CulTurMedia è il settore di Legacoop che riunisce cerca 30mila soci, con quasi 23mila occupati e circa 900 milioni di fatturato. “Le cooperative danno un contributo a un nuovo sviluppo sostenibile per il Paese, per la sua democrazia, per il pluralismo dell’informazione”… l’intervista a Giovanna Barni, nuovo presidente nazionale di CulTurMedia, di Federico Castelli Gattinara sul numero di marzo de Il Giornale dell’Arte. Scarica il pdf dell’articolo
Home Tag "news comunicazione"
TRENO DELLA MEMORIA PER COOPERATORI: prorogate al 20 marzo le iscrizioni per il viaggio a Cracovia e Auschwitz-Birkenau
Dal 24 al 28 aprile 2019 l’Associazione Treno della Memoria e Legacoop, con Generazioni, nell’ambito del protocollo di intesa siglato lo scorso anno, propongono un percorso nella storia della Shoah a Cracovia e Auschwitz-Birkenau, rivolto ai cooperatori. Il Treno della Memoria è uno staordinario viaggio lungo i sentieri della Memoria europea, dalla pagina più scura della storia moderna, Auschwitz, ad uno spaccato significativo del secolo scorso attraverso viaggi in luoghi diversi in Europa (Praga, Terezin, Lidice, Budapest, Bełzec, Berlino) luoghi che rappresentano le sue ferite, i suoi totalitarismi e le sue attuali contraddizioni. Il progetto Treno della Memoria è attivo […]
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
Coopstartup è una comunità nazionale che oggi, a cinque anni dall’avvio del progetto, ha attivato una rete di oltre 100 partner che lavora a sostegno della promozione cooperativa e dello sviluppo di idee imprenditoriali promosse da giovani: legacoop territoriali, imprese cooperative e non, centri di ricerca, università, camere di commercio e enti locali. Sono 33 le startup cooperative costituite a seguito delle 16 sperimentazioni territoriali realizzate dal 2014 ad oggi. Ma la portata del progetto assume un valore ancor più consistente se si considera che le iniziative di promozione dei bandi Coopstartup hanno intercettato circa 5.000 partecipanti dando l’opportunità a […]
LA PRIMAVERA DEL COPYRIGHT, di Vincenzo Vita
A fine marzo l’assemblea di Strasburgo e – a seguire- il consiglio dell’Unione europea- diranno probabilmente l’ultima parola sulla direttiva sul Copyright in the digital single market. Insomma, uno dei più brutali scontri di potere dell’ultima legislatura europea si chiude con un compromesso onorevole tra le parti in campo, vale a dire i produttori di contenuti da una parte e il mondo della rete dall’altro. Quest’ultimo è stato interpretato purtroppo dagli Over The Top piuttosto che dal mondo dei navigatori curiosi ed innocenti delle prime ondate di Internet. La soluzione è stata trovata dopo che il clamore delle tifoserie di […]
COOP ADERISCE A M’ILLUMINO DI MENO E LANCIA LA PRIMA TARIFFA LUCE E GAS “VERDI” AL 100%
Energia “verde” al 100%, che aiuta a difendere il pianeta dal cambiamento climatico ogni volta che accendiamo la luce, il riscaldamento o i fornelli. Il primo marzo, nella giornata di “M’illumino di meno”, dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, Accendi luce & gas Coop lancia Accendi Ecologica, la prima fornitura domestica in Italia che unisce energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e fornitura di gas a zero emissioni di anidride carbonica. La provenienza dell’energia elettrica di Accendi Ecologica è assicurata dalle garanzie di origine (GO), certificati elettronici rilasciati dal GSE, il gestore dei servizi energetici che […]
Il giornalismo di qualità si appresta a vivere una nuova stagione di splendore. Il racconto su Doc Magazine di Gianni Svaldi, presidente Doc Press
Sull’ultimo Doc Magazine, Gianni Svaldi, presidente di Doc Press, racconta perché il giornalismo di qualità si appresta a vivere una nuova stagione di splendore. La storia del giornalismo e dei giornali in Italia è un po’ come quella del vinile nella musica. Quando tutti lo davano per morto, destinato a prendere polvere nei mercatini, il vinile invece è rinato. Così, a parere di chi scrive, i giornali e il giornalismo di qualità stanno per conoscere una seconda opportunità. Doc Press, la cooperativa di giornalisti nata all’interno della rete Doc, vede la luce su questa onda lunga. Se gli ultimi sette […]
Matera 2019 storytelling: cittadini e turisti raccontano la Capitale Europea della Cultura 2019 e la Basilicata
Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, è un evento di straordinaria importanza per il nostro Paese e per tutto il Mediterraneo. Nella città lucana sono pronte a giungere centinaia di migliaia di presenze. Un potenziale turistico enorme che porterà positive ricadute non solo su Matera e la Basilicata, ma in tutto il Meridione piuttosto che nel resto dell’Italia. Da queste premesse nasce “Matera 2019 Storytelling” un progetto con il quale Officine delle Idee, insieme con la redazione del sito www.leggoscrivo.com vuole incentivare una narrazione differente, oltre il racconto giornalistico, coinvolgendo direttamente il visitatore e la popolazione locale nel racconto dell’esperienza […]
“La Brigata Ebraica” di Bacchilega Editore a Montecitorio per ricordare la Grande Storia
Per ricordare la Grande Storia ricordando le tante piccole storie vere che hanno contribuito a scriverla, giovedì 14 febbraio alle ore 15 alla Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio a Roma è stato presentato il libro “La Brigata Ebraica 1944-1946”, pubblicato da Bacchilega Editore di Imola (Bologna), con la partecipazione degli autori Luciano Meir Caro (Rabbino di Ferrara) e Romano Rossi. Il libro, pubblicato a settembre 2017, è giunto alla seconda edizione notevolmente ampliata. Oltre a trattare della creazione della Brigata Ebraica e del suo ciclo operativo nella primavera del 1945, prende anche in esame gli aspetti meno noti, relativi […]
“CulTurMedia è un mondo in crescita molto al di là di quello a cui l’Italia è abituata” (www.lastampa.it)
E’ un mondo in crescita molto al di là di quello a cui l’Italia è abituata: CulTurMedia, l’associazione che raccoglie le cooperative della LegaCoop impegnate nei settori della cultura, della comunicazione e del turismo sostenibile, rappresenta oggi – a pochi anni dalla sua nascita – qualcosa come 800 cooperative, che hanno circa ventimila occupati e hanno prodotto oltre 900 milioni nel 2017, con tassi di crescita che sfiorano, nel quadriennio, il 20%. Risultati importanti ma che non accontentano CulturMedia, che in questi giorni ha celebrato il suo primo congresso nazionale eleggendo la sua nuova presidente, Giovanna Barni, che da anni […]
Radici Future Magazine | CulTurMedia rinnova la scommessa sulla produzione culturale
E’ un comparto strategico per la cooperazione e per l’intero sistema italiano della cultura, del turismo e dell’informazione. Riunisce 850 cooperative, circa 30.000 soci, conta 23mila dipendenti e fattura oltre 900 milioni di euro 8 febbraio 2019 – La produzione culturale al centro del Congresso Nazionale di CulTurMedia, il settore delle cooperative della cultura, del turismo e della comunicazione di Legacoop. I 132 delegati hanno eletto Giovanna Barni come nuovo presidente dell’associazione. Barni, presidente di Coop Culture, riceve il testimone da Roberto Calari, sotto la cui guida è stata costituita l’associazione a gennaio 2016. “Il lavoro fatto in questi due anni ha confermato […]