Home News

News

Festival Economia Trento: il modello cooperativo lancia la sfida all’industria discografica

Un talk a più voci organizzato da Rete Doc analizza l’attuale modello di business, che genera profitti, ma non è sostenibile – economicamente e creativamente – per i musicisti. Demetrio Chiappa di Rete Doc, Andrea Ponzoni di Freecom Hub e il rocker Omar Pedrini puntano i riflettori su una generazione sommersa di artisti precari e privi di tutele, e raccontano soluzioni alternative provenienti dal mondo della cooperazione. “Video Killed the Radio Star” cantavano i The Buggles nel ’79. Ma chi sta “uccidendo” i musicisti di oggi, strangolati da un mercato che non li tutela? Se lo chiede l’edizione 2024 del […]

Legacoop Romagna al Salone del libro per parlare di IA e innovazione

Soluzioni semplici non ce ne sono, ma il modello cooperativo rappresenta una risposta possibile per giungere a una sintesi e trasformare le sfide della modernità in nuove opportunità per i giovani e per un futuro condiviso. Se ne è parlato venerdì 10 maggio 2024 al Salone del libro di Torino, in occasione dell’incontro “Tra le pagine della trasformazione”, organizzato dall’Alleanza delle Cooperative della Comunicazione e moderato dalla presidente di Legacoop Culturmedia, Giovanna Barni. Al tavolo della discussione il presidente di CEGA, Luca Pavarotti — qui anche in veste di coordinatore nazionale del tavolo Mediacoop — e il giornalista Emilio Gelosi, […]

Salone OFF: il programma della cooperative di Legacoop Piemonte

Torna l’appuntamento con il Salone Internazionale del Libro di Torino e con il Salone Off. Anche quest’anno la cooperazione di Legacoop Piemonte sarà protagonista con eventi e presentazioni all’interno dello stand di Alleanza delle Cooperative Italiane (Pad Oval T78) che nelle sale della kermesse.  Ma saranno numerosi anche gli appuntamenti del Salone Off che vedranno protagoniste le cooperative di Legacoop Piemonte, con una ricca rassegna di eventi e momenti di dibattito e riflessione su temi di attualità per il mondo culturale, guardando al futuro: dall’intelligenza artificiale e il rapporto con il diritto d’autore e la creatività al ruolo della cooperazione di […]

Alleanza Cooperative: La cultura come proposta di futuro al Salone del Libro 2024

Tante le iniziative dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Comunicazione presso lo stand delle sigle cooperative, che per la prima volta abbracciano anche la sfida del Salone OFF. Dieci le case editrici presenti Presentato il programma di eventi e iniziative promossi da Alleanza delle Cooperative Italiane alla XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino e, per la prima volta, anche al Salone Off. Dal 9 al 13 maggio 2024 la cultura cooperativa sarà protagonista con le sue storie per raccontare l’impegno di un modello che lavora per una cultura più equa, sostenibile e attenta alle disuguaglianze. Come? Portando i libri anche nei luoghi […]

25 aprile, alla riscoperta della Resistenza con le proposte di Edizioni All Around

Il 25 aprile si onora il sacrificio di chi ha liberato l’Italia dal regime fascista. È una giornata per ricordare i partigiani che hanno lottato per la libertà e la democrazia, e per riflettere sul significato dei valori della Resistenza nella società attuale. Per questa occasione, la casa editrice All Around propone due testi che raccontano la storia della Resistenza italiana e il ruolo del giornalismo nella tutela della libertà. Il primo libro, Bella Ciao di Luca Fratangelo, è una guida alla scoperta dei musei italiani che conservano la memoria della Resistenza. Attraverso un itinerario originale, il lettore viene condotto […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Officine della Cultura: una stagione di successo per il Teatro Verdi di Monte San Savino

Lo storico teatro della Val di Chiana presenta i risultati di una stagione teatrale di grande richiamo. Al Teatro Verdi di Monte San Savino si è chiusa una stagione teatrale con una forte capacità attrattiva grazie al rinnovato impegno di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. I numeri raccontano di un presenza in teatro, nel serale, sempre di oltre l’80% della capienza, con un’apertura verso il teatro ragazzi e il teatro popolare, in parallelo alla stagione ufficiale, che è stata accolta con grande interesse. Entusiasta Patrizia Roggiolani, Assessore alla Cultura del […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Viviamo Cultura: ecco le cinque cooperative vincitrici della call seconda edizione

Sono stati presentati a Montefusco (AV) i progetti vincitori della seconda edizione della call “Viviamo Cultura. Il Patrimonio di tutti”, promossa dall’Alleanza delle Cooperative settore Cultura – Agci, Confcooperative, Legacoop – con il sostegno dei fondi mutualistici, Coopfond, FondoSviluppo, GeneralFond, e con la collaborazione di Anci e Fondazione Fitzcarraldo. Al centro dei progetti il modello del Partenariato Speciale Pubblico Privato – PSPP, un modello strategico per una sempre migliore valorizzazione del patrimonio culturale. Ecco i vincitori: BADIA LOST & FOUND “Caserma Creativa” è il progetto che intende restituire ai cittadini e a tutti i viaggiatori un bene – l’ex caserma […]

Legacoop Romagna, Premio Film Impresa: in finale il corto sull’alluvione. Aperta votazione online

Il cortometraggio di Legacoop Romagna “Il dolore e la forza della cooperazione” di Emilio Gelosi e Fabio Blaco, girato nei giorni dell’alluvione di maggio 2023, è in finale al premio nazionale Film Impresa. Sono aperte le votazioni online per decretare il miglior film d’impresa scelto dalla giuria popolare. Per sostenere il cortometraggio clicca qui: www.filmimpresa.it/edizioni/2024/vota-il-tuo-film-preferito La votazione si concluderà domenica 28 aprile 2024 e i risultati saranno comunicati online venerdì 3 maggio. A giudicare le nomination sarà il premio Oscar Gabriele Salvatores, che nel suo ruolo di presidente di giuria sarà affiancato da numerosi nomi importanti del settore, come l’attrice […]

Al via IMMAGINA, conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop

Le trasformazioni in corso chiamano sempre più gli attori dell’economia sociale a fornire risposte trasversaliper affrontare sfide complesse: tecnologiche, ambientali, sanitarie, energetiche, economiche e sociali.  Una grande responsabilità che coinvolge direttamente il movimento cooperativo e Legacoop, cui spetta il compito di definire un programma da offrire al Paese e ai propri associati, presenti e futuri. Ce lo chiedono prima di tutto le nuove generazioni, alle quali è opportuno dar sempre più spazio per accogliere nuove competenze, opportunità di crescita e innovazioni di cui la cooperazione e l’Italia hanno bisogno. Legacoop si è attivata a ogni livello – settoriale, territoriale e nazionale – per offrire risposte concrete ai bisogni emergenti di grande rilevanza, quali: la transizione digitale ed ecologica; l’energia pulita e […]

Comunicazione per la PA e in ambito PNRR: Homina vince due premi a The PRize

Riconoscimenti per le campagne sulla riorganizzazione del sistema sanitario per la Regione Emilia Romagna e sui cantieri del tram per il Comune di Bologna. L’amministratore delegato Omer Pignatti: fondamentale il ruolo della comunicazione su progetti dalle rilevanti ricadute sulle comunità. Bologna 11 aprile 2024 – Homina si è aggiudicata due premi nell’ambito di The PRize, l’unico premio italiano dedicato alle relazioni pubbliche, organizzato da UNA PR HUB, l’associazione che raccoglie tutte le associate attive nell’industria delle PR. Homina ha vinto nella categoria Comunicazione per la Pubblica Amministrazione, con il progetto di riorganizzazione del sistema sanitario per la Regione Emilia-Romagna attraverso […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti