Home Agenda Agenda Comunicazione

    CulTurMedia: le iniziative di rete al Salone del libro 2023

    Sono due le iniziative che partono dal Salone Internazionale del Libro (in programma dal 18 al 22 maggio 2023 a Torino, Lingotto Fiere) per dare un importante segnale di quanto la cooperazione culturale e l’approccio cooperativo può fare per trasformare i territori più marginali o più soggetti all’incuria. Primo evento venerdì 19 maggio, ore 10.00 stand T78 / PAD OVAL PIAZZE [...]

    Agenda Comunicazione

    Leggere:tutti, viaggio letterario da Napoli a Palermo a ottobre con la Nave dei libri

    Tra gli ospiti, Diego De Silva, Emilia Costantini, Valeria Gargiullo, la psicologa Francesca Picozzi, Luca Giachi, Luisa Sodano, Bruno Gambacorta, Dario Stefàno e la cantautrice Patrizia Cirulli che presenterà un repertorio di canzoni tratte dalle poesie di Eduardo De Filippo Dopo il successo di “Una nave di libri per Barcellona” (che tornerà ad aprile del 2024), dal 7 al 10 ottobre 2023 parte un nuovo viaggio letterario sulla rotta Napoli-Palermo organizzato da Leggere:tutti. Appena imbarcati a Napoli, nelle sale della Cruise Ausonia di Grimaldi Lines saranno in programma, sia all’andata sia al ritorno, incontri con scrittori, spettacoli musicali e animazioni. […]

    Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

    Borgo Po e Decoratori: inaugurazione mostra collettiva “Dipinti condivisi” di Vinicio Perugia

    Giovedì 14 settembre 2023, alle 17:30, inaugurazione della mostra collettiva Dipinti condivisi, con opere di Vinicio Perugia e 23 suoi allievi ed allieve. Presentano Franz Clemente e Gloria Fava. La mostra sarà visibile nella sala al primo piano della Cooperativa Borgo Po e Decoratori di Torino (Via Lanfranchi 28) fino al 10 ottobre, nell’orario 10:30-12:30 e 17-19 (chiuso il mercoledì). Info: www.borgopo.com  

    Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

    1898-2023: Coop 1° Maggio celebra il 125° anniversario della sua Fondazione

    Sabato 30 settembre 2023, alle ore 10,00 presso la Marina di San Terenzo, Coop 1° Maggio celebrerà il 125° anniversario della sua Fondazione, risalente al 1898. All’evento parteciperanno il Sindaco di Lerici Leonardo Paoletti, il Segretario  Generale delle Camere di Commercio Riviere di Liguria, Caterina Natale, Coordinatrice Legacoop Provinciale e Mattia Rossi, Presidente Legacoop Liguria. Nel corso della manifestazione verrà presentata la nuova edizione del volume sulla storia di Coop 1° Maggio realizzato da Riccardo Bonvicini.   “Nel 1948 Coop 1° Maggio festeggiò i suoi  primi 50 anni in piazza, di fronte alla sede di allora – dove oggi c’è la […]

    Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

    Pequod, al Miela LA MARCIA TURCA con Marco Ansaldo, Enzo D’Antona e Deniz Özdoğan

    Sabato 30 settembre 2023, alle ore 18.00 al Teatro Miela di Trieste, un nuovo appuntamento della rassegna PEQUOD – Itinerari di letteratura e giornalismo con LA MARCIA TURCA. La strategia di Erdogan, il sentimento del popolo turco: viaggio in un Paese sfaccettato, enigmatica cerniera fra Est e Ovest. Il giornalista e scrittore Marco Ansaldo autore del libro “La marcia turca. Istanbul, crocevia del mondo” (Marsilio, 2023) dialoga con il giornalista e Presidente di Bonawentura/Teatro Miela Enzo D’Antona. Quadri scenici Deniz Özdoğan. Il libro di Marco Ansaldo prova a penetrare nel mistero della Turchia, il Paese enigmatica cerniera fra Est e Ovest e difficile da […]

    Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

    Comune di Bologna e Coop Alleanza 3.0 con librerie.coop presentano “Le voci dei libri”

    La rassegna propone per il mese di settembre prestigiosi incontri, che si terranno nella piazza coperta di Salaborsa, nella Sala dello Stabat Mater di Archiginnasio e nell’Auditorium del Mast. In programma anche l’appuntamento con il libro vincitore del Premio Strega, “Come d’Aria” di Ada D’Adamo. Martedì 5 settembre 2023 a Bologna ripartono gli appuntamenti dellla rassegna “Le voci dei libri” curata e sostenuta da Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e con Librerie.coop. La rassegna inoltre gode del Patrocinio del Centro per il libro e la lettura del Mic – […]

    Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

    Compagnia Lombardi Tiezzi: “Cent’anni di solitudine” letto in 12 puntate

    Da venerdì 8 a martedì 19 settembre 2023, ore 18.30, nel cortile dell’Accademia di Belle Arti di Firenze (via Ricasoli, 66) lettura in 12 puntate del romanzo di Gabriel García Márquez “Cent’anni di solitudine”. Sandro Lombardi, tra i fondatori della Compagnia teatrale Lombardi Tiezzi di Firenze, sarà affiancato ogni sera da una allieva o un allievo proveniente dalle scuole di teatro del territorio: Scuola di teatro L’Imbarco, Laboratorio Nove – Scuola di teatro e arti della scena, Scuola di Teatro Intercity, il Lavoratorio, Laboratorio del Funaro/Teatri di Pistoia. Cent’anni di solitudine inaugurò in Italia la grande stagione della letteratura sudamericana, […]

    Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

    Ritorna l’appuntamento con i libri nel giardino degli Imbianchini di Torino

      Si riparte lunedì 11 settembre 2023 alle ore 18.30 con Gianpaolo Demartis fondatore di Calarighe Libera Scuola di Erboristeria Popolare Sarda.   L’autore sarà a Torino nel giardino della trattoria Decoratori e Imbianchini (via Lanfranchi, 28 – t. 011 8190672) per presentare il suo libro “I viaggi di nonna” dedicato a racconti di medicina popolare, tradizioni e ricordi.   Un viaggio intorno alla medicina popolare tra saperi antichi, storie, tradizioni e ricordi.   Tutte le info qui: www.facebook.com

    Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

    Orientoccidente: “Avanti popolo è primavera” il nuovo libro di Marco Noferi a Loro Ciuffenna (AR)

    Terzo appuntamento per il Festival Orientoccidente e per la cooperativa Materiali Sonori a Loro Ciuffenna, ripercorrendo itinerari fra letteratura, musica e memoria. Domenica 6 agosto 2023, alle ore 17.30, presso la Filanda verrà presentato il nuovo libro di Marco Noferi (presidente della cooperativa agricola Paterna) con musica dal vivo di Orio Odori, i racconti di Enzo Brogi, i disegni proiettati di Sergio Staino e le letture di Paolo Hendel, naturalmente alla presenza dell’autore. Il libro, pubblicato dalle Edizioni Aska con la prefazione di Francesco Guccini, si intitola “Avanti popolo è primavera! Esercizi vegetali per la rivoluzione”, e raccoglie le lettere dalla […]

    Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

    Coop Itinera, LeggerMente 2023: Incontri Letterari nel cuore verde di Villa Fabbricotti

    Prosegue fino al 23 luglio a Livorno, al Chioschino di Villa Fabbricotti, LeggerMente 2023, la 5° edizione della rassegna letteraria organizzata dal Comune di Livorno in collaborazione con Fondazione Livorno, Cooperativa Itinera, Feltrinelli Librerie Livorno e Il Chioschino di Filippo Brandolini. Su un palco immerso nel verde si alterneranno, nei mesi di giugno e luglio, personalità dal mondo dell’arte, della letteratura, della politica e della cultura nazionale. Dopo l’edizione 2022, improntata alla creazione di una comunità narrante, la rassegna di quest’anno è incentrata sulla bibliodiversità: autori e autrici differenti per provenienza e vocazione si dividono tra poesia, saggistica e narrativa, […]

    Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

    Alla Libreria La Torre Carlo Greppi presenta UN UOMO DI POCHE PAROLE

    Giovedì 29 giugno 2023 alle ore 21 ad Alba (CN) la Libreria La Torre incontrerà Carlo Greppi che presenterà il suo libro “Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo”, Editori Laterza. L’autore dialogherà con Paolo Borgna. L’incontro è organizzato in collaborazione con Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – ANPI – Alba Bra Langhe Roero. Lorenzo Perrone era un muratore piemontese che viveva fuori dal reticolato di Auschwitz, un uomo povero, burrascoso e quasi analfabeta che tutti i giorni, per sei mesi, portò a Primo Levi una gavetta di zuppa, contribuendo a salvargli la vita. “Era un uomo […]

    Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela