Home News Cultura

Voci delle cooperative. Giovanna Barni e le cooperative del settore CulTurMedia

Una casa delle nuove professioni: così si presenta il modello cooperativo nel settore della cultura. Un’alternativa concreta allo strapotere delle piattaforme e un modo per ricostruire il tessuto sociale portando innovazione e coesione, dai borghi di montagna alle periferie delle grandi città. Nella nuova puntata del podcast Voci delle Cooperative Emilio Gelosi, responsabile [...]

Cultura

Usciti gli Annali 22 Aamod: “Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell’Algeria”

La presentazione ufficiale il 17 dicembre 2022 a Roma Fresco di stampa, è stato appena pubblicato il numero 22 degli Annali dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, edito da Effigi, sul rapporto tra il cinema italiano e la liberazione dell’Algeria, di cui quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario dell’indipendenza. Il volume “Con le mani libere“, a cura di Luca Peretti e Paola Scarnati, si concentra in particolare sul film di Ennio Lorenzini “Le mani libere”, recentemente riscoperto proprio negli archivi AAMOD e restaurato dalla Cineteca di Bologna. Nella prima parte del libro si racconta infatti la storia del cinema algerino delle origini e del suo rapporto con l’Italia, con […]

Savona, Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica in scena “Ho visto la Madonna!”

Ravenna Teatro: conclusa con successo la rassegna “Per non morire di Gioco d’Azzardo”

Si è conclusa con grande successo di pubblico la rassegna Per non morire di Gioco d’Azzardo organizzata da Ser.D., Sportello ESC, associazione Giocatori Anonimi, Ravenna Teatro, compagnia Anime Specchianti, Aps Pereira, Ravenna Cinema e Comune di Ravenna. Gli appuntamenti sono stati ospitati al Teatro Rasi e sono stati organizzati per sensibilizzare su una piaga fortemente presente anche nel contesto locale. Spiega il regista Fabrizio Varesco, ideatore della rassegna: “Sono state cinque giornate importanti per chi le ha organizzate, dal Comune di Ravenna a Ravenna Teatro, dall’Associazione Giocatori Anonimi e Gamanon al SerD di Ravenna, dallo sportello ESC a Ravenna Cinema, dalla compagnia delle Anime specchianti […]

Savona, Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica in scena “Ho visto la Madonna!”

AgCult | Manovra, parere favorevole (con 8 osservazioni) dalla commissione Cultura della Camera

Nessuno dei 10 emendamenti presentati in VII commissione è stato approvato. Tra le osservazioni c’è l’invito a rivedere le norme riguardanti l’assegnazione delle risorse del Fus, l’adozione di politiche detrattive incentivanti dei consumi culturali e la revisione della 18App Via libera dalla commissione Cultura della Camera alla Manovra 2023. La VII di Montecitorio ha dato parere favorevole, con otto osservazioni, alla relazione del deputato Alessandro Amorese (Fdi). Congiuntamente sono stati esaminati i dieci emendamenti presentati alla Legge Bilancio (sette di Azione-Iv, due di FI e uno di Avs): sette sono stati bocciati, di tre è stato accolto l’invito al ritiro. […]

Savona, Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica in scena “Ho visto la Madonna!”

CulTurMedia Lombardia, Barni: Cooperativismo modello positivo per rilancio cultura, lavoro e Paese

Si è tenuta il 6 dicembre 2022 al Teatro Munari di Milano l’Assemblea congressuale di CulTurMedia Lombardia, il settore Cultura Turismo Comunicazione di Legacoop. Un’occasione di confronto tra le cooperative culturali lombarde di Legacoop, verso il Congresso del 2023, che ha unito visione nazionale e filiere territoriali. Partecipazione, cura, rigenerazione, lavoro. Le parole chiave che hanno animato la discussione assembleare esprimono i valori e le traiettorie della cooperazione culturale in Lombardia. Ibride e partecipate, radicate nei territori e capaci di innovare, le cooperative aderenti a CulTurMedia in Lombardia sono oltre cinquanta e rappresentano l’8% del dato nazionale complessivo, un numero […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti all’Università, a Rivalta e all’Agnelli di Torino

I prossimi appuntamenti di Assemblea Teatro: all’Università “Più di mille giovedì” (2 dicembre); a Rivalta “Storia di una lumaca” (2 dicembre) e “Il peso della farfalla” (3 dicembre); all’Agnelli “La tartaruga e il pinguino innamorato” (4 dicembre). 2 dicembre 2022 – ore 17.00 Incontro-lezione sulla Giornata dei diritti umani – “Più di mille giovedì” Auditorium del Complesso Aldo Moro via Sant’Ottavio 18 – Torino 2 dicembre 2022 – ore 21.00 Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza Auditorium Franca Rame viale Cadore 133 – Rivalta di Torino (TO) 3 dicembre, 2022 – ore 21.00 Il peso della farfalla […]

Savona, Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica in scena “Ho visto la Madonna!”

Badia Lost: firma la petizione “Riconoscimento Merito al Lavoro svolto nel Palazzo Beneventano di Lentini”

Dal 2016 a Lentini, in Provincia di Siracusa, la comunità giovanile Badia Lost & Found ha rigenerato a proprie spese uno dei tanti beni comunali incompiuti e lasciati al degrado come ce ne sono tanti purtroppo in ognuna delle nostre città, il Palazzo Beneventano. Essa si è pure presa cura della rigenerazione del territorio nel quale quel bene è collocato, lo storico quartiere Badia. Fin dal 2019 quella comunità giovanile, poi costituitasi in Cooperativa, si era posto il problema di dare organicità e inquadramento giuridico alla propria attività e ha così proposto al Comune di Lentini un Partenariato Speciale Pubblico Privato, con evidenza […]

AgCult | Biglietteria Colosseo, Federculture invia a MiC e Consip atto per annullamento gara

Il presidente di Federculture, Andrea Cancellato “invita il Ministro Sangiuliano a prendere seriamente in considerazione la possibilità di sospendere il bando appena pubblicato per i servizi di biglietteria del Colosseo e aprire un tavolo di confronto che avvii la stagione del rinnovo degli appalti in tutti i luoghi della cultura” Federculture ha inviato al Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, al Capo di Gabinetto del MiC, alla Consip, al direttore del Parco Archeologico del Colosseo, e per quanto di competenza al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, un formale atto di significazione relativamente al bando per l’aggiudicazione del servizio di biglietteria presso […]

Savona, Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica in scena “Ho visto la Madonna!”

SOTTOSOPRA/4, Giovanna Barni: “Felici con la cultura del noi”

“SOTTOSOPRA – materiali in ordine sparso” rivista dedicata alla cultura è di nuovo in edicola con il n. 4, quello di novembre 2022, con il Corriere Romagna e a casa degli abbonati del Sabato Sera. Sul tema della cooperazione, sostenibilità e innovazione troviamo, anche nel quarto numero, il contributo di Giovanna Barni, presidente nazionale di CulTurMedia Legacoop, con “Felici con la cultura del noi“. “SOTTOSOPRA è un mensile composto da materiali in ordine sparso: cultura e vita, persone e storie differenti, varie discipline” spiega l’ideatore Marco Raccagna che assegna alla rivista un obiettivo: “Il collante è ancora il bisogno di […]

AgCult | Siae 2021: sullo spettacolo pesa il “crash” Covid, ma il 2022 fa ben sperare

Gli spettatori totali sono scesi dai 306 milioni del 2019 agli 84 milioni del 2021: un crollo del 73 per cento. Veste rinnovata, sia dal punto di vista sociologico-statistico sia dal punto di vista dell’architettura grafica, per lo storico Annuario realizzato quest’anno con la consulenza di IslCult I dati relativi allo spettacolo ed allo sport dell’anno 2021 risentono ancora delle conseguenze della pandemia da Covid-19: basti osservare come il totale della spesa del pubblico nell’anno sia stato di 1,1 miliardi di euro (in lieve calo rispetto all’1,2 miliardi di euro del 2020), una somma che corrisponde a circa un quinto […]

Savona, Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica in scena “Ho visto la Madonna!”

AgCult | Borgonzoni: rilanciare la cultura per rilanciare il Paese

Inaugurata l’edizione 2022 di Ro.Me. Museum Exhibition in corso fino al 18 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma “È fondamentale rilanciare i musei e il settore culturale per rilanciare tutto il paese. Incontri come Rome Museum Exhibition permettono al ministero della Cultura di raccogliere dati e informazioni per calibrare tutti gli interventi che faremo in futuro a sostegno del settore”. Lo ha detto il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, inaugurando l’edizione 2022 di Ro.Me. Museum Exhibition in corso fino al 18 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Questo appuntamento, ha aggiunto Borgonzoni, “è importante perché dopo la pandemia […]

Savona, Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica in scena “Ho visto la Madonna!”