatar: il sangue digitale” di Vincenzo Vita

Lo scorso lunedì 21 novembre si è celebrata la giornata mondiale della televisione, istituita dalle Nazioni Unite nel 1994. La vecchia scatola magica, che ha contribuito a plasmare l’immaginario collettivo come mai niente o nessuno, vive un periodo difficile. Già il prossimo anno l’Unione internazionale delle telecomunicazioni (Uit) potrebbe mettere mano alla prelibata banda di trasmissione in Uhf, diminuendo le capacità diffusive a vantaggio del famelico mondo delle telecomunicazioni. Vedere la televisione di interesse generale gratuita sarà sempre meno un servizio universale e il consumo si tingerà di classismo. Nel 2032, poi, andranno in scadenza in Italia le licenze e […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Bitac22 | L’Italia nel cuore dell’Italia: il turismo tra prossimità, sostenibilità, identità e innovazione

Il convegno di apertura di BITAC 2022 a Prato del 24 novembre “L’Italia nel cuore dell’Italia: il turismo tra prossimità, sostenibilità, identità e innovazione” ha permesso il confronto tra punti di vista diversi rappresentati da esperti di sviluppo turistico territoriale. I valori della cooperazione che tradizionalmente guidano idee e progetti delle imprese cooperative hanno anticipato nel tempo le tendenze che animano lo sviluppo turistico attuale. Intersettorialità, ibridazione, sostenibilità, inclusione sociale ed identità locale sono i pilastri di un approccio sostenibile e responsabile che garantisce uno sviluppo durevole nel tempo e una salvaguardia del patrimonio ambientale e storico artistico del paese.  […]

Il Quinto Elemento di Alghero vince il Premio Bitac 2022. Assegnati i Certificati di Eccellenza

Nell’ambito della Borsa del Turismo Associativo e Cooperativo – quest’anno protagonista a Prato, nel complesso monumentale San Domenico – è stato assegnato il Premio BITAC 2022. Sei i finalisti del premio promosso dall’Alleanza delle Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali: sei cooperative che hanno saputo esprimere progetti di grande livello qualitativo, in grado di conciliare sviluppo, sostenibilità e comunità. Ad aggiudicarsi il premio la cooperativa Il Quinto Elemento con il progetto “Il Rifugio del Mare” che nasce dal recupero di un’area pubblica abbandonata situata in una splendida riserva naturale all’interno del Parco Regionale di Porto Conte, in prossimità di Alghero. […]

Violenza sulle donne: l’impegno di Coop per promuovere l’accesso al 1522, numero antiviolenza e stalking

Coop dice no alla violenza sulle donne e mette in campo una moltitudine di strumenti e messaggi per accendere l’attenzione sul 25 novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Presentata presso la Sala della Stampa Estera a Roma l’iniziativa parte da una special edition del latte che arriva a scaffale in questo mese di novembre 2022: circa 2 milioni di confezioni di latte UHT a marchio Coop (il quantitativo necessario per coprire un mese di vendita) con ben in evidenza il Numero Nazionale Antiviolenza e Stalking 1522 del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei […]

Prato, ecco i 6 finalisti del Premio Bitac 2022

Ecco i 6 finalisti del Premio BITAC 2022 che saranno a Prato giovedì 24 novembre! “Da batteria militare in disuso a polo turistico esperenziale: il Rifugio di Mare” E’ questo il titolo del progetto della cooperativa Il Quinto Elemento di Alghero, finalista Premio BITAC 2022. Il Rifugio di Mare nasce dal recupero di un’area pubblica abbandonata situata in una splendida riserva naturale all’interno del Parco Regionale di Porto Conte, in prossimità di Alghero. La cooperativa Il Quinto Elemento ha sviluppato un progetto ecosostenibile con un intervento di restauro che si integra perfettamente nel contesto paesaggistico dell’area ed un’offerta all’insegna della […]

L’Italia nel cuore dell’Italia: al via a Prato la due giorni di BITAC 2022

“L’Italia nel cuore dell’Italia: il turismo tra prossimità, sostenibilità, identità e innovazione”. Con questo convegno si aprono a Prato, nello splendido contesto del Complesso monumentale di San Domenico, i lavori della due giorni di BITAC – Borsa del Turismo Associativo e Cooperativo. Un appuntamento consolidato, promosso e organizzato dall’Alleanza delle Cooperative Italiane Turismo, che ogni anno, in un luogo diverso del Paese, offre una due giorni di incontro, confronto e progettazione su tematiche di attualità nel contesto turistico. Sono infatti quasi 3.000 le imprese cooperative che a livello nazionale fanno parte dei settori Turismo, Cultura, Spettacolo, Sport, Editoria che animano quel “cuore […]

“Obliomov” tra memoria e oblio di Vittorio Pavoncello – Edizioni All Around

«Richiamare alla memoria è un nuovo apprendimento, una nuova esperienza. Ogni memoria richiamata alla mente è una nuova memoria». Tra memoria e oblio, Obliomov, titolo tratto da Oblomov – un romanzo dello scrittore russo Ivan Aleksandrovič Gončarov, pubblicato nel 1859 – è un testo che passa dalle poesie alle illustrazioni, attraversando scienza e filosofia. L’autore Vittorio Pavoncello, poliedrico artista e regista – già medaglia d’argento nel 2004 dalla Presidenza della Repubblica con la pièce di teatro Eutanasia di un ricordo sul tema del ricordo e dell’oblio della Shoah – porta avanti un lavoro sulle parole e sulla ricerca di memoria. […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

#fuoriCENTRO: nuovo spazio di vita per il Movi di Ivrea. Continua la campagna di ZAC!

Già da sette anni la cooperativa ZAC! Zone Attive di Cittadinanza gestisce gli spazi del Movicentro con energia e passione perchè Ivrea abbia un centro civico e culturale fatto soprattutto dalla partecipazione delle persone. Ora si guarda fuori, si esce nel piazzale davanti alla stazione e, con il contributo di tutti, si riorganizzano gli spazi esterni all’insegna della bellezza, del gioco e del protagonismo giovanile. In questo percorso sono affiancati dagli architetti di Kiez Agency nel contesto di Bottom Up!, il festival di architettura nato dall’iniziativa della Fondazione per l’architettura/Torino e dell’Ordine degli Architetti di Torino. Con il progetto #fuoriCENTRO […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti