Home News Cultura

Cultura

Ecco i tre progetti vincitori del Premio Zavattini edizione 2021/22

Dopo un’attenta e accurata valutazione dei dieci progetti finalisti alla VI edizione del Premio Cesare Zavattini – il Workshop di formazione e sviluppo per la realizzazione di tre cortometraggi basati sul riuso creativo del cinema d’archivio – la giuria ha proclamato i tre vincitori dell’anno 2021/22.  Si tratta di Era una casa, molto carina… di Sara Parentini, Piccolo golem di Viola Giulia Milocco e Federica Quaini, Un respiro parziale ma intero di Lorenzo Spinelli. A valutare e discutere le proposte selezionate, dopo aver ascoltato la presentazione dei dossier di sviluppo e averne visionato i video teaser di presentazione sono stati il presidente della Giuria Gregorio Paonessa e i componenti Mariangela Barbanente, Chiara […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Progetto Cultura: prosegue al Museo MAMA di Atzara “Domos de perda” di Lino Pes

Inaugurata domenica 2 gennaio, prosegue fino al 31 marzo 2022 la nuova esposizione temporanea Domos de perda. Personale di pittura di Lino Pes, allestita al Museo MAMA di Atzara, a cura della Cooperativa Progetto Cultura, una realtà che opera da oltre 30 anni nel settore dei beni culturali in Sardegna, con il patrocinio del Comune di Atzara. Un viaggio-studio di Lino Pes ad Atzara nei primi anni ‘80, sulla scia dei Costumbristi spagnoli che giunsero in Sardegna ai primi del secolo scorso, il desiderio dell’artista di far pervenire al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Antonio Ortiz Echagüe 30 opere pittoriche, […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Coop Archeologia: aperta al pubblico la Scatola Archeologica all’Aventino

Un paesaggio urbano del passato torna alla luce. La Scatola Archeologica di piazza Albania all’Aventino. La Scatola Archeologica è aperta il 1° e 3° venerdì del mese, con turni di visita alle 14.00, 15.00, 16.00 e 17.00, per un massimo di 15 partecipanti alla volta. Eccezionalmente nel mese di aprile l’apertura avrà luogo il 1 e il 22. Riservando sul sito web un intero turno di visita di 15 posti e inoltrando una richiesta all’indirizzo in calce, è possibile effettuare la proiezione in: inglese, francese, tedesco, spagnolo, cinese, russo, giapponese. Per visitare il sito è necessario essere muniti di Green Pass Rafforzato. […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Centro Studi Doc: L’impatto del Covid-19 sugli invisibili del mondo dello spettacolo

È stata presentata a Verona lo scorso 14 marzo 2022 in videoconferenza la ricerca della Fondazione Centro Studi Doc sulla situazione lavorativa dei tecnici dello spettacolo a seguito della pandemia. All’incontro hanno partecipato Michela Montevecchi, Senatrice, Segretaria VII Commissione permanente Istruzione pubblica, beni culturali, Francesca Martinelli (Fondazione Centro Studi Doc), Fabio Fila (STEA Soc. Coop.), Patrizia Aganetti (STS Communication), Simona De Lellis (Doc Servizi), Alberto “Bebo” Guidetti (Lo Stato Sociale, La Musica Che Gira), Silvio Righi (#ChiamateNoi). Come è noto, il mondo dello spettacolo è stato uno dei settori maggiormente colpiti dagli effetti delle misure legate al Covid-19, con una […]

AgCult | Capitale della Cultura 2024, vince Pesaro

“La città offre al Paese una eccellente candidatura basata su un progetto culturale che propone azioni concrete attraverso le quali favorire anche l’integrazione, l’innovazione, lo sviluppo socio-economico”, si legge nelle motivazioni Pesaro sarà la Capitale italiana della Cultura 2024. Lo ha annunciato il ministro della Cultura, Dario Franceschini, su indicazione della Giuria presieduta da Silvia Calandrelli, Direttrice Rai Cultura e Direttrice Genere Cultura ed Educational, della quale fanno parte: Salvatore Adduce, Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019; Maria Luisa Catoni, ordinaria di Archeologia nella Scuola IMT Alti Studi Lucca; Beniamino de’ Liguori Carino, Segretario Generale della Fondazione Adriano Olivetti; Stefania Mancini, […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Cinema, Franceschini: 25 milioni di euro alle sale cinematografiche italiane

Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha firmato domenica 6 marzo 2022, un decreto che destina 25 milioni di euro del fondo emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo al sostegno delle sale cinematografiche. “Con questo provvedimento prosegue l’azione di sostegno ai settori culturali fortemente colpiti dalla pandemia. Il settore del cinema e dell’audiovisivo va sostenuto nella sua intera filiera, dalla produzione, alla distribuzione sino alle sale cinematografiche come previsto da questo nuovo provvedimento”, ha dichiarato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini. I REQUISITI RICHIESTI Possono accedere ai contributi gestori di sale cinematografiche in possesso dei seguenti requisiti: a) avere sede legale […]

Fondazione Centro Studi Doc presenta “L’impatto del Covid-19 sui tecnici dello spettacolo”

Lunedì 14 marzo 2022 alle ore 10.30 appuntamento online con la presentazione della ricerca della Fondazione Centro Studi Doc dedicata alla situazione lavorativa dei tecnici dello spettacolo a seguito del Covid-19. In questi due anni il mondo dello spettacolo è stato uno dei settori maggiormente colpiti dagli effetti delle misure legate al Covid-19. Esso ha infatti visto una perdita dal 2019 al 2020 di 8 miliardi di euro e del 21% dei lavoratori, di cui il 12,7% erano tecnici dello spettacolo. Per capire meglio il significato di questi numeri e descrivere l’impatto della crisi sui tecnici dello spettacolo, la Fondazione Centro […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Ucraina, l’Unesco rafforza le misure di protezione del patrimonio culturale

Luoghi e monumenti contrassegnati con lo “Scudo Blu” e utilizzo delle immagini satellitari Dall’inizio della crisi in Ucraina, l’Unesco si è mobilitata nell’ambito del suo mandato, in particolare per la protezione della cultura. Oggi è stata effettuata una nuova valutazione della situazione. “Dobbiamo salvaguardare il patrimonio culturale in Ucraina, come testimonianza del passato e come base per la pace e la coesione nel futuro. Pertanto, la comunità internazionale deve proteggerlo e preservarlo”, ha ripetuto dall’inizio del conflitto Audrey Azoulay, direttore generale dell’Unesco. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura è in contatto permanente con tutte le istituzioni […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Federculture, Premio Cultura + Impresa: scadenza iscrizioni prorogata al 14 marzo

Originariamente previsto per il 28 febbraio 2022, è stato prorogato a lunedì 14 marzo il termine per le iscrizioni alla IX edizione del Premio CULTURA + IMPRESA organizzato da Comitato non profit CULTURA + IMPRESA, promosso da Federculture e The Round Table – in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e ALES/Ministero della Cultura. Il Premio è rivolto ai migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership nella Cultura, di Produzione culturale d’Impresa e di applicazione dell’Art Bonus in Italia. Il Premio ha l’obiettivo di selezionare i migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale, di Produzione culturale d’Impresa, e di attivazione dell’Art Bonus, valorizzando presenza e ruolo sia dell’Operatore culturale che dell’Impresa che […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Cena con Delitto: Improvvisart torna sulla scena del crimine con “Il gioco delle coppie”

Sabato 5 marzo 2022, ore 20.30, Improvvisart e Caroli Hotels tornano sulla scena del crimine dell’Hotel Terminal con Cena con Delitto, una serata intrigante e misteriosa, unica nel suo genere: “Il gioco delle coppie”, un nuovo appuntamento con il crimine, una storia ricca di intrecci e relazioni. Denaro, ambizione, ma soprattutto amore sono i tre cardini su cui si sviluppa la storia dei protagonisti, all’apparenza felici, ma che nascondono qualche piccolo segreto. D’altronde, chi non ne ha? Cena con Delitto è una cena-spettacolo che si svolge davanti agli occhi degli invitati: gli attori di Improvvisart si uniranno ai clienti, si […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”