Home News Cultura

Cultura

AgCult | Cultura, Franceschini: ruolo fondamentale dei privati nella tutela del patrimonio

“Un restauro di immenso valore e una storia di grande collaborazione tra le istituzioni, tra pubblico e privato. Questa esperienza di successo impone a tutti, a partire dal Ministero, di lavorare con ancora maggiore convinzione alla valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale sia statale che privato. Credo che il nostro Paese dovrebbe avere maggiore consapevolezza dell’importanza di questa ricchezza unica che abbiamo”. Lo ha detto il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, in occasione della presentazione del restauro dell’affresco di Guido Reni nel Casino dell’Aurora Pallavicini. “La collaborazione tra lo Stato e i privati è perfettamente in linea con i dettami della nostra […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Covid, Unesco: Ripensare le politiche per proteggere il settore creativo

“Crollo senza precedenti di reddito e occupazione nel comparto. Equiparare la tutela degli operatori culturali a quella degli altri lavoratori” La pandemia ha messo in luce il valore intrinseco del settore culturale e creativo come generatore di coesione sociale, risorse educative o benessere personale in tempi di crisi. Ha anche minato il potenziale del settore di generare crescita economica, cosa che troppo spesso viene sottovalutata. Tuttavia, la crisi globale ha anche mostrato le notevoli sfide che devono essere affrontate per garantire la conservazione della diversità delle espressioni culturali nel mondo, come auspicato dalla Convenzione dell’UNESCO sulla protezione e la promozione […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Il valore della cultura, il Pnrr e la crescita del paese (ilsole24ore.com)

È indubbio che la Cultura sia uno dei più importanti driver della crescita economica del nostro Paese. Ma, nei processi di trasformazione in senso rigenerativo e sostenibile del nostro modello di sviluppo –  ai quali ci siamo impegnati, a livello internazionale con la sottoscrizione dell’Agenda ONU 2030 e, a livello europeo, con l’adesione alla Strategia UE “Green deal” e  al Programma Next Generation EU (da cui scaturiscono i Piani nazionali di ripresa e resilienza – PNRR) –   la leva culturale sta progressivamente assumendo valore non solo rispetto alle dimensioni più direttamente correlabili (economiche e di valorizzazione turistica), ma anche con […]

Concorso Art Bonus, TTB Teatro tascabile di Bergamo in gara con il progetto #tuoCarmine

#tuoCarmine è il titolo del progetto di rigenerazione cooperativa del Teatro tascabile di Bergamo che recupera e valorizza il patrimonio comune del monastero del Carmine in chiave culturale e sociale, trasformando un chiostro antico in una piazza contemporanea. Il progetto del TTB è tra i 365 scelti dal Ministero della Cultura per il concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese. Vota il progetto entro il 21 marzo 2022 sulla piattaforma artbonus.gov.it/concorso Nel 2018 il Teatro Tascabile e il Comune di Bergamo, guidati da Fondazione Fitzcarraldo, hanno avviato il progetto di riqualificazione #tuoCarmine applicando […]

Anghiari Dance Hub: pubblicato il bando per nuovi giovani coreografi, scadenza 29 aprile

Le attività si svolgeranno ad Anghiari (Arezzo) per il periodo compreso tra il 5 settembre e il 3 dicembre 2022, con la presentazione dei lavori al pubblico il 2 e 3 dicembre. C’è tempo fino al 29 aprile 2022 per candidarsi all’ottava edizione del Bando Anghiari Dance Hub, Centro di Promozione della Danza, nato nel gennaio 2015 per fornire a giovani coreografi strumenti di approfondimento del proprio percorso creativo. Il progetto, per il periodo settembre – dicembre 2022 prevede l’assegnazione di borse di studio per un minimo di 3 e un massimo di 5 coreografi under 35 e i loro interpreti […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Pubblicato Decreto MiSE su Fondo PMI Creative: in gazzetta i requisiti per le agevolazioni

3 febbraio 2022 – Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto MISE su Fondo per le PMI creative: 40 milioni di euro tra contributi a Fondo perduto e finanziamenti agevolati per le attività dirette allo sviluppo, alla creazione, alla produzione, alla diffusione e alla conservazione dei beni e servizi che costituiscono espressioni culturali, artistiche o creative.  Un nuovo decreto del Ministero dello Sviluppo Economico è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale oggi in edicola, già in vigore: questa volta si tratta di un testo che attua le disposizioni in materia di piccole e medie imprese creative previste dalla legge di bilancio per il 2021 […]

INVITALIA, pubblicato avviso su digitalizzazione patrimonio culturale. Scadenza 21 febbraio

Invitalia, in qualità di Centrale di committenza del Ministero della Cultura, ha pubblicato un avviso rivolto alle imprese interessate a digitalizzare il patrimonio culturale nazionale.  L’avviso mira alla raccolta di informazioni sugli operatori economici attivi nel campo dell’acquisizione di contenuti digitali, nell’elaborazione e post-produzione dei dati e della metadatazione di risorse digitali. L’obiettivo è produrre entro la fine del 2025 almeno 65 milioni di nuovi contenuti digitali: libri e manoscritti, documenti e fotografie, opere d’arte e artefatti storici e archeologici, monumenti e siti archeologici, materiali audiovisivi. L’infrastruttura nazionale raccoglierà successivamente il patrimonio in questione, rendendolo fruibile al pubblico attraverso una […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Spettacolo, contributi FUS: illustrate online le procedure per il triennio 2022-2024

Nell’incontro di giovedì 13 gennaio 2022 rivolto alle cooperative della Cultura e dello Spettacolo di CulTurMedia, Angela Tibaldi (Principal PTSCLAS SpA) ha illustrato le procedure connesse al sistema di contributi nazionali a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo dal Vivo (FUS) per il triennio 2022-2024 e alla presentazione delle istanze di contributo così come disposto dal decreto ministeriale 27 luglio 2017 e ss.mm.ii. e modificato dal decreto 25 ottobre 2021, che introduce alcune importanti novità nel sistema anche alla luce delle emergenze della pandemia da Covid 2019. Nel corso della sessione è stata esaminata la struttura del decreto con […]

AgCult | Pnrr, pronti i bandi per i 155 mln alle imprese culturali e creative

Borgonzoni: “Previste otto linee di intervento principalmente sulla digitalizzazione delle ICC (dalla musica al design, dall’architettura alle arti performative)” E’ ormai tutto pronto per i bandi che dovranno assegnare i 155 milioni di euro che il Pnrr ha previsto per le imprese culturali e creative per la loro transizione digitale e green. Tra oggi o domani gli uffici del Ministero della Cultura licenzieranno l’impianto dei bandi per tutte le linee di intervento e sarà poi necessario un passaggio nella Conferenza Stato-Regioni. Il sottosegretario al MiC, Lucia Borgonzoni, ha spiegato ad Agenzia CULT a margine di un appuntamento pubblico organizzato al […]

Legacoop Piemonte: La cooperazione dà spettacolo, l’esperienza della STM di Novara

Per la puntata dei “Programmi dell’Accesso” di Corecom Piemonte, andato in onda su Rai3 sabato 15 gennaio 2022, Legacoop Piemonte ha raccontato il mondo della cooperazione dello spettacolo con particolare riferimento alla cooperativa Scuola del Teatro Musicale di Novara il cui presidente, Davide Ienco ha raccontato attività e mission. Il video del servizio andato in onda. (www.legacoop-piemonte.coop)

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”