Home News Cultura

Cultura

È online “Scarrozzanti e spiritelli 50 anni di vita” il docufilm del Teatro Franco Parenti

16 gennaio 1973 – 16 gennaio 2024 Per il 51° compleanno il Teatro Franco Parenti di Milano regala al suo pubblico la visione del docufilm selezione ufficiale alla Festa del Cinema di Roma 2023: “Scarrozzanti e Spiritelli. 50 anni di vita del Teatro Franco Parenti diretto da Michele Mally, ideazione e direzione artistica Andrée Ruth Shammah, con i contributi video di Raphael Tobia Vogel. Una produzione 3D Produzioni in collaborazione con Teatro Franco Parenti e Rai Cinema con il sostegno di MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo. Nel docufilm Andrée Ruth Shammah racconta il lungo percorso del Franco Parenti, […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Badia Lost: Mazzarone inaugura “Dioniso” nuovo gioiello artistico dedicato al Dio dell’Uva

Mazzarrone, una pittoresca città in provincia di Catania, celebre per la sua ricca tradizione vinicola, ha inaugurato un’opera di rigenerazione urbana presso l’entrata di Via Licodia. Commissionato dal Comune di Mazzarrone e coordinato dalla Cooperativa Badia Lost&Found, il murale intitolato “Dioniso”, dedicato al Dio dell’Uva, è un inno visivo alla fertilità delle campagne circostanti e alla prosperità della vendemmia. L’artista Peppe Vaccaro, noto come Blu di Peppe, autore di opere iconiche come Frida Kahlo a Borgo Parrini e Proserpina a Lentini, ha plasmato il volto di Dioniso sulla parete, orientato verso le campagne di Mazzarrone, auspice di un buon raccolto. I colori predominanti, il blu […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Lutto a Napoli per il teatro cooperativo: addio al drammaturgo e attore Enzo Moscato

13 gennaio 2024 – Oggi la città di Napoli perde una delle sue voci più rappresentative: Enzo Moscato. Poeta della scena, interprete intenso e misterioso, capace di affrontare lo sguardo nel corpo vivo della città, restituendo visioni di una Napoli antica e moderna, sempre viva, fulgida e oscura allo stesso tempo. In oltre 40 anni di teatro, Moscato ha spaziato nelle viscere più vere della città e ci ha regalato utili suggestioni per meglio comprendere la complessità e la ricchezza di una umanità ampia. Ha toccato il cuore di tantissimi spettatori lasciando segni profondi e spazio alla riflessione”. E proprio […]

“Cultura, creatività, cooperazione. Un’alleanza contro il disagio giovanile”. L’articolo di Giovanna Barni su UffPost

12 gennaio 2024 – “I giovani oggi appaiono individui più fiduciosi rispetto a quelli delle generazioni precedenti, ma allo stesso tempo risultano consapevoli del declino del Paese. Considerano il digitale un potenziale generatore di valore, temendone tuttavia gli effetti negativi di una scarsa consapevolezza e necessità di educazione. E allo stesso tempo si sentono insoddisfatti di fronte alle opportunità di lavoro offerte dal sistema economico e dalle imprese. Se ci pensiamo è un vero paradosso: i giovani sono i più attrezzati per condurre la transizione digitale in corso, eppure spesso vengono considerati un problema anziché una soluzione. Qualche giorno fa, […]

Premio Cultura+Impresa: partita l’XI edizione, candidature aperte online fino al 1° marzo

Il Comitato non profit Cultura+Impresa, promosso da Federculture e da The Round Table – in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e Ales – ha dato il via all’XI Edizione del Premio CULTURA+IMPRESA, che ha l’obiettivo di valorizzare e favorire le Sponsorizzazioni e le Partnership culturali, le Produzioni culturali di Impresa e l’applicazione dell’Art Bonus d’Impresa in Italia, premiando i migliori progetti in queste tre categorie ed evidenziando presenza e ruolo sia dell’Operatore culturale che dell’Impresa che investe in Cultura. La scadenza per la presentazione dei progetti è il 1° marzo 2024 e la procedura di iscrizione è gratuita e online, […]

Il punto di vista di Giovanna Barni su “Territori della Cultura”, numero speciale Ravello Lab 2023

Riflessioni e proposte per l’anno nuovo. È online il numero 54 “Territori della Cultura” dedicato all’edizione 2023 di Ravello Lab – Colloqui internazionali, dove è possibile trovare anche il punto di vista della Presidente di CulTurMedia, Giovanna Barni, su come affrontare le sfide che derivano dalle nuove competenze e visioni in campo culturale.   Un’opportunità per ribadire che il modello cooperativo è strategico, perché investe sul capitale umano, è radicato nei territori, punta su obiettivi di crescita, ma anche sulla pluralità e sulla coesione. Ed è in grado di creare sinergie tra i diversi attori, sia pubblici che privati.   […]

Sostegno alle Imprese Culturali e Creative: pubblicato avviso dalla Regione Marche

La Regione Marche ha pubblicato l’Avviso pubblico ‘Sostegno alle imprese culturali e creative’ nell’ambito del PR FESR 2021/2027 (Asse 1 – OS 1.3 – Azione 1.3.3) per una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro. Obiettivo del bando è lo sviluppo di prodotti e servizi culturali innovativi per business culturale e creativo. I beneficiari, nel formulare nuove progettualità per lo sviluppo di competenze e servizi innovativi, possono proporre interventi di valorizzazione per luoghi e istituti culturali. Le imprese più competitive possono contribuire ad innovare l’offerta culturale anche con proposte che uniscono e sviluppano scouting, formazione e produzione su tutto il territorio […]

Terzo simposio, Barni: “I giovani e le sfide delle professioni culturali e creative”

Qual è il senso del lavoro, oggi, per un giovane? Ho avuto il privilegio di partecipare al terzo simposio della Fondazione Centro Studi Doc, intitolato “Generazione Z e senso del lavoro: l’importanza del lavoro culturale, creativo e digitale.” Un evento dedicato alla Gen Z e al loro desiderio di affermarsi attraverso il lavoro creativo, culturale e digitale. Un incontro che parte dal ricordo di Nicola Tommasoli, a cui la Fondazione ha scelto di dedicare il suo terzo simposio. Nicola era un giovane designer veronese talentuoso, la cui vita fu interrotta brutalmente quando venne aggredito da un gruppo di ragazzi di […]

Gen Z e senso del lavoro culturale, creativo e digitale: terzo simposio Fond. Centro Studi Doc

Il 18 dicembre 2023 si svolgerà il terzo simposio della Fondazione Centro Studi Doc dedicato alla Gen Z e al senso del lavoro creativo, culturale e digitale. Il simposio è dedicato alla memoria di Nicola Tommasoli. Intitolato “Generazione Z e senso del lavoro: l’importanza del lavoro culturale, creativo e digitale”, il terzo simposio della Fondazione Centro Studi Doc si terrà al Teatro Fonderia Aperta a Verona lunedì 18 dicembre 2023 alle ore 14. Il simposio ha il patrocinio del Comune di Verona ed è organizzato con il supporto di #DemocratizingWork Italia e con la media partnership di Arco – L’arte di […]