Zai.net, le notizie dei giovani reporter dai presìdi della Media Literacy in tempo di coronavirus
I giovani reporter di Zai.net si sono dati da fare per fornire un quadro completo della situazione delle scuole in Italia: esperienze dirette sulle videolezioni, i compiti a distanza, le sensazioni di solitudine e solidarietà che accompagnano la quarantena e le testimonianze di docenti e dirigenti scolastici costretti a ripensare il proprio lavoro.
Prosegue in modalità smart working Zai.time, la trasmissione radio realizzata dagli studenti delle scuole superiori, in onda sulle emittenti del network Netlit tutti i giorni dalle 15 alle 17 con interessanti consigli di libri, film e musica per impegnare il tempo libero oltre al consueto programma ricco di interviste.
Per chi, invece, volesse continuare i percorsi di educazione ai media, in radio e sul mensile è possibile utilizzare la piattaforma di e-learning e restare in contatto con la redazione e i giornalisti tutor anche a distanza.
La redazione di Mandragola Editrice ha inoltre deciso di rendere scaricabile gratuitamente la versione online del mensile di Zai.net marzo con all’interno lo speciale sulle donne protagoniste.
Info: www.zai.net
Related posts:
- Zai.net partecipa alla Solidarietà Digitale: corsi gratuiti di scrittura giornalistica e radiofonica, dizione e tecnico del suono
- Zai.net: I giornalisti possono occuparsi di media literacy? Risponde Lidia Gattini, presidente Mandragola Editrice
- Zai.net | Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d’inciampo: l’edizione 2022 il 27 gennaio a Roma
- Zai.net | Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d’inciampo: l’edizione 2022 il 27 gennaio a Roma