Dati diffusi in occasione dell’apertura di Fiera Ragazzi. Nelle biblioteche bolognesi torna Facce da Libri in città: oltre 1000 studenti al lavoro sui libri in 10 biblioteche e 20 Istituti bolognesi Si conferma centrale per l’intero mondo del libro il settore dei libri per bambini e ragazzi. Al punto da costituire il secondo segmento di maggior peso (per fatturato) del mercato di varia (dopo la fiction), e il primo per l’export dei diritti (ben il 39% dei diritti italiani venduti complessivamente dall’Italia viene da qua). È quanto emerge dai dati elaborati dall’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), resi noti in […]
Home Tag "news comunicazione"
Nasce a Napoli la “pizza contro la mafia” grazie ai ragazzi della coop Giancarlo Siani
Napoli, 30 marzo 2018 – Una pizza contro la mafia. Nasce nel mese di aprile dalla collaborazione tra la cooperativa Giancarlo Siani, al lavoro su beni confiscati, e l’antica pizzeria Da Michele, uno dei capisaldi della tradizione napoletana. Una specialità da provare in cinque sedi: Roma, Firenze e Milano in Italia e nei punti internazionali di Londra e Barcellona. L’impasto classico della pizzeria di Forcella accoglie sapori che escono dai terreni coltivati dalla coop dedicata al giornalista ucciso dalla camorra, ovvero il pomodorino del ‘piennolo’ coltivato alle falde del Vesuvio, “Riccia San Vito” rosso e “Giagiù” giallo, venduti con il […]
Giornata mondiale del Teatro: premiazione “Scrivere il teatro” al Vascello di Roma
Mercoledì 27 marzo, al Teatro Vascello di Roma si è tenuta la cerimonia di premiazione della quarta edizione di “Scrivere il teatro“, promossa dal MIUR – Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione e dal Centro italiano dell’International Theatre Institute – Unesco in collaborazione con Istituto Alberghiero Costaggini di Rieti, Accademia Mutamenti, Teatro Vascello, Comune di Cinigiano e Regione Toscana. Il concorso è nato per favorire la promozione della cultura teatrale nelle giovani generazioni e per celebrare in maniera creativa la Giornata Mondiale del Teatro, istituita dall’ITI – Unesco, che si tiene ogni anno proprio il 27 marzo. […]
STATI GENERALI DELL’EDITORIA, TANTO RUMORE PER QUASI NULLA, di Vincenzo Vita
Due ore scarse per celebrare l’apertura degli “Stati generali dell’editoria”, presso la sala polifunzionale della presidenza del consiglio. Così ieri il premier Conte e il sottosegretario con delega Crimi hanno ottemperato ad un impegno assunto nella conferenza stampa della fine dell’anno passato. Peccato che la “prima” corresse su un canovaccio prestabilito, con pochi interventi e un pubblico contingentato. Per un governo che si ritiene voce narrante del popolo, non c’è male. Se non fosse stato per Radio radicale, che peraltro l’esecutivo ha crudelmente punito dimezzandone le risorse mettendone in forse l’esistenza, non si sarebbe conosciuto ciò che è avvenuto nelle […]
PICo, CLO e Doc Libris: tre interventi per il Consiglio di Coopfond
Roma, 25 marzo 2019 – Coopfond costituisce, insieme a Legacoop, la Fondazione PICo con lo scopo di aiutare le cooperative a trovare competenze e servizi per aggredire la trasformazione digitale ma anche supportare le associazioni cooperative a ridefinire il proprio ruolo all’interno del nuovo scenario. La Fondazione farà tutto ciò attraverso la promozione e sviluppo di una rete di soggetti operanti sul territorio con attività di comunicazione, divulgazione, formazione, consulenza, analisi, ricerca, assistenza tecnica specialistica. Presto arriveranno sul tema le prime notizie. Il CdA di marzo ha varato anche altri due interventi importanti. Il primo, a favore del Consorzio Doc […]
‘DOC, IL NOME DELLA RAI’, di Vincenzo Vita
La prevista audizione dei vertici della Rai sul piano industriale 2019-2021 presso la commissione parlamentare di vigilanza è slittata. Peccato. Avremmo, forse, capito qualcosa di più rispetto alla miriade di slide di un testo già approvato a maggioranza dal consiglio di amministrazione e rimasto curiosamente avvolto nel segreto fino all’arrivo alle Camere. Bei mallopponi da studiare e approfondire. Tuttavia, vale sempre la considerazione del compianto Alfredo Reichlin, in base alla quale un piano di vero cambiamento è breve e secco, e non lungo e complesso. Tuttavia, anche per sollecitazione di un’iniziativa promossa martedì scorso alla Casa del cinema di Roma […]
Le mani di Anna, Il pallone di cuoio e Lo Spunk!: ecco le novità Bacchilega Junior fresche di stampa
Due nuovi libri, freschi di stampa, si aggiungono alla lista delle novità 2019 di Bacchilega Junior, editore di Imola (Bologna) giovane e piccolo ma di grande qualità e già pluripremiato. Dopo l’uscita già annunciata dei primi sei libri del catalogo 2019, ecco i due nuovi titoli appena usciti: Le mani di Anna, albo magistralmente illustrato da Daniela Iride Murgia su una storia delicata e dettagliata di Sarah Zambello, e Il pallone di cuoio, un racconto di calcio al femminile e storia. LE MANI DI ANNA Anna è una bambina gentile, silenziosa, acuta osservatrice. Sa che le piante possono donare beneficio, […]
AgCult | Libro e lettura, pronto l’elenco ‘condiviso’ delle audizioni
Da fine marzo (o al massimo dai primi di aprile) al via le audizioni in Commissione Cultura della Camera Per proseguire nello spirito bipartisan che ha caratterizzato finora l’esame del provvedimento – tra l’altro auspicato anche dal ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli – l’elenco delle audizioni (che dovrebbero cominciare alla fine del mese di marzo o al massimo ai primi di aprile) sarà condiviso da tutte le forze politiche. Un metodo diverso da come avviene di solito con ciascun gruppo chiamato a presentare un proprio elenco. Tra i soggetti che saranno ascoltati dalla Commissione, ha spiegato la relatrice Alessandra […]
AgCult | Librerie, Mibac studia un fondo rotativo sul modello francese
Il successo dell’esperienza di Adelc in Francia piace al ministro Bonisoli che ha dato mandato al suo staff di valutare la possibilità di inserire la misura tra quelle a sostegno del settore “Mi piacerebbe attivare un fondo rotativo a favore delle librerie. Da vedere ancora come e chi sarà a gestirlo, ma è una soluzione cui il Mibac sta lavorando”. Il ministro dei Beni culturali, Alberto Bonisoli, guarda con favore e interesse all’esperienza – nata in Francia alla fine del 1988 – dell’Adelc, l’Associazione per lo sviluppo delle ‘librerie di creazione’ (le nostre librerie indipendenti). In 30 anni l’Adelc (nel […]
8 marzo: sosteniamo le donne per ricercare nuove cure. Coop Alleanza 3.0 finanzia la ricercatrice Girolimetti. Ascolta e condividi la sua storia
Coop Alleanza 3.0 festeggia l’8 marzo con un augurio concreto per le donne, sostenendo un progetto tutto al femminile. Progetto che promuove la salute delle donne e, al tempo stesso, dà lavoro a una professionista della ricerca medico-scientifica d’eccellenza. Un settore che, specie in Italia, vive numerose difficoltà, e che, ancora oggi, riserva agli uomini maggiori opportunità). La Cooperativa contribuisce infatti per il secondo anno al progetto “Pink is Good” di Fondazione Umberto Veronesi. Fondazione che finanzia la ricerca scientifica d’eccellenza contro i tumori femminili, finanziando una borsa di ricerca annuale del valore di 33 mila euro per una dottoressa […]