Home Tag "Aitr"

Scuola AITR: a Roma il Corso Base di Turismo Responsabile, online il programma completo

Nel 2019 il Corso Base di Turismo Responsabile della Scuola Aitr  torna con una edizione primaverile che si terrà a Roma dal 15 al 17 marzo presso l’Hotel Casa Valdese. Il corso, organizzato da Aitr – Associazione italiana turismo responsabile, è finalizzato a contestualizzare il turismo responsabile nelle dinamiche attuali del fenomeno turistico, ma anche a comprendere differenze e affinità con altre forme di turismo alternative, capire quali sono le reti, le iniziative e le buone pratiche che lo caratterizzano e fornire tutti gli elementi utili per consentire di avvicinarsi al meglio a questo mondo. Partendo dalla definizione di turismo […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Matera 2019 storytelling: cittadini e turisti raccontano la Capitale Europea della Cultura 2019 e la Basilicata

Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, è un evento di straordinaria importanza per il nostro Paese e per tutto il Mediterraneo. Nella città lucana sono pronte a giungere centinaia di migliaia di presenze. Un potenziale turistico enorme che porterà positive ricadute non solo su Matera e la Basilicata, ma in tutto il Meridione piuttosto che nel resto dell’Italia. Da queste premesse nasce “Matera 2019 Storytelling” un progetto con il quale Officine delle Idee, insieme con la redazione del sito www.leggoscrivo.com vuole incentivare una narrazione differente, oltre il racconto giornalistico, coinvolgendo direttamente il visitatore e la popolazione locale nel racconto dell’esperienza […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Scuola AITR, in primavera a Roma il Corso Base di Turismo Responsabile

Nel 2019 il Corso Base di Turismo Responsabile della Scuola Aitr  torna con una edizione primaverile che si terrà a Roma dal 15 al 17 marzo presso l’Hotel Casa Valdese. Il corso, organizzato da Aitr – Associazione italiana turismo responsabile, è finalizzato a contestualizzare il turismo responsabile nelle dinamiche attuali del fenomeno turistico, ma anche a comprendere differenze e affinità con altre forme di turismo alternative, capire quali sono le reti, le iniziative e le buone pratiche che lo caratterizzano e fornire tutti gli elementi utili per consentire di avvicinarsi al meglio a questo mondo. Partendo dalla definizione di turismo […]

Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

“FARE COOPERAZIONE E DIFFONDERE UN TURISMO SOSTENIBILE”. L’intervista di Oltremare News a Maurizio Davolio, presidente di Aitr

L’Associazione italiana per il turismo responsabile (Aitr) s’impegna per diffondere tra i viaggiatori e i turisti valori come il contatto con le comunità locali, il rispetto della biodiversità e delle culture dei territori visitati, il supporto a progetti di sviluppo socio-economico e di auto-promozione. Massimo Santucci di Oltremare News, rivista della Cooperazione Italiana, ha intervistato il 2 agosto Maurizio Davolio, membro del Consiglio nazionale per la Cooperazione e presidente di Aitr (Associazione italiana turismo responsabile). “Abbiamo circa cento soci, tutti soggetti collettivi – dice Davolio – con una decina di Ong impegnate nella Cooperazione allo Sviluppo e una ventina di […]

Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

1998-2018: i primi 20 anni di AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile

Il 15 maggio 2018 l’Associazione Italiana Turismo Responsabile ha compiuto 20 anni di attività. AITR venne costituita, infatti, nel 1998, come risultato di un percorso di riflessione compiuto da un gruppo di 11 promotori, che in rappresentanza di varie associazioni cominciarono a discutere dei problemi del turismo, dei suoi aspetti critici, di quelle che in seguito avrebbero chiamato le patologie del turismo: il mancato sviluppo economico delle nuove destinazioni turistiche, i disastri ambientali provocati da alcuni investimenti, le frequenti ricadute negative sugli abitanti del territorio, i fenomeni di banalizzazione e folclorizzazione della cultura locale, l’insorgere di problemi sociali e umani […]

Dichiarazione Berlino “Trasformare il Turismo”

  AITR ha aderito alla Dichiarazione di Berlino, una dichiarazione elaborata da associazioni ed enti della società civile provenienti da tutte le parti del Mondo unitisi con lo scopo di costruire insieme un piano per  incoraggiare e promuovere riflessioni e dibattiti ma anche azioni ed attività rispetto al tema del turismo come strumento fondamentale per il raggiungimento dei  17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. L’obiettivo infatti pur essendo ambizioso è obbligatorio perché sottolinea l’importanza che il turismo assume nel raggiungimento di ogni obiettivo di sviluppo sostenibile.

Festival IT.A.CÀ: le tappe di Settembre e Ottobre

Penne: forum su “IL TURISMO RESPONSABILE NELL’AREA VESTINA” e presentazione al pubblico del docufilm di Fernando Di Fabrizio

Nella Direzione CulTurMedia di Penne dello scorso 19 aprile, sono state individuate oltre dieci azioni per la riscossa dell’area Vestina colpita dal terremoto, frane e valanghe. Tra le iniziative più singolari, un progetto di valorizzazione del territorio riguarda la produzione di documentari e docufilm. Il primo dicembre 2017 alle ore 17,30, in occasione delle iniziative avviate a Penne per i 30 anni della Riserva Naturale Lago di Penne, verrà presentato al pubblico il docufilm “LE PALESTRE DI ROCCIA – le falesie del Gran Sasso meridionale dall’alpinismo all’arrampicata sportiva” di Fernando Di Fabrizio, promosso da Legacoop Abruzzo insieme a istituzioni e […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Penne: forum su “IL TURISMO RESPONSABILE NELL’AREA VESTINA” e presentazione al pubblico del docufilm di Fernando Di Fabrizio

Nella Direzione CulTurMedia di Penne dello scorso 19 aprile, sono state individuate oltre dieci azioni per la riscossa dell’area Vestina colpita dal terremoto, frane e valanghe. Tra le iniziative più singolari, un progetto di valorizzazione del territorio riguarda la produzione di documentari e docufilm. Il primo dicembre 2017 alle ore 17,30, in occasione delle iniziative avviate a Penne per i 30 anni della Riserva Naturale Lago di Penne, verrà presentato al pubblico il docufilm “LE PALESTRE DI ROCCIA – le falesie del Gran Sasso meridionale dall’alpinismo all’arrampicata sportiva” di Fernando Di Fabrizio, promosso da Legacoop Abruzzo insieme a istituzioni e […]

Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

Penne: forum su “IL TURISMO RESPONSABILE NELL’AREA VESTINA” e presentazione al pubblico del docufilm di Fernando Di Fabrizio

Nella Direzione CulTurMedia di Penne dello scorso 19 aprile, sono state individuate oltre dieci azioni per la riscossa dell’area Vestina colpita dal terremoto, frane e valanghe. Tra le iniziative più singolari, un progetto di valorizzazione del territorio riguarda la produzione di documentari e docufilm. Il primo dicembre 2017 alle ore 17,30, in occasione delle iniziative avviate a Penne per i 30 anni della Riserva Naturale Lago di Penne, verrà presentato al pubblico il docufilm “LE PALESTRE DI ROCCIA – le falesie del Gran Sasso meridionale dall’alpinismo all’arrampicata sportiva” di Fernando Di Fabrizio, promosso da Legacoop Abruzzo insieme a istituzioni e […]

Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

TURISMO RESPONSABILE: COS’E’ E COME SI FA”. Elisa Begni di VitaminaC ne ha parlato con Maurizio Davolio, presidente di Aitr

Mare o montagna? Non importa dove andrai, l’importante è farlo responsabilmente. E non si tratta della classico “Fai il bravo” che ti diceva la mamma, ma di adottare una filosofia di viaggio diversa: si tratta di Turismo Responsabile. Elisa Begni di VitaminaC ne ha parlato con  il presidente di Aitr, Maurizio Davolio. L’A.I.T.R (Associazione Italiana Turismo Responsabile) lo definisce così: “ E’ il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico […]