Home News

News

“Il vento fa il suo giro. Anche Facebook perde colpi” di Vincenzo Vita

Tira un’aria meno favorevole agli oligarchi della rete. Dopo molto (troppo) tempo, i cosiddetti Over The Top non sono più intoccabili. Certamente, il quadro normativo europeo ha cambiato di segno. I due recenti provvedimenti – Digital Services Act (DSA) e Digital Market Act(DMA)– hanno chiuso una lunga afasia legislativa in merito ai nuovi prepotenti del capitalismo delle piattaforme. Gli oligopoli in questione, peraltro tassati in modo irrisorio, godevano di uno statusparadossale. Dotate di poteri enormi, le grandi società del Web ricche e popolate da milioni di utenti attraversavano impunemente le maglie di un diritto pensato nell’età analogica e scritto da […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

AgCult | Lavoro culturale, Mi Riconosci: precariato e salari bassi, serve cambio di rotta

Oltre la metà dei lavoratori guadagna meno di 10mila euro l’anno, la tipologia contrattuale più diffusa è il “Multiservizi” Il 69 per cento dei lavoratori dipendenti del settore culturale guadagna meno di 8 euro l’ora, il 50,37% meno di 10mila euro l’anno e il 72,3 per cento meno di 15mila euro l’anno. La musica non cambia tra i lavoratori autonomi, di cui il 40,2 per cento guadagna meno di 8 euro all’ora e il 55,8 per cento meno di 10mila euro l’anno. Per il 54,10 per cento dei lavoratori dipendenti il guadagno non è sufficiente per vivere autonomamente (per il […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Sviluppo sostenibile, le coop spezzine verso Economia Circolare e Comunità Energetiche

Il CEA del Parco di Montemarcello-Magra-Vara, gestito dalla Cooperativa Hydra, ha organizzato venerdì 13 gennaio 2023 con la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Ameglia, una tavola rotonda presso il centro sociale D. Capolicchio a Fiumaretta dal titolo: “Sviluppo Sostenibile. Verso l’Economia Circolare”. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del finanziamento della Regione Liguria ai CEA del Sistema Ligure per l’Educazione Ambientale per attività volte alla riduzione del consumo della plastica, al contrasto al marine litter ed alla promozione dell’economia circolare. Durante la tavola rotonda, alla quale hanno partecipato enti locali, associazioni ed aziende produttive del territorio, cittadinanza, sono stati toccati numerosi aspetti […]

Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

Congresso regionale Legacoop: tavola rotonda sulla cultura cooperativa in Molise

“L’impresa del futuro: cooperativa, per tuttə” è il titolo del 12° Congresso Regionale Legacoop Molise tenutosi martedì 17 gennaio 2023 presso il Grand Hotel Rinascimento di Campobasso. Tra i progetti che hanno riscosso successo sul territorio, in particolare le cooperative di comunità, con i cittadini produttori e fruitori di beni e servizi per il rilancio delle aree interne. 15 nuove cooperative sorte in questi anni e tra queste anche 3 cooperative del comparto Cultura che si occupano della valorizzazione e della progettazione di attività culturali sul nostro territorio. Per la Presidente di Legacoop Molise, Chiara Iosue: “Con più teste si […]

Cultura, turismo, informazione: a Torino Assemblea cooperative CulTurMedia Piemonte

Giovedì 19 gennaio 2023, dalle ore 9.30 alle ore 13, si terrà a Torino (via Livorno 49) l’Assemblea congressuale Culturmedia Legacoop Piemonte. PROGRAMMA 9.30 Caffè di benvenuto 10.00 Inizio lavori e saluti del Presidente di Legacoop Piemonte Dimitri Buzio 10.30 Relazione della Responsabile di Settore Valentina Consiglio 11.00 Tavola Rotonda Le imprese cooperative come strumento per lo sviluppo culturale e turistico tra Torino e Piemonte Partecipano Massimo Lapucci (Segretario generale Fondazione CRT) Lorenza Patriarca (Presidente Commissione Cultura Comune di Torino) Alessandra Gariboldi (Presidente Fondazione Fitzcarraldo) Modera Daiana Girot (Cooperativa Agenzia Informazione Piemonte Group) 12.00 Dibattito 12.15 Conclusioni Giovanna Barni (Presidente […]

CulTurMedia Sardegna, congresso regionale a Palazzo Atzori di Paulilatino

Lunedì 16 gennaio 2023 si è tenuta l’Assemblea congressuale di Culturmedia Sardegna presso il museo etnografico Palazzo Atzori di Paulilatino. Ha aperto i lavori il responsabile regionale di Culturmedia, Jose Moica, il quale ha fornito una fotografia del settore in Sardegna. Un settore che conta 106 cooperative aderenti, che sviluppano un volume di affari di circa 46 milioni di euro e 1077 addetti. I secondi in Italia come numero di cooperative, dopo la Toscana. Nella sua relazione, ha fatto riferimento agli anni condizionati dall’emergenza Covid, che ha causato pesanti perdite, nei quali si è lavorato per salvare il comparto, ed […]

AgCult | Borghi, modello di sviluppo sostenibile per la rinascita dell’Italia

L’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” ha presentato oggi presso la Sala dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati due importanti volumi che sono, su piani diversi, due importanti strumenti di valorizzazione e promozione dei borghi: “L’Italia (ri)nasce dai Borghi” di Antonio Luna (scrittore e membro del Comitato Scientifico dell’Associazione) e “The Most Beautiful Borghi of Italy”, prima edizione della Guida in inglese dei Borghi più belli d’Italia (edizioni SER). All’evento, introdotto da Fiorello Primi – Presidente dei Borghi più belli d’Italia e condotto da Osvaldo Bevilacqua, Ambasciatore dell’Associazione, sono intervenuti il Sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi, il […]

Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

AgCult | Capitale Cultura 2023, al via dal 27 gennaio a Bergamo “La città in festa”

Dopo la serata istituzionale e lo spettacolo di piazza del 21 gennaio, il programma di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023 non si ferma e propone un secondo weekend ricco di eventi culturali diffusi in luoghi anche inediti della città. “La città in festa”, questo il titolo della tre giorni (27-28-29 gennaio), è un progetto coordinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo con il supporto organizzativo del Teatro Tascabile che vede la musica come grande protagonista insieme ad una serie di iniziative di assoluto rilievo e l’avvio del programma “family friendly”, il primo nella storia delle Capitali italiane […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

In vista del 41° Congresso, Legacoop riflette sull’identità cooperativa

Ha preso il via il percorso che porterà al 41° Congresso nazionale di Legacoop in programma dal 2 al 4 marzo 2023 a Roma. A fare da fil rouge degli eventi, il coinvolgimento dei cooperatori e delle cooperatrici nel processo internazionale di consultazione, lanciato dall’International Cooperatives Alliance (ICA), per la revisione dei 7 princìpi cooperativi. Ricordiamo che è possibile dare il proprio contributo partecipando alla consultazione online messa a disposizione da Legacoop nazionale a questo link e i cui risultati saranno presentati durante il Congresso di marzo. Sono stati scelti sette Congressi, tra quelli territoriali, per discutere di ciascuno dei […]

AgCult | Lettura, Cepell: ecco le prossime scadenze dei bandi di finanziamento 2022

La prima scadenza in ordine di tempo riguarda il bando Traduzioni Nelle scorse settimane il Centro per il libro e la lettura (Cepell) ha provveduto a pubblicare tutti i bandi di finanziamento relativi all’annualità finanziaria 2022. La prima scadenza in ordine di tempo riguarda il bando Traduzioni (“Per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani”), rivolto agli editori o agli agenti letterari italiani che abbiano interesse a promuovere la traduzione dei libri e della lettura all’estero degli autori italiani. Le richieste di contributo devono essere presentate entro lunedì 30 gennaio 2023. A seguire, […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti