Home News Cultura

Cultura

AgCult | L’impatto del PNRR sull’occupazione femminile nei settori culturali e creativi

Nonostante il genere sia una delle priorità trasversali del PNRR, manca una visione d’insieme e una coerenza interna tra misure e strumenti volti a una maggiore inclusione lavorativa delle donne Gli italiani, si sa, amano investire nel mattone, se ne parla come “bene rifugio” e in generale è considerato un investimento sicuro. E infatti siamo uno dei paesi Europei con la percentuale più alta di proprietari di casa – non è ovunque così, si pensi che nella benestante Germania, per esempio, solo una persona su due vive in una casa di proprietà. A partire da questo dato non stupisce che […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Delega spettacolo: il SET non basta, indennità di discontinuità unica misura per sanare fragilità lavoro intermittente

Il mondo dello spettacolo fa i conti con una dispersione di personale tecnico e artistico senza precedenti: lavoratori senza certezze, 1/5 dei quali ha abbandonato il settore, che nel 2019 produceva 1,4 miliardi di euro (0,6% del PIL italiano). Il SET, o sostegno economico temporaneo, è concepito come una misura risarcitoria, temporanea, basata sul principio dell’indennità di disoccupazione e che per questo non comprende la natura del lavoro nello spettacolo, che nel periodo tra una performance e l’altra non è fermo ma è fatto di studio, preparazione, approfondimento e creazione. L’inadeguatezza del SET per rispondere alle esigenze del settore è […]

Dal Miela di Trieste parte TEATRI di PACE per dire no alla guerra

Un invito aperto a tutti i teatri d’Italia a esporre lo striscione “Teatri di Pace” e ad aprire i loro siti con questa iniziativa. Dal Teatro Miela di Trieste parte l’iniziativa “Teatri di Pace”. Da una zona di confine al centro dell’Europa e che ha visto da vicino gli orrori di più guerre, nasce un appello a tutti i teatri italiani a farsi promotori di pace. Proprio i teatri – luoghi che in tempo di guerra sono tra i primi a spegnere le loro luci – ora più che mai devono aprirsi e illuminarsi come testimoni di cultura, di incontro, […]

Coolclub: lo “Specchio” di Ariete parla anche salentino

“Specchio” il primo album di Ariete parla anche salentino: prodotto da Bomba dischi e Universal, disponibile da venerdì 25 febbraio nei negozi e su tutte le piattaforme digitali, il disco d’esordio della giovane cantautrice portavoce della Generazione Z è stato in parte registrato nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto, grazie alla collaborazione con il SEI.  Dopo il concerto sold out dello scorso ferragosto in Piazza San Giorgio a Melpignano ospite del Festival ideato, organizzato e promosso dalla Cooperativa Coolclub, in autunno Ariete è tornata infatti nel Salento per lavorare nell’antico maniero del comune griko alle 11 tracce che segnano il […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Spettacolo, Coordinamento Stage! al Mise: Aprire tavolo su crisi del settore

“Servono sostegni e ristori a tutta la filiera, il riconoscimento delle imprese fatte dagli operatori culturali della musica, i sostegni agli artisti e ai lavoratori del settore, il rinnovo dei bandi Extra Fus per tutti, sgravi e semplificazioni burocratiche, ripartenza in regola a brevissimo con una data certa e con regole certe. Si convochi un Tavolo di Crisi della Musica e dello Spettacolo dal Vivo che vede un crollo del settore. Mancano oramai 70 mila lavoratori al settore musicale e culturale del Made In Italy. E’ evidente uno stato di crisi gravissimo”. Così il Coordinamento StaGe!, la filiera della musica […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Camera, ok al Milleproroghe: le misure per cultura, spettacolo e turismo

Il testo passa al Senato. Prorogata la durata degli incarichi di collaborazione presso il Ministero della Cultura, previsto un contributo, pari a un milione di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, in favore dell’istituto della Enciclopedia Italiana. Misure anche per l’adeguamento antincendio, per il Credito Sportivo, per l’Afam e per i territori colpiti dal sisma 2016 Via libera della Camera al Milleproroghe con 320 voti favorevoli, 42 contrari e un astenuto. Il testo passa ora al Senato. Tra gli interventi, vengono prorogati i termini relativi alle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, la durata degli incarichi […]

Aperta Call CRE@CTIVE: prorogato al 15 marzo il termine per presentare le proposte

È aperta la call di CRE@CTIVE, progetto sostenuto da ENI CBC Mediterranean Sea Basin Programme, dedicata ad artisti, designer, creativi, innovatori del settore TCFL (tessile, abbigliamento, calzature e pelle), un’opportunità per 16 realtà, nella regione del Mediterraneo, che avranno la possibilità di ricevere servizi di mentoring, accesso alla rete transfrontaliera di CRE@CTIVE e un finanziamento di 12.000 euro a supporto dei progetti di impresa. Il termine per presentare le proposte, originariamente previsto per il 28 febbraio, è stato prorogato al 15 marzo 2022 alle ore 17.00. GLI OBIETTIVI DELLA CALL · Formare partenariati transnazionali tra realtà legate al settore della […]

AgCult | Ravenna, dopo sette mesi di restauro riapre il Teatro Rasi

A Ravenna riapre il Rasi, teatro storico e da sempre in dialogo con la città. Dopo soli sette mesi dall’inizio dei lavori di ristrutturazione, il teatro, il secondo della città, festeggia la sua nuova casa con due giornate di incontri, proiezioni e spettacoli. I lavori sono stati realizzati nei tempi previsti nonostante le difficoltà legate al periodo pandemico, grazie al bando della Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione e il recupero dei teatri, che ha messo a disposizione risorse per 200 mila euro, a fronte di una spesa ammissibile di 400 mila, e a un ulteriore contributo del Comune di Ravenna, […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Diesis Teatrango: sul palco del Teatro di Bucine Mario Perrotta in “Manuale di sopravvivenza”

Domenica 20 febbraio 2022, alle ore 17:30, la compagnia Diesis Teatrango prosegue la programmazione al Teatro Comunale di Bucine (Arezzo) con un evento imperdibile. Sul palco uno dei grandi interpreti del teatro di narrazione italiano: Mario Perrotta in Manuale di sopravvivenza. Mario Perrotta è fra i maestri italiani del teatro di narrazione. Con questo spettacolo Perrotta dà voce e corpo a “Terra matta” di Vincenzo Rabito: le memorie di un cantoniere semianalfabeta che attraversano un intero secolo dalla fine dell’Ottocento al boom economico degli anni ’60. Un’ora e mezzo in cui lo spettatore è calato in una vicenda, col sorriso […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Gli spettacoli di Assemblea Teatro: Auditorium Franca Rame, Teatro Agnelli, Teatro Milanollo

Proseguono gli appuntamenti di Assemblea Teatro all’Auditorium Franca Rame di Rivalta (Torino), al Teatro Agnelli di Torino e al Teatro Milanollo di Savigliano (Cuneo). sabato 19 febbraio 2022 – ore 21 UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE Auditorium Franca Rame, viale Cadore 133 – Rivalta di Torino dal testo “Le stagioni di Gim” di Laura Nosenzo (ArabAFenice) riduzione teatrale a cura di Gisella Bein un grazie particolare a Fulvio Conenna interpreti Alberto Barbi e Cristiana Voglino voci fuori campo Eugenio Gradabosco e Gisella Bein disegni dal vivo di Monica Calvi il tema “Viaggio di un poeta” arrangiato ed eseguito da Luca Morino regia Renzo Sicco “A diciassette anni ho piantato il primo albero lungo un ruscello. Un acero. Un […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”