Home News Cultura

Cultura

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

A Monte San Savino è tempo di una nuova residenza artistica nell’ambito del progetto Artisti nei Territori. Sul palco Giorgio Castagna, Giuliano Bonanni, Eleonora Angioletti ed Emilio Bucci. A cura di Officine della Cultura. Al Teatro Verdi di Monte San Savino è di scena il teatro che si fa casa e spazio creativo dove far nascere e crescere idee e progetti. Uno spazio chiuso al pubblico ma aperto al racconto che vede protagonista in questa settimana di fine giugno la compagnia Turcaret Teatro composta da Giorgio Castagna, Giuliano Bonanni, Eleonora Angioletti ed Emilio Bucci. In fase di studio e allestimento […]

Vascello, E. Kustermann: Il teatro è uno specchio spietato dove ci riflettiamo tutti (Banquo.it)

Vascello, E. Kustermann: Il teatro è uno specchio spietato dove ci riflettiamo tutti (Banquo.it)

Nonostante la progressiva chiusura dei teatri storici e le mutate abitudini socio-culturali del pubblico, il Teatro Vascello (R)esiste e si staglia nel panorama teatrale romano come un unicum eccezionale. Possiede le caratteristiche polifunzionali di uno spazio internazionale – come i prestigiosi teatri off londinesi o newyorkesi – di cui ricalca la vocazione culturale di ampio respiro, ha il sostegno di una platea vigile e preparata ad accoglierne le proposte artistiche e vanta una storia produttiva che quest’anno tocca i 50 anni di attività e che, pur mantenendosi innovativa, è di fatto tradizione e stabilità. La stagione 2024-25 include eccellenze in […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Seminario Estivo Symbola: a Mantova “La sfida territoriale: Cultura, Comunità, Sostenibilità per Rigenerare e Neopopolare”

“Noi siamo i tempi” è il titolo dell’edizione 2024 del Seminario Estivo della Fondazione Symbola che si terrà giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 giugno 2024 a Mantova presso il Teatro Scientifico Bibiena. Un motto estrapolato dalla famosa frase di Sant’Agostino “Sono tempi cattivi, dicono gli uomini. Vivano bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi” scelto per richiamare le nostre responsabilità – le scelte culturali, economiche e sociali che dobbiamo fare – per affrontare le crisi davanti a noi: climatica, demografica, energetica e geopolitica. Il Seminario estivo sarà l’occasione per dare visibilità e rappresentazione alle tante […]

Online il Bando MiC “Laboratorio di Creatività Contemporanea” (Creative Living Lab – ed. 6)

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, ha lanciato il Bando LABORATORIO DI CREATIVITÀ CONTEMPORANEA (Creative Living Lab – edizione 6). Il bando si pone l’obiettivo di sostenere e promuovere nuovi centri culturali italiani nati da progetti di rigenerazione partecipata, con percorsi di innovazione culturale che abbiano un impatto sociale e civico, sperimentando nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità locali. SCADENZA Le domande devono essere presentate entro il 31 luglio 2024 alle ore 16:00. STANZIAMENTO 1 milione e 800 mila euro. OBIETTIVI PRINCIPALI Valorizzare le risorse artistiche dei territori fragili, consolidare le connessioni tra organizzazioni […]

Casale dei Cedrati, punto di riferimento per la rigenerazione e l’integrazione tra arti, cultura e natura

Nel cuore del Parco di Villa Pamphilj a Roma, il Casale dei Cedrati, a soli sei mesi dalla riapertura, si è distinto come punto di riferimento unico per la rigenerazione e l’integrazione tra arti, cultura e natura. La proposta del Casale, nei primi sei mesi del 2024, ha visto la realizzazione, in rete con tante altre realtà culturali e non solo, di oltre 30 incontri tematici, 4 mostre di arte, 3 fine settimana dedicati ai bambini (Cedrati KIDS) in collaborazione con AMA, 40 proiezioni di film dell’era del cinema muto insieme all’Istituto Rossellini, concerti e jam session ogni domenica pomeriggio. […]

Cuneo: riapre Santa Chiara dopo la rigenerazione tramite Partenariato Pubblico Privato con la Coop Il Melarancio

È ufficialmente concluso il maxi-intervento nell’ex chiesa di Santa Chiara in via Savigliano a Cuneo, interessata negli ultimi mesi dal restauro degli affreschi, della volta e della cupola. Dopo la firma, nell’agosto del 2022, di un accordo di Partenariato Speciale Pubblico Privato tra il Comune e la Cooperativa Il Melarancio, l’edificio barocco, di proprietà del Comune di Cuneo, sarà affidato alla Cooperativa e diventerà un hub culturale multifunzionale per spettacoli, incontri ed eventi vari.   Lunedì 17 giugno 2024 alle ore 18 l’ex chiesa verrà riaperta al pubblico dopo 8 anni.   La Cooperativa Il Melarancio si occuperà inoltre, per […]

Online il video di presentazione del volume FUTURE SKILLS – Fondazione Barberini

Future Skills può cambiare il mondo della formazione e del lavoro nel settore culturale con un nuovo modello di integrazione tra discipline e di palestra educativa a nuove forme organizzative più cooperative e più idonee alle nuove sfide. Un nuovo modo di operare che coinvolga sinergicamente istituzioni imprese e mondo della formazione. La presidente di Culturmedia Giovanna Barni, insieme a Francesca Velani, vicepresidente e direttrice Cultura e sostenibilità Promo Pa Fondazione, ha curato il volume “Future Skills. Interdisciplinarietà e cooperazione per i nuovi ambiti del lavoro culturale“, edito da Fondazione Barberini, presentato a Bologna lo scorso 11 giugno, che identifica […]

Materiali Sonori Cinema: raggiunto l’obiettivo a sostegno nuovo corto di Pierfrancesco Bigazzi

Ha avuto un notevole successo la raccolta fondi per completare la lavorazione del nuovo cortometraggio di Pierfrancesco Bigazzi, prodotto per Materiali Sonori Cinema (un settore della cooperativa culturale Materiali Sonori) insieme a Matteo Laguni, Andrea Rapallini e allo sceneggiatore Giuseppe Isoni. Si intitola “C’è da comprare il latte”, girato nell’evocativa ambientazione del Delta del Po, è interpretato da due importanti figure del panorama teatrale e cinematografico italiano: Alessandro Benvenuti e Roberto Abbiati, due attori che hanno donato ai protagonisti di questa breve ma struggente novella un grande spessore. I tanti sostenitori, oltre a sottoscrivere per ricevere i numerosi premi, hanno sottolineato […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Culturmedia e PromoPA presentano a Bologna FUTURE SKILLS – Fondazione Barberini

Martedì 11 giugno 2024, dalle ore 17.15 alle ore 19, a Bologna presso la sede della Fondazione Barberini (via Mentana 2) sarà presentato il libro “Future Skills. Multidisciplinarietà e cooperazione per i nuovi ambiti del lavoro culturale”, realizzato da Culturmedia Legacoop in collaborazione con Promo PA Fondazione ed edito da Fondazione Barberini. Segui la diretta streaming, a partire dalle ore 17.15, clicca qui: https://youtu.be/UB-aH76JeFM PROGRAMMA Saluti istituzionali Roberto Lippi – Direttore Fondazione Barberini Barbara Lepri – Direttrice Legacoop Emilia-Romagna Presentano Giovanna Barni – Presidente Culturmedia Legacoop Francesca Velani – Vicepresidente Promo PA Fondazione e co-curatrice della ricerca Intervengono Paolo Venturi […]

Festival dell’Economia: da Trento nuove idee per un business musicale sostenibile

Sul palco del Fuori Festival tre professionisti portano una proposta che “suona bene”: liberiamo i musicisti italiani dall’incertezza permanente del futuro grazie al modello di sviluppo cooperativo. Ne hanno parlato il rocker ed ex Timoria Omar Pedrini, Francesca Martinelli di Rete Doc e Andrea Ponzoni di Freecom Hub. Trento, 27 maggio 2024_ Come si rende felice un musicista? Basta lasciarlo suonare libero, senza la preoccupazione costante del domani. Se ne è parlato ieri al Festival dell’Economia di Trento, organizzato dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune […]