Home News Cultura

Cultura

Badia Lost & Found di Lentini tra le 15 realtà pilota per il PNRR under 40

27 luglio 2021 – Due giorni di lavoro per verbalizzare la raccolta di osservazioni, idee, criticità, contributi tecnici con l’obiettivo di realizzare una rete nazionale “propositiva” delle più brillanti realtà imprenditoriali promosse da giovani under 40 in Italia: è l’iniziativa promossa da Emanuela Rossini, vicepresidente della Commissione Politiche europee della Camera in collaborazione con Giusy Sica, fondatrice del think tank Re-generation Y-outh e inclusa dalla prestigiosa rivista Forbes tra i 100 leader del futuro. Da Vaia, l’amplificatore naturale di suoni che recupera il legno delle Dolomiti abbattuto dalla tempesta del 2018, a Badia Lost & Found (Lentini), cooperativa che, nonostante […]

AgCult | Cultura e digitale, MiC al lavoro per costruire la nuova dimensione del patrimonio

La Digital Library sta avviando i tavoli tecnici che porteranno alla redazione del Piano Nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND) Anche in vista dell’implementazione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – che assegna importanti risorse alla digitalizzazione del patrimonio culturale -, la Digital Library del Ministero della Cultura sta mettendo a punto la cornice entro cui chi lavora nel settore culturale pubblico dovrà operare muovendosi nella dimensione digitale di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio. In un’intervista ad AgCult, la direttrice dell’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library, Laura Moro, spiega che questo […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Sostegni Bis, ok Senato: è legge. Le misure per cultura e turismo

Rifinanziati i fondi emergenza, disposizioni in materia di previdenza e assistenza per i lavoratori, nasce il Fondo restauro per gli immobili storico-artistici L’Aula del Senato ha approvato il decreto Sostegni Bis, su cui il governo ha posto la fiducia, con 213 voti favorevoli, 28 contrari e un astenuto. Il testo, che aveva ricevuto la scorsa settimana l’ok dalla Camera, è legge. Numerose le misure per la cultura e il turismo contenute nel provvedimento: incremento del Fondo emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo; incremento del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali; incremento delle risorse per il funzionamento di istituti e luoghi della […]

AgCult | Covid, via libera Cdm a decreto: green pass per musei, luoghi cultura e spettacoli

Draghi: Green pass misura con cui italiani possono continuare ad esercitare le proprie attività, a divertirsi, ad andare al ristorante, a partecipare a spettacoli all’aperto e al chiuso, con la garanzia di ritrovarsi tra persone che non sono contagiose Proroga dello stato d’emergenza al 31 dicembre 2021, cambio dei parametri che consentono i cambi di colore delle regioni (parametro prevalente per il cambio di zona sarà il tasso di ospedalizzazione), estensione del green pass. Sono queste le decisioni prese dal Consiglio dei ministri nel corso della riunione sul nuovo decreto Covid. Con questo decreto il green pass viene esteso dal […]

Premio Zavattini: scade il 30 luglio il bando per partecipare alla sesta edizione

Scade il 30 luglio il bando della sesta edizione del Premio Zavattini, che offre a giovani filmaker, professionisti e non, di età compresa tra 18 e 35 anni, l’opportunità di realizzare progetti personali di cortometraggi basati sul riuso creativo del cinema d’archivio. Ancora pochi giorni per iscriversi  al Premio Cesare Zavattini 2021/22, l’iniziativa promossa dalla Fondazione AAMOD, cui possono aderire giovani filmmaker tra i 18 e i 35 anni di età che vogliano realizzare progetti di cortometraggio attraverso il riuso creativo del cinema d’archivio. Fino al 30 luglio è possibile partecipare presentando il proprio progetto , della durata massima di 15 minuti, che preveda l’utilizzazione anche parziale del materiale […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Politico Poetico, atti conclusivi: Cinque Lettere alla Città e Note in margine a Il Labirinto

Si è chiuso nel mese di giugno 2021 Politico Poetico il progetto di teatro e cittadinanza attiva, nato nel 2019, della Compagnia Teatro dell’Argine, articolato in due azioni: Il Parlamento e Il Labirinto. Due facce della stessa medaglia, il tentativo di raccontare tanto l’energia, la visione, il potenziale, quanto le difficoltà, le lotte e i disagi dell’adolescenza. Il Parlamento ha coinvolto tra il 2020 e il 2021 oltre 500 ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni di 17 scuole della Città metropolitana di Bologna con laboratori ed eventi sui temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il Labirinto, invece, […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Industria Scenica: per Inneschi l’arte pubblica sboccia a Vimodrone con 4 street artist

La città alle porte di Milano al centro di un progetto di riqualificazione collettiva e partecipata che ha coinvolto quattro street artist di fama nazionale e internazionale. I mesi di giugno e luglio 2021 hanno trasformato Vimodrone (MI) in un luogo d’arte grazie all’azione “Luoghi d’Artista” del progetto “Inneschi”, curato e organizzato da Industria Scenica, in partenariato con il Comune di Vimodrone e il sostegno della Fondazione Comunità Milano Onlus. Una riqualificazione intesa come un processo di rigenerazione collettiva e partecipata, ispirata ai principi del participatory design, che ha coinvolto gli artisti Ivan Tresoldi, Gola Hundun, 2501, Simone Brullo e […]

Green pass obbligatorio, #Italialive: indispensabile per settore eventi e congressi

Il settore dei congressi e degli eventi aziendali e privati approva l’introduzione del green pass: indispensabile per poter programmare le attività anche sul lungo periodo ed evitare un ulteriore e drammatico stop per il comparto che ha affrontato il lockdown più lungo 21 luglio 2021 – L’industria dei congressi e degli eventi aziendali e privati, rappresentata dalle 13 associazioni più rappresentative del settore riunite sotto l’egida di #Italialive, sostiene con forza la scelta del Governo di prevedere il green pass per accedere a congressi, convegni, meeting e convention, e a continuare con decisione nella campagna di vaccinazioni. Nonostante il comparto […]

A Marco Martinelli del Teatro delle Albe il premio della critica francese: miglior libro sul teatro

L’Associazione nazionale dei critici francesi ha scelto come “Miglior libro sul teatro dell’anno” Aristophane dans les banlieues di Marco Martinelli (éd. Actes Sud), regista e fondatore (insieme a Ermanna Montanari, Luigi Dadina e Marcella Nonni) del Teatro delle Albe di Ravenna. Il volume è la versione in francese di Aristofane a Scampia, già uscito con Ponte alle Grazie nel 2016, traduzione e cura di Laurence Van Goethem, in cui Martinelli racconta, come in un romanzo, le avventure della non-scuola in giro per il mondo, da Ravenna a Dakar, da Scampia a New York. La cerimonia dei prestigiosi premi 2020\21 (Palmarès des Prix de la critique de théâtre […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Cinema, riconosciuta a 52 film la qualifica di espressione originale italiana

L’avviso è stato pubblicato sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del MiC Sono 52 i film che sono stati qualificati come opere cinematografiche di espressione originale italiana, in base al decreto del Direttore generale della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura del 6 luglio 2021. L’elenco dei film è allegato al decreto direttoriale, pubblicato sul sito della Direzione generale. Rispetto ai precedenti decreti di attribuzione della qualifica, l’atto fa una distinzione tra le varie tipologie di opere che ottengono la qualifica. Tale distinzione è stata definita sulla base del decreto interministeriale del 29 gennaio 2021 n. […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”