Home Tag "Cantieri Teatrali Koreja"

Teatro Koreja: il bilancio di una stagione appena conclusa, in cantiere nuove sfide e nuovi progetti

Sono passati pochissimi giorni dalla chiusura di Strade Maestre 2018-2019, la stagione teatrale organizzata da Cantieri Teatrali Koreja realizzata con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Unione Europea, Regione Puglia Assessorato Industria Turistica e Culturale, Piiil Cultura – FSC Fondo per la Coesione 2014-2020. Partner Provincia di Lecce. Con il contributo di Teatro Pubblico Pugliese e Adisu Puglia. […] “Mi rivolto, dunque siamo” il sottotitolo di una stagione teatrale da incorniciare per gli straordinari risultati raggiunti – racconta il presidente e direttore artistico, Salvatore Tramacere. Koreja si conferma, così, un punto di riferimento per la […]

Webinar CulTurMedia/Legacoop Abitanti “Città belle, inclusive e sostenibili”

PROCESSO ALL’EUROPA – “Ascoltatele, si accendono le stelle”: quarto anno per il laboratorio di Koreja

Riparte il KorejaLab, il progetto di Koreja dedicato ai giovani e al territorio con l’obiettivo di favorire il processo di crescita culturale, sociale, economica e professionale delle nuove generazioni e dare, attraverso il teatro, un nuovo senso di appartenenza civica e di cittadinanza attiva. Venerdì 10 Maggio alle ore 20.45 i Cantieri Teatrali Koreja ospitano per il quarto anno consecutivo, PROCESSO ALL’EUROPA (ingresso gratuito e a posti limitati. Prenotazione obbligatoria). Il processo in versione teatrale, pensato e fortemente voluto dal Senatore Alberto Maritati, realizzato a Lecce insieme al Teatro Koreja, quest’anno rientra in Europa a Teatro, un progetto nazionale, co-finanziato […]

Diesis: è online il Bando di residenza artistica Portraits on stage 2023. Scadenza 20 giugno

PROCESSO ALL’EUROPA – “Ascoltatele, si accendono le stelle”: quarto anno per il laboratorio di Koreja

Riparte il KorejaLab, il progetto di Koreja dedicato ai giovani e al territorio con l’obiettivo di favorire il processo di crescita culturale, sociale, economica e professionale delle nuove generazioni e dare, attraverso il teatro, un nuovo senso di appartenenza civica e di cittadinanza attiva. Venerdì 10 Maggio alle ore 20.45 i Cantieri Teatrali Koreja ospitano per il quarto anno consecutivo, PROCESSO ALL’EUROPA (ingresso gratuito e a posti limitati. Prenotazione obbligatoria). Il processo in versione teatrale, pensato e fortemente voluto dal Senatore Alberto Maritati, realizzato a Lecce insieme al Teatro Koreja, quest’anno rientra in Europa a Teatro, un progetto nazionale, co-finanziato […]

Webinar CulTurMedia/Legacoop Abitanti “Città belle, inclusive e sostenibili”

WELCOME ON BOARD OF KOREJA THEATRE: la 3 giorni di Koreja conclude STRADE MAESTRE all’insegna del valore universale del teatro

Ultimo appuntamento per STRADE MAESTRE quello col progetto WELCOME ON BOARD OF KOREJA THEATRE, un focus di tre giorni sul lavoro internazionale di Koreja nell’ottica della promozione culturale, del valore universale del teatro e della sua straordinaria capacità di comunicare al di là di ogni differenza. Ed è opportunità per condividere una visione di teatro e d’arte, che prescinda dalla lingua ma sia linguaggio sociale. 3 giorni e 3 spettacoli in cui il linguaggio teatrale si fa casa e racconta storie ed emozioni comuni: si parte giovedì 25 aprile con FRAME, lo spettacolo di Koreja con la regia di Alessandro […]

Diesis: è online il Bando di residenza artistica Portraits on stage 2023. Scadenza 20 giugno

UOMINI DI MARE, la dignità umana e la speranza al centro della due giorni di Koreja

UOMINI DI MARE è il progetto di Koreja realizzato in collaborazione con GUS (Gruppo Umana Solidarietà) e Conversazioni sul Futuro Festival, che affida all’arte e al teatro la capacità di riflettere sul senso della dignità umana e della speranza, verso nuovi incontri e cambiamenti possibili. Sabato 13 aprile 2019 alle ore 20.00 i Cantieri Koreja (Lecce) ospitano la proiezione del cortometraggio IUS MARIS selezione MigrArti alla 75a Mostra del Cinema di Venezia, con la regia di Vincenzo D’Arpe, la sceneggiatura della scrittrice Simona Toma prodotto da Fluid Produzioni con il sostegno di MiBac MigrArti e di Apulia Film Commission. IUS […]

Diesis: è online il Bando di residenza artistica Portraits on stage 2023. Scadenza 20 giugno

RICOMINCIO DA ZENO. Zeno Cosini spiegato dai ragazzi: si conclude Book Parade, il progetto pedagogico pensato da Cantieri Teatrali Koreja

RICOMINCIO DA ZENO Zeno Cosini spiegato dai ragazzi questo il titolo dell’ultimo appuntamento con BOOK PARADE – La letteratura spiegata dai ragazzi, che conclude il progetto pedagogico pensato da Koreja orientato a scoprire, grazie ai giovani e alla musica, un modo nuovo e originale per esprimere sentimenti, ansie, passioni e visioni attraverso testi senza tempo. Alcuni fra i più importanti autori e personaggi della letteratura moderna e contemporanea sono stati letti e teatralizzati anche grazie alla musica dal vivo. Gli studenti di alcuni istituti scolastici leccesi, guidati nella lettura dagli attori del Teatro Koreja e accompagnati da musicisti professionisti, hanno […]

Diesis: è online il Bando di residenza artistica Portraits on stage 2023. Scadenza 20 giugno

KOREJA al MESS Festival di Sarajevo con lo spettacolo “Kater i rades, il naufragio”

Kater i Rades è il tentativo, attraverso la musica, di liberare l’universo umano di chi è andato incontro a una delle tante tragedie del Mediterraneo: quella di una piccola motovedetta albanese, stracarica di uomini, donne e bambini, affondata nel marzo del 1997 davanti alle coste italiane. Nell’atto unico si affollano i sommersi e i salvati, chi è sopravvissuto e chi è scomparso, le loro voci, i loro pensieri, e soprattutto il loro viaggio verso il buio, pieno di grandi ansie e piccoli desideri, sogni e paure, digressioni, apparizioni, improvvise rammemorazioni. Venerdì 7 ottobre 2016 lo spettacolo “Kater i rades, il […]

Diesis: è online il Bando di residenza artistica Portraits on stage 2023. Scadenza 20 giugno

KOREJA al MESS Festival di Sarajevo con lo spettacolo “Kater i rades, il naufragio”

Kater i Rades è il tentativo, attraverso la musica, di liberare l’universo umano di chi è andato incontro a una delle tante tragedie del Mediterraneo: quella di una piccola motovedetta albanese, stracarica di uomini, donne e bambini, affondata nel marzo del 1997 davanti alle coste italiane. Nell’atto unico si affollano i sommersi e i salvati, chi è sopravvissuto e chi è scomparso, le loro voci, i loro pensieri, e soprattutto il loro viaggio verso il buio, pieno di grandi ansie e piccoli desideri, sogni e paure, digressioni, apparizioni, improvvise rammemorazioni. Alessandro Leogrande Venerdì 7 ottobre 2016 lo spettacolo “Kater i […]

Webinar CulTurMedia/Legacoop Abitanti “Città belle, inclusive e sostenibili”