Home News

News

Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

Dal 29 giugno 2024 al Castello di Riomaggiore si dà ufficialmente il via al nuovo e innovativo percorso museale permanente: “Riomaggiore, visione e bellezza: da Telemaco Signorini ad oggi – VR Experience”. Si tratta di un viaggio coinvolgente a Riomaggiore e Manarola, reso possibile da 20 Visori Hi-tech, in cui la realtà e le opere di Telemaco Signorini, tra i principali esponenti dei Macchiaioli italiani, si sovrappongono e si fondono per far rivivere la sorpresa e l’emozione dei “paesaggi lucenti” che ammirò Signorini quando scoprì Riomaggiore e le Cinque Terre nel 1860, e da allora al centro della sua opera. […]

Salviamo le spiagge della Romagna, partita la campagna di Legacoop e cooperative balneari

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

A Monte San Savino è tempo di una nuova residenza artistica nell’ambito del progetto Artisti nei Territori. Sul palco Giorgio Castagna, Giuliano Bonanni, Eleonora Angioletti ed Emilio Bucci. A cura di Officine della Cultura. Al Teatro Verdi di Monte San Savino è di scena il teatro che si fa casa e spazio creativo dove far nascere e crescere idee e progetti. Uno spazio chiuso al pubblico ma aperto al racconto che vede protagonista in questa settimana di fine giugno la compagnia Turcaret Teatro composta da Giorgio Castagna, Giuliano Bonanni, Eleonora Angioletti ed Emilio Bucci. In fase di studio e allestimento […]

Vascello, E. Kustermann: Il teatro è uno specchio spietato dove ci riflettiamo tutti (Banquo.it)

Vascello, E. Kustermann: Il teatro è uno specchio spietato dove ci riflettiamo tutti (Banquo.it)

Nonostante la progressiva chiusura dei teatri storici e le mutate abitudini socio-culturali del pubblico, il Teatro Vascello (R)esiste e si staglia nel panorama teatrale romano come un unicum eccezionale. Possiede le caratteristiche polifunzionali di uno spazio internazionale – come i prestigiosi teatri off londinesi o newyorkesi – di cui ricalca la vocazione culturale di ampio respiro, ha il sostegno di una platea vigile e preparata ad accoglierne le proposte artistiche e vanta una storia produttiva che quest’anno tocca i 50 anni di attività e che, pur mantenendosi innovativa, è di fatto tradizione e stabilità. La stagione 2024-25 include eccellenze in […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Seminario Estivo Symbola: a Mantova “La sfida territoriale: Cultura, Comunità, Sostenibilità per Rigenerare e Neopopolare”

“Noi siamo i tempi” è il titolo dell’edizione 2024 del Seminario Estivo della Fondazione Symbola che si terrà giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 giugno 2024 a Mantova presso il Teatro Scientifico Bibiena. Un motto estrapolato dalla famosa frase di Sant’Agostino “Sono tempi cattivi, dicono gli uomini. Vivano bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi” scelto per richiamare le nostre responsabilità – le scelte culturali, economiche e sociali che dobbiamo fare – per affrontare le crisi davanti a noi: climatica, demografica, energetica e geopolitica. Il Seminario estivo sarà l’occasione per dare visibilità e rappresentazione alle tante […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Dopo l’uccisione di Jina Mahsa Amini nel settembre 2022, le giovani iraniane sono scese per prime in piazza. Molte hanno sfidato il regime togliendosi i veli e dandoli alle fiamme. Le proteste, che sono durate mesi, erano guidate dalla Generazione Z, composta dai discendenti di coloro che votarono per Mohammad Khatami nelle elezioni presidenziali del 1997. Per comprendere gli avvenimenti attuali in Iran, bisogna tornare a quel periodo, che l’autrice ha vissuto in prima persona come corrispondente per l’agenzia ANSA.   Nadia Pizzuti, giornalista, cineasta e scrittrice, negli anni Novanta ha diretto la sede dell’agenzia ANSA a Teheran, diventando la […]

All Around: “Tra informazione e marketing” di Raffaele Fiengo e Christian Ruggiero

Online il Bando MiC “Laboratorio di Creatività Contemporanea” (Creative Living Lab – ed. 6)

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, ha lanciato il Bando LABORATORIO DI CREATIVITÀ CONTEMPORANEA (Creative Living Lab – edizione 6). Il bando si pone l’obiettivo di sostenere e promuovere nuovi centri culturali italiani nati da progetti di rigenerazione partecipata, con percorsi di innovazione culturale che abbiano un impatto sociale e civico, sperimentando nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità locali. SCADENZA Le domande devono essere presentate entro il 31 luglio 2024 alle ore 16:00. STANZIAMENTO 1 milione e 800 mila euro. OBIETTIVI PRINCIPALI Valorizzare le risorse artistiche dei territori fragili, consolidare le connessioni tra organizzazioni […]

Casale dei Cedrati, punto di riferimento per la rigenerazione e l’integrazione tra arti, cultura e natura

Nel cuore del Parco di Villa Pamphilj a Roma, il Casale dei Cedrati, a soli sei mesi dalla riapertura, si è distinto come punto di riferimento unico per la rigenerazione e l’integrazione tra arti, cultura e natura. La proposta del Casale, nei primi sei mesi del 2024, ha visto la realizzazione, in rete con tante altre realtà culturali e non solo, di oltre 30 incontri tematici, 4 mostre di arte, 3 fine settimana dedicati ai bambini (Cedrati KIDS) in collaborazione con AMA, 40 proiezioni di film dell’era del cinema muto insieme all’Istituto Rossellini, concerti e jam session ogni domenica pomeriggio. […]

All Around: “Tra informazione e marketing” di Raffaele Fiengo e Christian Ruggiero

Tra informazione e marketing: la ridefinizione dei confini del giornalismo, curato da Raffaele Fiengo e Christian Ruggiero, con il coordinamento editoriale di Mauro Bomba, affronta un tema cruciale per la democrazia e il ruolo del giornalismo. La pubblicazione nasce dall’attività della Fondazione “Paolo Murialdi” e dall’impegno del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università di Roma “La Sapienza”.   Il progetto accademico si è concretizzato nell’anno 2022/2023 con un modulo monografico tenuto da Raffaele Fiengo alla Sapienza, intitolato “Senza il vero giornalismo la democrazia muore”. Coinvolgendo 143 studenti, il corso ha incluso un laboratorio pratico, con iniziative coordinate dal professor […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Salviamo le spiagge della Romagna, partita la campagna di Legacoop e cooperative balneari

Un migliaio di piccole e piccolissime imprese famigliari, che garantiscono alta qualità dei servizi e sicurezza della balneazione a costi accessibili: sono i cosiddetti “bagnini” romagnoli, asse portante dell’immaginario turistico del Paese, oltre che modello unico al mondo di organizzazione in cooperativa del microcosmo balneare. Questa esperienza è sull’orlo dell’estinzione, perché dopo anni di rinvii e interpretazioni della direttiva Bolkestein le gare per le concessioni sono alle porte, ma all’orizzonte non c’è nemmeno una legge che detti regole eque e sicure di accesso. Il corpo a corpo si sposterà sui singoli Comuni, dove i micro operatori locali rischiano di essere […]

Cuneo: riapre Santa Chiara dopo la rigenerazione tramite Partenariato Pubblico Privato con la Coop Il Melarancio

È ufficialmente concluso il maxi-intervento nell’ex chiesa di Santa Chiara in via Savigliano a Cuneo, interessata negli ultimi mesi dal restauro degli affreschi, della volta e della cupola. Dopo la firma, nell’agosto del 2022, di un accordo di Partenariato Speciale Pubblico Privato tra il Comune e la Cooperativa Il Melarancio, l’edificio barocco, di proprietà del Comune di Cuneo, sarà affidato alla Cooperativa e diventerà un hub culturale multifunzionale per spettacoli, incontri ed eventi vari.   Lunedì 17 giugno 2024 alle ore 18 l’ex chiesa verrà riaperta al pubblico dopo 8 anni.   La Cooperativa Il Melarancio si occuperà inoltre, per […]