Home Tag "news comunicazione"

Prima conferenza stampa di presentazione del Salone del Libro di Torino 2020

Il Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 14 al 18 maggio, sta arrivando. Per conoscere il tema, i primi autori ospiti e le novità del 2020, appuntamento martedì 18 febbraio ore 12.30 all’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (Piazza Carlo Alberto, 5/A) per la prima conferenza stampa di presentazione della 33esima edizione.  Intervengono Silvio Viale, presidente Associazione Torino, la Città del Libro, Giulio Biino, presidente Fondazione Circolo dei lettori, Elena Loewenthal, direttore Fondazione Circolo dei lettori e Nicola Lagioia, direttore Salone Internazionale del Libro di Torino. Alla presenza, tra gli altri, di Alberto Cirio, presidente Regione Piemonte, e Chiara Appendino, sindaca Città […]

25 novembre: “Cooperare contro la violenza”, numero speciale nel magazine NelPaese.it

Obiettivo Lettura | Al via CIRCOLALIBRI, il progetto dei Circoli Cooperativi Lombardi con 22 incontri dedicati al libro

Rispondendo all’invito di Obiettivo Lettura promosso da CulTurMedia Legacoop, i Circoli Cooperativi Lombardi in collaborazione con Doc Libris e Doc Servizi hanno avviato il progetto CIRCOLALIBRI: un percorso che coinvolge i piccoli editori, in alcuni casi cooperative editoriali, otto circoli cooperativi situati in quattro territori provinciali a Varese, Milano, Como, Monza Brianza. Il progetto produrrà ben 22 incontri dedicati al libro ed alla sua capacità di essere strumento conviviale e di spettacolo. CIRCOLALIBRI si presenterà con reading, interventi musicali dal vivo, interviste, aperitivi, assaggi o cene confezionate secondo l’argomento che i libri sapranno sollecitare, supportati dai servizi e dagli artisti […]

25 novembre: “Cooperare contro la violenza”, numero speciale nel magazine NelPaese.it

“Referendum: non si sa, non si deve sapere” di Vincenzo Vita

5 febbraio 2020 – La prossima domenica 29 marzo si voterà per il referendum confermativo dell’avvenuta decisione delle Camere di ridurre il numero dei parlamentari. La data, come è noto, fu assunta dal Consiglio dei ministri lo scorso 27 gennaio. Il giorno successivo il Presidente della Repubblica ha varato il decreto di convocazione dei “comizi elettorali”, pubblicato il 29 sulla Gazzetta ufficiale. Insomma, da giovedì 30 gennaio siamo nel periodo della “par condicio”. Il comma 2 dell’articolo 1 della legge n.28 del febbraio 2000, del resto, evoca esplicitamente – insieme alle altre consultazioni- “ogni referendum”. Legittimo dubbio. Quanta parte della […]

25 novembre: “Cooperare contro la violenza”, numero speciale nel magazine NelPaese.it

AgCult | Libri, Franceschini: legge lettura importante passo avanti per sostegno all’editoria

Attenzione alle piccole librerie e case editrice: +3,25 milioni di euro per il Tax credit librerie, nasce la capitale italiana del libro, un milione di euro per formazione bibliotecari delle scuole, sconto massimo al 5% “L’approvazione della legge sulla promozione della lettura è un importante passo avanti. Non è l’ultima tappa, adesso tutti insieme dobbiamo lavorare a una legge per l’editoria che sostenga complessivamente il settore del libro, sul modello della legge del cinema”. Così il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini dopo il via libera definitivo del Senato alla legge per […]

25 novembre: “Cooperare contro la violenza”, numero speciale nel magazine NelPaese.it

AgCult | Ddl Lettura, Sil confesercenti: Giornata storica, ha vinto la cultura”

La presidente di Sil Cristina Giussani: “Dopo sei anni vediamo concretizzarsi l’impegno. Vittoria dedicata alle 1.500 librerie sparite dal 2014 ad oggi” “Oggi è una giornata storica per la cultura italiana. Con l’approvazione definitiva del DDL Lettura, finalmente la nostra filiera italiana del libro viene dotata di un impianto normativo che ci allinea ai migliori standard europei. È una vittoria per il Sil Confesercenti, che ha lavorato con impegno per questo risultato, e per il settore, dalle librerie tutte agli editori indipendenti. Anche per i lettori, che d’ora in avanti potranno contare su un mercato più equilibrato e rispettoso del […]

25 novembre: “Cooperare contro la violenza”, numero speciale nel magazine NelPaese.it

AgCult | Ddl Lettura, Adei-Ali-Federcartolai: abbiamo scritto una bella pagina per il nostro Paese

Adei, Associazione degli editori indipendenti con Ali Confcommercio e Federcartolai Confcommercio esprimono grande soddisfazione per l’approvazione, avvenuta oggi in Senato, della Legge sul libro e la lettura. “Un risultato storico per il Paese, un successo per editori e librai indipendenti”, scrivono. “La legge giunge dopo anni di confronto concretizzato in una serie di proposte di Legge, confluite nel disegno di legge a prima firma On.le Flavia Piccoli Nardelli. Per anni ci si è cullati nell’illusione che giocare sulla leva degli sconti fosse proficuo. Ora si prende finalmente atto che la scelta non ha prodotto i frutti attesi: moltissime librerie e […]

25 novembre: “Cooperare contro la violenza”, numero speciale nel magazine NelPaese.it

AgCult | #Roma5G: arte e innovazione per il futuro del patrimonio

Avviata in due sale dei Capitolini la sperimentazione con una rete di sensori per il monitoraggio del patrimonio artistico Il progetto #Roma5G si arricchisce di un nuovo capitolo nell’ambito della sicurezza degli edifici e della loro conservazione. Roma Capitale, Fastweb e ZTE, con il supporto dell’Università degli Studi dell’Aquila, hanno presentato un innovativo scenario d’uso per il monitoraggio con il 5G degli edifici, attraverso una rete di sensori attivata in due sale dei Musei Capitolini. Al Palazzo dei Conservatori e alla Sala Esedra del Marco Aurelio sono stati infatti installati a ottobre scorso 8 sensori che registrano con regolarità informazioni […]

25 novembre: “Cooperare contro la violenza”, numero speciale nel magazine NelPaese.it

AgCult | Ddl Lettura: via libera da Commissione Cultura Senato, ora manca solo l’Aula

Respinti tutti gli emendamenti, la 7a Commissione licenzia il provvedimento che promuove la lettura. Forse già la prossima settimana il varo finale in Assemblea con modalità ‘semplificata’ Approvata in commissione Cultura del Senato in sede redigente la proposta di legge sulla promozione della lettura. A questo punto manca solo il passaggio in aula di Palazzo Madama per l’approvazione definitiva del provvedimento. In 7a commissione sono stati respinti gli emendamenti e approvati invece tre ordini del giorno riformulati e uno originale. La proposta di legge è passata con l’astensione delle opposizioni per via della bocciatura degli emendamenti, ma in aula non […]

25 novembre: “Cooperare contro la violenza”, numero speciale nel magazine NelPaese.it

“Agcom, basta una parola” di Vincenzo Vita

La prossima domenica si voterà in Emilia-Romagna e in Calabria. Passaggio cruciale della politica italiana. Data la delicatezza della scadenza, servirebbe una “par condicio” rafforzata. Neanche per idea. Dopo il trimestre settembre-novembre, in cui si era registrato uno squilibrio clamoroso nelle presenze televisive a favore di Matteo Salvini, dicembre è stato altrettanto iniquo. Sul trimestre che ha segnato -tra l’altro-l’esordio del governo giallorosso (con la Lega all’opposizione) l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni aveva inviato comunicazioni di richiamo alla Rai, a Mediaset, a Sky e a La7, con un curioso ritardo: il 30 dicembre, a conclusione di un periodo non […]

25 novembre: “Cooperare contro la violenza”, numero speciale nel magazine NelPaese.it

Aperte le candidature a Stars4Media, il nuovo progetto Ue per giovani professionisti dell’editoria

Rilanciare il giornalismo europeo è l’obiettivo del nuovo progetto “Stars4Media“, co-finanziato dall’Unione Europea. Candidature aperte fino al 20 febbraio. Digitalizzazione, analisi di dati, lotta alle fake news e collaborazione transfrontaliera sono i punti di forza del progetto Stars4Media, il cui programma ha una struttura simile a quella di Erasmus. Realizzato da Fondazione Euractiv, insieme alla Federazione europea dei giornalisti (Efj), l’Associazione mondiale dei giornali e degli editori(Wan-Ifra) e l’Università di Bruxelles VUB, il nuovo progetto, infatti, sovvenziona lo scambio di 100 giovani professionisti dei media (giornalisti, manager, pubblicitari, tecnici) che dovranno collaborare con gli altri colleghi europei, per un periodo […]

25 novembre: “Cooperare contro la violenza”, numero speciale nel magazine NelPaese.it