Home News

News

AgCult | Cinema, nel 2022 boom per box office e presenze ma ancora -50% rispetto a 2017-19

Rispetto al 2021 +80%, però sotto la soglia delle auspicate 50 milioni di presenze “I dati del 2022 parlano di risultati migliori rispetto a quelli dell’anno precedente (+ 81% box office / + 80% presenze), tuttavia ancora sotto la soglia delle auspicate 50 milioni di presenze, con una distanza dal triennio precedente che vale circa la metà dei biglietti. La stagione natalizia ha dato però risultati molto positivi, con uno scostamento dagli anni pre-covid del 30%, che inducono a un relativo ottimismo rispetto all’atteggiamento del pubblico: trainati dal successo di “Avatar: la via dell’acqua”, che non ha deluso le aspettative […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Città Metropolitana di Torino, Assemblea Teatro e i valori della Resistenza

  Il 2023 comincia con un importante risultato per l’Ecomuseo della Resistenza della Val Sangone, luogo fulcro della narrazione della storia della Resistenza in valle, che è entrato a far parte del circuito Abbonamento Musei Piemonte.   Nel suo primo anno di apertura è stato visitato da numerose scolaresche ed ha ospitato anche spettacoli teatrali tematici sulla Resistenza in collaborazione con Fondazione Carlo Donat-Cattin e ASSEMBLEA TEATRO sempre sostenuti da Città metropolitana di Torino.   L’Ecomuseo, che ha sede a Coazze, tra poche settimane festeggia un anno dall’inaugurazione del allestimento realizzato con il sostegno di Città metropolitana di Torino all’interno […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Coop Librotondo: nel Parco urbano del Lagaccio al via attività culturali e di educazione ambientale

Atteso da molti anni è stato finalmente inaugurato a fine anno il Parco urbano del Lagaccio che cambierà la vivibilità del quartiere. Coop Librotondo di Genova ha partecipato, dal 2010 al 2015, ai percorsi territoriali che hanno portato alla definizione delle linee guida dell’area a parco urbano. Partecipando nel 2017, insieme ad altri attori territoriali, alla co-progettazione del parco all’interno del progetto Horizon 2020 Unalab. “Dal 2020 facciamo parte della nuova gestione della casa di quartiere al Lagaccio, come soci fondatori dell’ETS La Casa nel parco – spiega Lucia Tringali, presidente della Coop Librotondo -.  In attesa dell’inaugurazione, a partire dal […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

“Rapporto Agcom, il freddo crepuscolo dei mass media” di Vincenzo Vita

Sul sito dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni si può leggere un documento che riassume i dati salienti del sistema delle comunicazioni. Si tratta del n.4 dell’Osservatorio sulle comunicazioni, studio curato periodicamente dall’Agcom sui flussi dei vari comparti che compongono la società dell’informazione. Nell’ultima stagione cifre e statistiche ci raccontano molto dello scenario del profondo cambiamento in corso. Un po’ come nelle vicende elettorali (e le similitudini ci sono), dopo lunghe stagioni di mutamenti esigui o persino impercettibili, ecco che i risultati dello studio fanno venire un colpo al cuore. Partiamo dal punto 2.6, che non è il primo della […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Corriere della Sera: Della Passarelli, coop editrice Sinnos, tra le donne dell’anno

Della Passarelli, direttrice editoriale di Sinnos, cooperativa nata nel carcere di Rebibbia negli anni ’90, associata a CulTurMedia e Legacoop Lazio, è tra le donne dell’anno per il Corriere della Sera. Nell’articolo su corriere.it di Virginia Nesi si legge “Presidente e fondatrice nel 1990, insieme ad Antonio Spinelli, di Sinnos Editrice, una cooperativa sociale nata nel carcere di Rebibbia dall’incontro di volontari del CIDSI (Centro Informazioni Detenuti Stranieri in Italia) e di alcuni detenuti. È lei stessa autrice per bambini. Il nome, Sinnos, che in sardo significa segni, gliel’ha dato un ragazzo di passaggio nella saletta dove lavoravano. Nei loro libri nessuno si […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

DIE, contributi diretti 2022: aperta la piattaforma per l’ammissione delle domande

Dal 2 gennaio 2023 è attiva la piattaforma per la presentazione delle domande di ammissione ai contributi per l’anno 2022 in favore delle imprese editrici di quotidiani, nazionali e diffusi all’estero, e di periodici nazionali, il cui termine scade il 31 gennaio 2023. Le domande presentate al di fuori di tale periodo sono inammissibili. La domanda e i documenti richiesti per l’eventuale erogazione della rata di anticipo vanno presentati utilizzando esclusivamente la procedura online accessibile dalle ore 8.00 del 2 gennaio 2023 alle ore 24.00 del 31 gennaio 2023, sulla piattaforma per la gestione dei contributi implementata dal Dipartimento. Le […]

“Cultura, la cooperazione come modello di sviluppo” di Giovanna Barni (vita.it)

«Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’accelerazione della partecipazione cooperativa a modelli ibridi di sviluppo a base culturale, prima in forma pionieristica, oggi invece previsti anche da misure importanti del Pnrr e da interventi della prossima Programmazione italiana ed europea, primi fra tutti le forme speciali di Partenariato Pubblico-Privato previste inizialmente solo per il patrimonio culturale ma già estese anche a borghi e parchi». L’intervento di Giovanna Barni, presidente di CulTurMedia Legacoop Leggi l’articolo completo sul sito www.vita.it  

AgCult | Santanchè: Al via piattaforma italiana del turismo medicale e del benessere

Firmato il decreto che cofinanzia, per un importo totale di 1 milione mezzo di euro, il Progetto della Piattaforma Italicares – ideata da Federterme – a valere sul Fondo Unico Nazionale Turismo (FUNT) 2022 che consentirà di generare flussi organizzati di Turismo Sanitario, Termale e del Benessere in Italia. Il 29 dicembre 2022, il ministro del turismo Daniela Santanchè ha firmato il decreto che cofinanzia, per un importo totale di 1 milione mezzo di euro, il Progetto della Piattaforma Italicares – ideata da Federterme – a valere sul Fondo Unico Nazionale Turismo (FUNT) 2022, finalizzato alla promozione del turismo medicale […]

Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

AgCult | Lettura, Cepell: online la nuova edizione del bando “Ad Alta Voce”

Il bando finanzia 10 progetti per un totale di 500.000 euro. Il Centro per il libro e la lettura (Cepell) pubblica la terza edizione del bando “Ad Alta Voce”, rivolto a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro per sostenere progetti che promuovano l’educazione e l’abitudine alla lettura espressiva “ad alta voce” attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di iniziative e programmi. Leggere “ad alta voce”, la cosiddetta arte del reading, è un modo di interpretare e recitare un’opera gustandone pienamente la lettura e condividendone il senso e le emozioni. Il bando finanzia 10 progetti per un […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

AgCult | Caro bollette, Sangiuliano: 40 mln per musei, cinema, teatri e sale concerti

Le risorse saranno così ripartite: 15 milioni alle sale teatrali e alle sale da concerto; 15 milioni alle sale cinematografiche; 10 milioni a musei, aree e parchi archeologici e complessi monumentali, pubblici (non di pertinenza del MiC) e privati “Quaranta milioni per teatri, cinema, sale da concerto, musei e per gli istituti e i luoghi della cultura che hanno sofferto nell’ultimo anno l’incremento dei costi delle bollette di energia elettrica e gas. Un provvedimento per quei settori che svolgono un servizio culturale importantissimo, e che sono stati messi a dura prova dalla crisi energetica seguita alla pandemia e alla guerra […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”