Nasce a Bologna la prima Biennale dell’Economia Cooperativa, un evento che dal 7 al 9 ottobre 2016, proietterà la città al centro dei dibattito sull’economia sociale e lo sviluppo sostenibile. La Biennale dell’Economia Cooperativa è organizzata da Legacoop, e rappresenta il momento clou delle celebrazioni per i 130 anni della nascita dell’associazione di rappresentanza delle cooperative. Le prime anticipazioni del programma e una serie di eventi culturali collegati alla Biennale, sono stati presentati a Bologna, nel corso di una conferenza stampa, dal presidente nazionale di Legacoop, Mauro Lusetti, dal presidente di Legacoop Emilia-Romagna, Giovanni Monti e dalla presidente di Legacoop […]
Home Tag "news comunicazione"
EMERGENZA LAVORO: giovedì 4 agosto Legacoop Estense e Alleanza Cooperative insieme a Ferrara a sostegno della coop sociale Cidas
Legacoop Estense e l’Alleanza delle Cooperative di Ferrara chiamano a raccolta tutti i cooperatori e i cittadini per una manifestazione pubblica di sostegno ai soci lavoratori della cooperativa sociale Cidas, che rischiano il proprio posto di lavoro a seguito della scelta dell’Asl di affidare il servizio di trasporto sanitario al solo volontariato. La mobilitazione, dal titolo “Emergenza lavoro”, è indetta per giovedi 4 agosto alle 18:30 in piazza Municipale a Ferrara. “La cooperazione sociale per il diritto dei cittadini a un servizio professionale e dei professionisti a un lavoro regolare” recita il volantino dell’iniziativa, nel corso della quale interverranno il […]
L’esperienza della coop LAVORATORI ZANARDI di Padova in prima serata su ARD, la prima rete pubblica tedesca
La Cooperativa Lavoratori Zanardi di Padova arriva in prima serata sulla ARD, la prima rete pubblica tedesca. Un servizio di sei minuti, girato nella città veneta, per raccontare la vicenda degli ex dipendenti che hanno rilevato e salvato l’azienda che aveva chiuso i battenti dopo il suicidio del titolare, travolto dalla crisi. Una storia che, all’interno della trasmissione Europa Magazine, fa percepire anche oltre frontiera i valori della cooperazione e le opportunità che si innescano quando alle difficoltà si prova a reagire insieme. Intervistati ai microfoni di Susanne Gessner, il presidente della cooperativa, Mario Grillo, il responsabile settore industriale di […]
“il manifesto”: la cooperativa di nuovo padrona di un giornale nazionale indipendente e non profit autogestito dai lavoratori
Il Nuovo Manifesto Società Cooperativa Editrice ha acquistato definitivamente la proprietà della testata “il manifesto quotidiano comunista”, dell’archivio storico, del dominio internet www.ilmanifesto.it. Venerdì 15 luglio il quotidiano è uscito in edicola in edizione straordinaria con due “prime pagine”, annunciando “la fine della liquidazione” e “l’inizio di un quotidiano nuovo: il manifesto”. “La notizia è semplice, straordinaria, emozionante: siamo tornati padroni del manifesto”, scrive la direttrice Norma Rangeri nel suo editoriale. La compravendita è stata conclusa per un importo pari a 900.000 euro più iva. In una straordinaria campagna di autofinanziamento avviata nei mesi scorsi, i lettori del manifesto hanno […]
Pubblicato il Rapporto sul “Giornalismo Digitale Locale & Iperlocale”
Incertezza, poche risorse e scarsa attenzione da parte delle istituzioni. E’ questo, in estrema sintesi, l’ orizzonte in cui si muove il giornalismo digitale in Italia e che renderebbe quindi l’ informazione on line sostanzialmente “non libera”. E’ pieno di ombre e criticità il quadro che emerge dalle considerazioni espresse dalle testate che hanno partecipato al sondaggio realizzato da “Giornalismi” (Gruppo di lavoro del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti) in collaborazione con Anso (l’Associazione degli editori online) per la seconda fase della Ricerca sul giornalismo e l’editoria digitale in Italia dedicata soprattutto al giornalismo digitale “nativo” non collegato a testate cartacee o […]
Alleanza Giovani: appuntamento a Roma per “Una nuova governance e nuovi modelli di rappresentanza per la cooperazione del futuro”
Nel percorso verso l’Alleanza delle Cooperative Italiane “Una nuova governance. Nuovi modelli di rappresentanza per la cooperazione del futuro” è il primo appuntamento dei Giovani per riflettere e discutere sui cambiamenti sociali ed economici e con quali stimoli la cooperazione può continuare ad essere protagonista. Se ne parlerà con esperti, innovatori e policy makers martedì 12 Luglio 2016 dalle 10 alle 13 a Roma presso la sede nazionale di Legacoop in via Guattani 9, sala Basevi. Leggi il Programma dell’iniziativa e i relatori
“COOPS FOR 2030”: al via dal 2 luglio la campagna internazionale per le cooperative che sostengono lo sviluppo sostenibile
“Cooperative: il potere di agire per un futuro sostenibile” è il tema scelto per l’edizione 2016 della Giornata Internazionale delle Cooperative che quest’anno verrà celebrata il 2 luglio con il contributo delle imprese cooperative al raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite, che per il 2030 hanno fissato un programma ambizioso per porre fine alla povertà, combattere il cambiamento climatico e garantire l’uguaglianza e l’inclusione per tutti. In quell’occasione l‘International Cooperative Alliance lancerà la campagna internazionale “Le cooperative per il 2030” attraverso la piattaforma www.coopsfor2030.coop sulla quale le cooperative potranno dare visibilità al loro […]
Giornata Internazionale delle Cooperative: l’edizione 2016 contro povertà e cambiamento climatico, per l’uguaglianza e l’inclusione per tutti
“Cooperative: il potere di agire per un futuro sostenibile” è il tema scelto per l’edizione 2016 della Giornata Internazionale delle Cooperative che quest’anno verrà celebrata il 2 luglio con il contributo delle imprese cooperative al raggiungimento dei diciassette obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite, che per il 2030 hanno fissato un programma ambizioso per porre fine alla povertà, combattere il cambiamento climatico e garantire l’uguaglianza e l’inclusione per tutti. Lo scopo della celebrazione è quello di aumentare la consapevolezza sul valore delle cooperative e promuovere i successi e gli ideali di solidarietà internazionale, l’efficienza economica, l’uguaglianza e la […]
Pari opportunità: si costituisce a Roma la Commissione Donne e Parità dell’Alleanza Cooperative
L’Assemblea costituente della Commissione Donne e Parità si terrà il prossimo 16 giugno alle ore 10.30, al Palazzo della Cooperazione di Roma (via Torino 146) e sarà l’occasione per un confronto sul tema del welfare aziendale, nell’ottica della conciliazione vita/lavoro e della valorizzazione del lavoro femminile. Saranno presentate anche alcune buone pratiche di imprese cooperative. Oggetto di valutazione sarà anche la normativa di recente approvazione sul lavoro agile, che appare di particolare interesse per andare incontro alle esigenze di conciliazione delle lavoratrici. Nel percorso costitutivo dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, le politiche per l’equilibrio di genere sono state individuate come driver […]
L’economia collaborativa è cooperazione? Le risposte a Scuola Coop con il seminario “Oltre il Confine”
La sharing economy. Che ruolo possono avere le Cooperative e anche cosa possono fare, studiando e operando in questo ambito, per rivitalizzare le proprie attività socioeconomiche rispondendo a nuovi e vecchi bisogni: nuovi servizi, nuove forme di socialità, occupazione? Un tema ancora poco considerato proprio dal management cooperativo che, comprensibilmente impegnato nella lunga emergenza della crisi, rischia di perdere occasioni su occasioni per trovare risposte alternative ai problemi che lo affligge. Così il 23 giugno prossimo dalle 9.30 alle 17.00 presso Scuola Coop a Montelupo Fiorentino (FI) – via Sammontana 39, si svolgerà il Seminario Oltre il confine “L’economia collaborativa […]