Home News Cultura

Cultura

Koreja, in scena “La riparazione” ultimo appuntamento dedicato al maestro César Brie

Venerdì 18 e sabato 19 febbraio 2022 alle ore 20.45 secondo e ultimo appuntamento col progetto dedicato al maestro argentino César Brie che lo vede firmare la regia de LA RIPARAZIONE, la nuova produzione internazionale di Koreja. In scena attori provenienti da Italia, Albania, Montenegro e Serbia, per raccontare un’identità adriatica basata sull’esperienza personale e la memoria della propria Storia. La Riparazione è un album di famiglia, un luogo in cui si intrecciano frammenti di storie. Frammenti che lo spettatore può idealmente sfogliare e attraversare. Ci troviamo in un luogo dove si va a riparare qualcosa. Un luogo d’incontri, fugaci, […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Il Teatro Rasi di Ravenna riapre con due giorni dedicati al “farsi luogo”

La riapertura al pubblico del Teatro Rasi di Ravenna è affidata a due giornate di incontri, proiezioni e spettacoli, nel segno di quel farsi luogo che fa del teatro un luogo privilegiato della relazione e dell’incontro con l’altro e che costruisce il suo spazio e il suo tempo nella condivisione a partire da quelle radici antiche, non sostituibili, del coro-polis. venerdì 18 febbraio 2022 ore 21.00 | La Stagione dei Teatri PIANURA di e con Marco Belpoliti regia Marco Martinelli produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro PRIMA NAZIONALE continua a leggere   sabato 19 febbraio 2022 ore 11.30 UNA CITTÀ È […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

“La cultura fa bene alla salute”, intervista a Catterina Seia su PPHC.IT

Come nasce il welfare culturale? La cultura fa bene alla salute. Lo sappiamo fin dagli albori della storia dell’umanità. La cultura, in quanto esperienza di senso che agisce sulla dimensione cognitiva quanto su quella emozionale, è profondamente connessa allo sviluppo umano, alla fioritura delle persone e delle comunità. L’intervista di Adriana Riccomagno a Catterina Seia, presidente del CCW-Cultural Welfare Center e vicepresidente di Fondazione Fitzcarraldo, pubblicata sul sito www.pphc.it

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Assemblea Teatro, Renzo Sicco è tra i vincitori del premio “Letteratura d’Amore” 2022

Sono stati proclamanti domenica 13 febbraio 2022 nel Salone polifunzionale della Circoscrizione 3 di Torino i vincitori della 29esima edizione del Premio nazionale Letteratura d’Amore 2022, il concorso nazionale per poesia e narrativa breve promosso dal Centro Studi Cultura e Società (https://culturaesocieta.gsvision.it/). La premiazione è poi stata ripetuta in video conferenza, martedì 15 febbraio alla presenza, in collegamento, di tutti i vincitori. Tra i premiati c’è anche Renzo Sicco, Direttore artistico di Assemblea Teatro, che, con Il racconto di Roy, ha ricevuto la menzione della Giuria nella sezione “narrativa breve”.  “Risulto tra i premiati del Premio nazionale Letteratura d’Amore. Ho […]

Palazzo Beneventano di Lentini a rischio abbandono. Allarme di Badia Lost & Found e Legacoop Sicilia

Rischia l’abbandono lo storico Palazzo Beneventano di Lentini, una delle antiche dimore nobiliari più belle della Sicilia. La cooperativa Badia Lost & Found e Legacoop Sicilia chiedono un confronto con l’amministrazione comunale che ha sospeso il procedimento per la costituzione del partenariato pubblico-privato. Il Palazzo, di proprietà del Comune, era stato rivalorizzato poco più di cinque anni fa grazie all’impegno di alcuni giovani volontari, esperti nella valorizzazione dei beni culturali. Ora, scaduto l’accordo iniziale, per Palazzo Beneventano si profila un futuro pieno di incognite. La nuova amministrazione insediatasi nell’ottobre scorso non ha infatti dato seguito all’avviso pubblico per la “costituzione […]

Genova, tre giorni di visite agli scavi della Loggia di Banchi con la Cooperativa Archeologia

Dal 17 al 19 febbraio 2022 tre giorni di visite gratuite agli scavi della Loggia di Banchi con la Cooperativa Archeologia. Nel cuore del Centro Storico di Genova, a due passi dal Porto Antico, i lavori svolti da Cooperativa Archeologia per la realizzazione del nuovo Museo della Città – con la Direzione dell’Archeologa Barbara Strano – hanno fornito l’opportunità di una scoperta sorprendente, portando in luce un contesto archeologico di estremo interesse e grande fascino. “L’eccezionalità del ritrovamenti consiste anche nello straordinario stato di conservazione degli ambienti sigillati dalla fine del cinquecento. E’ un fatto eccezionale – racconta Barbara Strano […]

Chiappa (Doc Servizi): “Stiamo perdendo le persone dietro agli show”, l’intervista su QN

“Il blocco delle attività di spettacolo, la chiusura di teatri e di club, il rinvio dei tour ha lasciato molti tecnici senza lavoro. Molti si sono trovati all’improvviso senza reddito. I tecnici del settore audio-video hanno mantenuto una continuità di lavoro grazie alle produzioni multimediali e allo streaming, ma chi lavorava nel ‘live’ è rimasto fermo. E, per mantenere un reddito, ha deciso di guardarsi attorno”.   “È stata una delle nostre prime preoccupazioni, e infatti lo abbiamo ripetuto come un mantra sin dall’inizio della pandemia: senza sostegni adeguati il settore rischiava di perdere il personale altamente qualificato e specializzato […]

ITC Teatro, Oltre il palcoscenico: tre giorni per conoscere il teatro di Paolo Nani

Da venerdì 11 a domenica 13 febbraio 2022 la Stagione 2021-22 dell’ITC Teatro prosegue con l’appuntamento dedicato a Paolo Nani di Oltre il palcoscenico: cinque fine settimana di spettacoli, laboratori e film per incontrare, conoscere e sperimentare cinque esperienze artistiche contemporanee. PROGRAMMA Venerdì 11 e sabato 12 febbraio presso ITC Teatro (venerdì dalle ore 19.00 alle ore 23.00 | sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e delle ore 14.30 alle ore 17.00) Laboratorio condotto da Fabio Paolo Nani Paolo Nani lavora come assistente creativo, offrendo ai partecipanti la sua esperienza per la creazione di scene individuali e di gruppo, […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Dal Teatro Verdi debutta live “In Arte son Chisciottə” di Officine della Cultura

Venerdì 11 febbraio 2022, alle ore 21:15, nuovo appuntamento di Stagione Teatrale al Teatro Verdi di Monte San Savino con “In Arte son Chisciottə” di Samuele Boncompagni, con Luisa Bosi, Elena Ferri e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. A cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. Lo spettacolo, nato nel 2021 a seguito di un lungo lavoro di studio e di discussione da parte dell’intera compagnia di Officine della Cultura, per una prima produzione pensata per lo streaming video, rinasce sul palcoscenico del Verdi per accogliere il pubblico in […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Pnrr, fino al 18/03 le domande per i contributi efficientamento energetico di cinema e teatri

Il 40% delle risorse complessive sarà riservato alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna) La Direzione generale Spettacolo del Ministero della Cultura ha pubblicato un avviso pubblico per evidenziare che dal 27 gennaio 2021 al 18 marzo 2022 è possibile presentare proposte di intervento per la riduzione dei consumi energetici nelle sale di teatri e cinema, pubblici e privati, da finanziare con 200 milioni di euro a valere sul Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Possono presentare domanda di contributo i soggetti pubblici e privati proprietari o gestori di sale teatrali e/o sale cinematografiche. […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”