Home News Cultura

    Coop Zoe vince il Bando MIC nella promozione della cultura e dell’innovazione digitale in Liguria

    La Cooperativa Zoe, specializzata nella gestione di spazi museali, biblioteche, archivi, sale polivalenti e info-centers turistici, ha vinto il Bando del MIC (Ministero della Cultura). Questo riconoscimento rappresenta un passo fondamentale verso l’innovazione e la trasformazione digitale del settore culturale in Liguria. La Cooperativa Zoe, con il suo team altamente competente [...]

    Cultura

    CulTurMedia/Legacoop Abitanti: online video webinar “Città belle, inclusive e sostenibili”

    Il tema della rigenerazione urbana e delle opportunità del PN Metro Plus ha destato molto interesse tra i partecipanti al webinar di giovedì 25 maggio 2023 organizzato da CulTurMedia e Legacoop Abitanti dal titolo “Città belle, inclusive e sostenibili. Dalle programmazioni alle opportunità per la cooperazione“. Tra le linee strategiche di CulTurMedia infatti c’è anche lo sviluppo, in sinergia con altri settori, a partire da Legacoop Abitanti, di progetti di rigenerazione urbana a base culturale, in cui le cooperative possono essere un partner strategico per le Pubbliche Amministrazioni per una cultura di prossimità, per innalzare la partecipazione e consapevolezza dei […]

    “Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie

    Ultimi premi assegnati per il fortunato festival internazionale aretino che ha guardato al futuro parlando di “libertà” «Massimì… come stai?» chiede Marì. «Meglio» risponde Massimì dopo pochi attimi di pausa. La quarta edizione di Officine Social Movie si è chiusa al Cinema Eden di Arezzo con le parole del cortometraggio “Il mare che muove le cose” di Lorenzo Marinelli, vincitore del Premio Miglior Cortometraggio, e non potevano esserci parole più giuste per questa edizione. Perché vi sono temi necessari, di cui parlare insieme, che ci riguardano tutti, che prendono in esame diritti e doveri, che tengono vivo il dibattito sul […]

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    CulTurMedia, Legacoop Abitanti e Legacoop Sociali al Social Housing Festival di Barcellona

    Esperienze e buone pratiche cooperative su casa, welfare e cultura al centro dell’International Social Housing Festival 2023 di Barcellona che si terrà dal 7 al 9 giugno 2023. Nelle precedenti edizioni, Legacoop Abitanti ha sempre partecipato come interlocutore di spicco per l’abitare collaborativo, anche in qualità di aderente ad Housing Europe (rete europea dell’alloggio, pubblico, cooperativo e sociale) che è il principale promotore del festival stesso. Durante questa edizione, il mondo cooperativo sarà protagonista nell’organizzazione della conferenza “RECOOP UP! Innovating housing, welfare, and culture with a neo-mutualistic mindset” e di uno spazio espositivo all’interno della mostra riguardante iniziative cooperative innovative italiane selezionate […]

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    CulTurMedia: webinar TOCC – transizione ecologica organismi culturali e creativi

    Giovedì 1° giugno 2023, dalle 14,30 alle 16,30 CulTurMedia Legacoop organizza, con il contributo delle cooperative Eticae Stewardship in Action e Prospetti Consulting, un webinar di approfondimento e presentazione dell’Avviso pubblico per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e  piccole imprese operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione ecologica. Si tratta del cosiddetto TOCC | transizione ecologica organismi culturali e creativi promosso dal Ministero della Cultura. L’avviso costituisce un’ottima opportunità per le cooperative ed è aperto fino alle ore 18,00 del 12 luglio 2023. Il possibile contributo a fondo perduto coprirà i […]

    Webinar CulTurMedia/Legacoop Abitanti “Città belle, inclusive e sostenibili”

    Giovedì 25 maggio 2023, dalle ore 10 alle ore 13, CulTurMedia e Legacoop Abitanti organizzano un incontro online, sulla  piattaforma Zoom, dal titolo “Città belle, inclusive e sostenibili. Dalle programmazioni alle opportunità per la cooperazione“.  Tra le linee strategiche di CulTurMedia c’è anche lo sviluppo, in sinergia con altri settori, a partire da Legacoop Abitanti, di progetti di rigenerazione urbana a base culturale, in cui le nostre cooperative possono essere un partner strategico per le Pubbliche Amministrazioni per una cultura di prossimità, per innalzare la partecipazione e consapevolezza dei cittadini e per il riuso di spazi come hub culturali e creativi. La […]

    Passa da Arezzo il racconto del contemporaneo con Officine Social Movie

    Conclusa la prima fase del concorso e festival di cortometraggi Officine Social Movie. L’impegno dei giurati è ora quello di definire la rosa dei cortometraggi finalisti nell’attesa del festival che si terrà presso il Cinema Eden di Arezzo dal 29 al 31 maggio ad ingresso gratuito. A cura di Orchestra Multietnica di Arezzo e Officine della Cultura. Il racconto del contemporaneo passa da Arezzo e lo attraversa con immagini che tessono una quotidianità quanto mai complessa nelle sue tante sfaccettature culturali, sociali, religiose, generazionali, ambientali, architettoniche. Non è un modo di dire né di semplificare ma è quanto stanno vedendo […]

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    Diesis: è online il Bando di residenza artistica Portraits on stage 2023. Scadenza 20 giugno

    La Rete interregionale Portraits on stage promuove per la terza edizione il Bando di residenza Portraits on stage 2023 per giovani compagnie o artisti under 35, volto al sostegno di progetti artistici inediti di spettacolo dal vivo declinanti il tema dell’arte figurativa. Ai vincitori – nel numero minimo di tre – verrà offerta la possibilità di sviluppare il proprio progetto attraverso l’assegnazione di una o più residenze artistiche nelle sedi messe a disposizione dai promotori: Laboratori Permanenti (Sansepolcro – AR) – Settimo Cielo (Arsoli – RM), Teatri d’Imbarco (Firenze), Diesis Teatrango (Bucine – AR). Scadenza candidature 20 giugno 2023. RETE […]

    Il tuo 5X1000 a Il Melarancio di Cuneo per la ristrutturazione della Chiesa di Santa Chiara

    Nel 2022, la Compagnia Il Melarancio ha stipulato, con il Comune di Cuneo un accordo di Partenariato Speciale Pubblico Privato, grazie al quale ha avuto in affidamento per venticinque anni il complesso dell’ex Chiesa di Santa Chiara. L’obiettivo di questo affidamento è la cura e riapertura al pubblico di questo importante bene storico della Città. A restauro ultimato, nell’autunno del 2024, Santa Chiara diventerà un hub culturale per il territorio di Cuneo: un luogo in cui persone e organizzazioni potranno progettare e realizzare iniziative e azioni mirate al benessere delle comunità: immaginiamo infatti che il Bene potrà  diventare non solo […]

    Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

    Hop Frog Tv presenta alla Camera “Il ciclismo a Camaiore 1948-2022” di Lami e Genovali

    Giovedì 4 maggio 2023 alle ore 15,30 a Roma presso la Camera dei Deputati (Auletta Gruppi Parlamentari, via Campo Marzio 76) presentazione ufficiale del Documentario di Gualtiero Lami e Andrea Genovali: “UNA GEMMA DI RARO PRESTIGIO. Il ciclismo a Camaiore 1948-2022” prodotto da Hop Frog Tv in collaborazione con il Comune di Camaiore. Il documentario ripercorre la lunga storia di una fra le più importanti corse ciclistiche del calendario mondiale professionistico fino al 2014, dopo questa data si trasforma nella prima tappa della Tirreno-Adriatico. La presentazione romana è stata resa possibile dalla preziosa collaborazione con la deputata versiliese Deborah Bergamini che si è data […]

    Pioverà bellezza: a Bergamo 1.570 giovani per raccontare la bellezza con il Teatro dell’Argine

    Sabato 15 aprile 2023 a Bergamo, alle ore 16.30 in piazza Matteotti, evento conclusivo di Pioverà bellezza. Bergamo sta per riempirsi di 1.570 ombrelli bianchi. A impugnarli saranno i protagonisti di Pioverà bellezza, il progetto di teatro dell’Assessorato Istruzione del Comune di Bergamo, realizzato, in collaborazione con i nove Istituti Comprensivi statali della città, con sei compagnie teatrali del territorio, guidate da Maria Grazia Panigada, esperta di teatro e educazione, e Teatro dell’Argine, compagnia pluripremiata per i progetti di teatro partecipato. Al centro i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di I grado della città che, dal 2021 a […]