Home News Cultura

Voci delle cooperative. Giovanna Barni e le cooperative del settore CulTurMedia

Una casa delle nuove professioni: così si presenta il modello cooperativo nel settore della cultura. Un’alternativa concreta allo strapotere delle piattaforme e un modo per ricostruire il tessuto sociale portando innovazione e coesione, dai borghi di montagna alle periferie delle grandi città. Nella nuova puntata del podcast Voci delle Cooperative Emilio Gelosi, responsabile [...]

Cultura

Sanremo è sempre Sanremo: il lavoro in cooperativa e i diritti dei lavoratori dello spettacolo

  Per tutta la settimana del Festival di Sanremo, il personale specializzato di Rete Doc è stato a disposizione degli addetti ai lavori in uno spazio fisso sito al secondo piano del Palafiori (di fronte all’entrata della Sala Stampa Lucio Dalla) per fornire consulenze fiscali e amministrative gratuite sui vantaggi del lavoro in cooperativa e sui diritti dei lavoratori dello spettacolo.   “Siamo orgogliosi di questa iniziativa perché anche sul palcoscenico più ampio legato al Festival di Sanremo, abbiamo la possibilità di spiegare come lavorano le nostre imprese e la loro capacità di produrre economia cooperativa e servizi efficienti – […]

RETE DOC presente alla 73° edizione del Festival di Sanremo

RETE DOC, la rete di professionisti dello spettacolo più grande d’Italia, sarà presente al Palafiori di Sanremo durante la 73° edizione del Festival di Sanremo con tanti appuntamenti formativi e musicali. Martedì 7 febbraio alle 19.00, presso la Club House (sita al secondo piano), si terrà l’incontro formativo sullo statuto del lavoro nello spettacolo “Verso lo statuto del lavoro dello spettacolo: le prime conquiste” condotto da Chiara Chiappa (consulente del lavoro e Presidente della Fondazione Centro Studi Doc). Dopo la prima serata del Festival di Sanremo, invece, sul palco della sala lounge ci saranno gli showcase di FEDERICO SECONDOMÈ e […]

Teatro delle Albe: doppia tappa americana per il progetto “Dante nei cinque continenti”

Philadelphia e New York sono le due città che il Teatro delle Albe toccherà in gennaio nell’ambito dell’iniziativa che si prefigge di portare l’opera di Dante Alighieri nel mondo Prosegue il progetto Dante nei cinque continenti con cui Martinelli e Montanari si prefiggono di portare il Poeta e la sua opera nel mondo “creando una comunità temporanea che possa condividere un’esperienza precisa, compiere un viaggio insieme, formando una polis che forse proprio nel teatro può ritrovare, oggi, una vocazione pubblica”. Dopo Buenos Aires, meta che ha inaugurato il progetto nell’autunno del  ’22 – lunedì 16 gennaio i due direttori artistici […]

Savona, Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica in scena “Ho visto la Madonna!”

AgCult | Lavoro culturale, Mi Riconosci: precariato e salari bassi, serve cambio di rotta

Oltre la metà dei lavoratori guadagna meno di 10mila euro l’anno, la tipologia contrattuale più diffusa è il “Multiservizi” Il 69 per cento dei lavoratori dipendenti del settore culturale guadagna meno di 8 euro l’ora, il 50,37% meno di 10mila euro l’anno e il 72,3 per cento meno di 15mila euro l’anno. La musica non cambia tra i lavoratori autonomi, di cui il 40,2 per cento guadagna meno di 8 euro all’ora e il 55,8 per cento meno di 10mila euro l’anno. Per il 54,10 per cento dei lavoratori dipendenti il guadagno non è sufficiente per vivere autonomamente (per il […]

Savona, Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica in scena “Ho visto la Madonna!”

AgCult | Capitale Cultura 2023, al via dal 27 gennaio a Bergamo “La città in festa”

Dopo la serata istituzionale e lo spettacolo di piazza del 21 gennaio, il programma di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023 non si ferma e propone un secondo weekend ricco di eventi culturali diffusi in luoghi anche inediti della città. “La città in festa”, questo il titolo della tre giorni (27-28-29 gennaio), è un progetto coordinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo con il supporto organizzativo del Teatro Tascabile che vede la musica come grande protagonista insieme ad una serie di iniziative di assoluto rilievo e l’avvio del programma “family friendly”, il primo nella storia delle Capitali italiane […]

Savona, Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica in scena “Ho visto la Madonna!”

AgCult | Cinema, nel 2022 boom per box office e presenze ma ancora -50% rispetto a 2017-19

Rispetto al 2021 +80%, però sotto la soglia delle auspicate 50 milioni di presenze “I dati del 2022 parlano di risultati migliori rispetto a quelli dell’anno precedente (+ 81% box office / + 80% presenze), tuttavia ancora sotto la soglia delle auspicate 50 milioni di presenze, con una distanza dal triennio precedente che vale circa la metà dei biglietti. La stagione natalizia ha dato però risultati molto positivi, con uno scostamento dagli anni pre-covid del 30%, che inducono a un relativo ottimismo rispetto all’atteggiamento del pubblico: trainati dal successo di “Avatar: la via dell’acqua”, che non ha deluso le aspettative […]

Savona, Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica in scena “Ho visto la Madonna!”

Città Metropolitana di Torino, Assemblea Teatro e i valori della Resistenza

  Il 2023 comincia con un importante risultato per l’Ecomuseo della Resistenza della Val Sangone, luogo fulcro della narrazione della storia della Resistenza in valle, che è entrato a far parte del circuito Abbonamento Musei Piemonte.   Nel suo primo anno di apertura è stato visitato da numerose scolaresche ed ha ospitato anche spettacoli teatrali tematici sulla Resistenza in collaborazione con Fondazione Carlo Donat-Cattin e ASSEMBLEA TEATRO sempre sostenuti da Città metropolitana di Torino.   L’Ecomuseo, che ha sede a Coazze, tra poche settimane festeggia un anno dall’inaugurazione del allestimento realizzato con il sostegno di Città metropolitana di Torino all’interno […]

Savona, Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica in scena “Ho visto la Madonna!”

“Cultura, la cooperazione come modello di sviluppo” di Giovanna Barni (vita.it)

«Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’accelerazione della partecipazione cooperativa a modelli ibridi di sviluppo a base culturale, prima in forma pionieristica, oggi invece previsti anche da misure importanti del Pnrr e da interventi della prossima Programmazione italiana ed europea, primi fra tutti le forme speciali di Partenariato Pubblico-Privato previste inizialmente solo per il patrimonio culturale ma già estese anche a borghi e parchi». L’intervento di Giovanna Barni, presidente di CulTurMedia Legacoop Leggi l’articolo completo sul sito www.vita.it  

AgCult | Caro bollette, Sangiuliano: 40 mln per musei, cinema, teatri e sale concerti

Le risorse saranno così ripartite: 15 milioni alle sale teatrali e alle sale da concerto; 15 milioni alle sale cinematografiche; 10 milioni a musei, aree e parchi archeologici e complessi monumentali, pubblici (non di pertinenza del MiC) e privati “Quaranta milioni per teatri, cinema, sale da concerto, musei e per gli istituti e i luoghi della cultura che hanno sofferto nell’ultimo anno l’incremento dei costi delle bollette di energia elettrica e gas. Un provvedimento per quei settori che svolgono un servizio culturale importantissimo, e che sono stati messi a dura prova dalla crisi energetica seguita alla pandemia e alla guerra […]

Savona, Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica in scena “Ho visto la Madonna!”

Ripescata la cultura nella manovra: l’indennità per i lavoratori dello spettacolo è realtà – DIRE.it

Approvata grazie a un emendamento del Pd a firma Orfini l’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo e delle arti creative Giustizia è fatta, la cultura è ‘rientrata’ nella Manovra. Eh sì, perchè con il provvedimento approvato nella notte del 21 dicembre 2022 è stata fatta rientrare in manovra la tanto attesa (e promessa) indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo. Leggi l’articolo completo di Marcella Piretti sul sito www.dire.it