Iniziativa della Direzione Generale Biblioteche È stato ufficialmente istituito il tavolo tecnico sul fumetto italiano da parte della Direzione Generale Biblioteche del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Il tavolo nasce come luogo di confronto tra le istituzioni, i professionisti e gli operatori del settore allo scopo di analizzare e condividere possibilità di diffusione e valorizzazione del fumetto e della grafica, e anche di progettare iniziative di sistema e reti di collaborazione finalizzate alla promozione di questo aspetto della produzione editoriale italiana. Proprio in occasione delle conclusioni del convegno “Matite Italiane – meeting sul […]
Home Tag "news comunicazione"
AgCult | Assunzioni Mibact, in arrivo nuovi bandi: obiettivo 5920 unità entro il 2021
Allo stato attuale 3276 profili da assumere sono stati già definiti, gli altri lo saranno in seguito “Il Mibact si è posto già da qualche anno il problema delle carenze di organico, elaborando uno specifico programma di assunzioni: in particolare si intende provvedere al reclutamento di complessive 5.920 unità di personale per il triennio 2019-2021, da ripartire tra i diversi profili professionali e tenuto conto delle carenze di organico e delle facoltà assunzionali riconosciute dalla normativa in materia”. Allo stato attuale 3276 profili da assumere sono stati già definiti (in corso alla Fiera di Roma le prove selettive per 1052 […]
Dentro e fuori le pagine. Lettura e oltre. Saggio di Bacchilega Junior dedicato agli albi illustrati nella scuola dell’infanzia
“Dentro e fuori le pagine alla scuola dell’infanzia. Albi illustrati, giochi e attività ispirate ai libri da realizzare in classe”, primo volume della nuova collana Strade Maestre. Nasce la prima collana di saggi di Bacchilega Junior dedicata all’uso degli albi illustrati a scuola e nei processi di educazione. Il primo volume affronta l’uso degli albi illustrati nella scuola dell’infanzia, con Francesca Tamberlani e Carla Colussi Dentro e fuori le pagine. Lettura e oltre. È questa, in poche parole, la formula con cui nasce il primo saggio di Bacchilega Junior, volume che ha lo scopo di portare l’attenzione e la cura […]
Il viale del tramonto della Rai, di Vincenzo Vita
Sono state velocemente dimenticate le parole critiche ed amare del Presidente della Repubblica sulla Rai nel discorso di fine anno. Osservazioni espresse con comprensibile cautela e tuttavia molto realistiche. L’ultima vicenda tragicomica delle nomine ci racconta la verità sulla crisi nera di viale Mazzini. In questione le nuove postazioni di coordinamento previste dal piano industriale e gli avvicendamenti nella direzione delle vecchie reti e testate. Anzi, testate no, perché nella antica concezione dell’informazione-propaganda i telegiornali valgono oro. Peccato che numerosi studiosi dei media abbiano sottolineato come contino di più nella formazione degli stili di vita e del consenso i programmi […]
Scomparso Alessandro Massarelli. La presidenza CulTurMedia si unisce al dolore della famiglia e di Legacoop Produzione e Servizi
Il 31 dicembre 2019, a causa di una grave malattia, è venuto a mancare Alessandro Massarelli, Responsabile nazionale del settore logistica e trasporti di Legacoop Produzione e Servizi. Il funerale si è svolto a Civitavecchia, la sua città, nella giornata del 2 gennaio 2020, alla presenza dei famigliari, di tanti amici e conoscenti, dei colleghi di adesso e di quelli del passato, segno e testimonianza di stima e affetto. Nato nel 1957, Alessandro Massarelli, laureato in Scienze Politiche, aveva iniziato a lavorare in Legacoop nella seconda metà degli anni ’80. Dopo i primi anni di attività nel Centro Studi, negli […]
AgCult | Ddl lettura: dal Mef niente parere, slitta l’esame in commissione Senato
Conzatti (Iv): Problema di coperture, non possiamo ancora dare l’ok alla commissione Cultura Sono ripresi i lavori al Senato, dopo la pausa natalizia, ma resta fermo l’iter legislativo del disegno di legge sulla “Promozione e sostegno della lettura”. Il provvedimento, approvato lo scorso luglio alla Camera e in attesa dell’ok definitivo di Palazzo Madama, era in calendario oggi in commissione Bilancio la quale, però, ha rinviato ad altra data l’esame del testo. Il ddl è stato assegnato in sede redigente alla commissione Cultura, relatore il senatore Francesco Verducci (Pd), la quale ha ricevuto nei mesi scorsi i pareri di tutte […]
AgCult | Biblioteche non statali, scadono il 28 febbraio i termini per i contributi annuali
Le domande possono essere presentate dalle biblioteche non statali di pubblica fruibilità Scadono il 28 febbraio i termini per la presentazione delle domande per i contributi alle biblioteche non statali. La scadenza per il 2020 segue le indicazioni della circolare n. 138/2002 (“Interventi finanziari per il funzionamento e per le attività delle biblioteche non statali aperte al pubblico con esclusione di quelle di competenza regionale”) della Direzione generale Biblioteche e Istituti culturali del Ministero per i Beni culturali. La circolare, infatti, disciplina gli interventi finanziari statali destinati a sostenere il funzionamento e la pubblica fruibilità delle biblioteche non statali sulla […]
“Rete 3 Rai, una rete che visse due volte” di Vincenzo Vita
Le diverse celebrazioni dei quarant’anni della terza rete televisiva della Rai e della testata regionale hanno –in parte, almeno- ceduto alla tentazione di parlare dell’età dell’oro del canale, vale a dire il periodo inaugurato dalle direzioni di Angelo Guglielmi e di Sandro Curzi. E’ rimasta parzialmente in ombra, persino nell’amplissimo racconto di Rai Storia curato da Paolo Mieli e trasmesso domenica scorsa, la prima accidentata stagione dell’esperienza. Le trasmissioni cominciarono il 15 dicembre del 1979, con un certo ritardo rispetto ai tempi auspicati dal gruppo di lavoro coordinato da Fabiano Fabiani, istituito nel 1976. La previsione normativa era contenuta, infatti, […]
Anno nuovo, abbonamento nuovo… ma stesso Spunk: continua per tutto il 2020 il progetto di Coop Bacchilega
Una buona notizia sotto l’albero: il progetto de Lo Spunk, il giornale delle bambine e dei bambini, continua per tutto il 2020. Visto l’apprezzamento del giornale da parte di abbonati e lettori e il successo del progetto di promozione della lettura attraverso uno strumento complementare al libro, Lo Spunk arriverà nelle case degli abbonati e nelle librerie che continueranno a sceglierlo anche il prossimo anno, e con ben 8 numeri in calendario sempre pubblicati da Coop. Bacchilega. Lo Spunk uscirà dunque a febbraio, aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre e novembre 2020, ricco di contenuti sempre originali e di qualità […]
AgCult | Legge lettura, Verducci (Pd): Attenta a fasce più deboli e a piccole librerie
“In Italia si legge troppo poco e questo fa torto alla grandezza culturale del nostro Paese che ha una lingua tra le più studiate al mondo”. Lo afferma il senatore Francesco Verducci (Pd), vicepresidente della commissione Cultura di Palazzo Madama e relatore del disegno di legge sulla “Promozione e sostegno della lettura”, approvato lo scorso luglio alla Camera e in atteso dell’ok definitivo al Senato. “Il fatto che non si legga crea problemi sociali ed economici per cui questa legge serve a promuovere la lettura nelle fasce con maggiori difficoltà finanziarie e a sostenere le piccole librerie travolte da un […]