Home News Cultura

Cultura

Festival Economia Trento: il modello cooperativo lancia la sfida all’industria discografica

Un talk a più voci organizzato da Rete Doc analizza l’attuale modello di business, che genera profitti, ma non è sostenibile – economicamente e creativamente – per i musicisti. Demetrio Chiappa di Rete Doc, Andrea Ponzoni di Freecom Hub e il rocker Omar Pedrini puntano i riflettori su una generazione sommersa di artisti precari e privi di tutele, e raccontano soluzioni alternative provenienti dal mondo della cooperazione. “Video Killed the Radio Star” cantavano i The Buggles nel ’79. Ma chi sta “uccidendo” i musicisti di oggi, strangolati da un mercato che non li tutela? Se lo chiede l’edizione 2024 del […]

Officine della Cultura: una stagione di successo per il Teatro Verdi di Monte San Savino

Lo storico teatro della Val di Chiana presenta i risultati di una stagione teatrale di grande richiamo. Al Teatro Verdi di Monte San Savino si è chiusa una stagione teatrale con una forte capacità attrattiva grazie al rinnovato impegno di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. I numeri raccontano di un presenza in teatro, nel serale, sempre di oltre l’80% della capienza, con un’apertura verso il teatro ragazzi e il teatro popolare, in parallelo alla stagione ufficiale, che è stata accolta con grande interesse. Entusiasta Patrizia Roggiolani, Assessore alla Cultura del […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Viviamo Cultura: ecco le cinque cooperative vincitrici della call seconda edizione

Sono stati presentati a Montefusco (AV) i progetti vincitori della seconda edizione della call “Viviamo Cultura. Il Patrimonio di tutti”, promossa dall’Alleanza delle Cooperative settore Cultura – Agci, Confcooperative, Legacoop – con il sostegno dei fondi mutualistici, Coopfond, FondoSviluppo, GeneralFond, e con la collaborazione di Anci e Fondazione Fitzcarraldo. Al centro dei progetti il modello del Partenariato Speciale Pubblico Privato – PSPP, un modello strategico per una sempre migliore valorizzazione del patrimonio culturale. Ecco i vincitori: BADIA LOST & FOUND “Caserma Creativa” è il progetto che intende restituire ai cittadini e a tutti i viaggiatori un bene – l’ex caserma […]

CulTurMedia-PromoPA: convegno con Inapp su “Impresa culturale e creativa ed economia sociale”

Venerdì 12 aprile 2024, dalle 10 alle 16 a Roma, presso l’Auditorium della sede INAPP di Corso d’Italia 33, si terrà il convegno dal titolo “Impresa culturale e creativa ed economia sociale. Nuove competenze integrate nelle strategie europee” organizzato da CulTurMedia Legacoop e Promo Pa Fondazione, con la collaborazione di Inapp – Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche. Nel quadro delle politiche sostenute e promosse dalla Nuova strategia industriale europea, al termine dell’Anno europeo delle competenze e con il dibattito in corso sulla Legge del Made in Italy, è necessario riflettere sul rinnovato ruolo dell’ecosistema delle ICC, anche integrato […]

Rete ECO presenta i percorsi formativi gratuiti per le organizzazioni culturali sostenibili

CulTurMedia ha aderito al progetto presentato dalla Rete ECO – Ecologicamente Culturali, dedicato alla transizione ecologica delle organizzazioni culturali e creative, che è stato finanziato nell’ambito dell’Investimento 3.3 del PNRR – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”. Il progetto rappresenta una importante occasione per acquisire competenze innovative e strumenti che consentano di ripensare i processi organizzativi, la produzione e la relazione con i pubblici e gli stakeholder, in ottica green. Il progetto, meglio descritto nella scheda di presentazione, prevede una formula SMART di 46 ore e una PLUS di 60. È articolato […]

P.E. CHANGES: presentazione bandi a cascata Spoke 9 – CREST

Nell’ambito del partenariato esteso CHANGES, sono stati presentati i bandi a cascata dello Spoke 9-CREST, uno per le aree del Sud, l’altro per il Centro Nord. I bandi si riferiscono alla selezione di progetti per azioni di turismo culturale sostenibile. L’opportunità, specie per le Aree del Mezzogiorno, è particolarmente rilevante ed è per questo che mercoledì 3 aprile 2024 è stato organizzato un webinar dove Monica Calcagno e Diego Calaon dell’Università Cà Foscari di Venezia hanno presentato i bandi insieme alla Presidente di CulTurMedia, Giovanna Barni. I bandi a cascata dello Spoke 9, uno dei progetti di ricerca del grande hub multidisciplinare (composto da oltre 30 partner tra università e ICC)  per la formazione e il […]

Giovanna Barni commossa ricorda Gianni Curti, fondatore di Verona 83

Se n’è andato improvvisamente ieri, 4 aprile, Gianni Curti, punto di riferimento per il mondo dell’impresa e per la politica veronese, fondatore di Verona 83, impresa cooperativa tra le più importanti nel panorama del terziario nazionale, che proprio l’anno scorso aveva festeggiato i 40 anni di attività. “Gianni Curti e la cooperativa Verona 83 sono parte delle nostre avventurose prime conquiste cooperative nel settore dei beni culturali, agli inizi di un viaggio di cuginanza che è durato tanti anni, tra risate, bisticci, abbracci, ma sempre con grande rispetto. Sono commossa.” – Giovanna Barni, presidente CulTurMedia

A Bari San Paolo in arrivo nuovi murales: SanPArt di Doc Creativity vince il bando “Arte Urbana”

Le palazzine Arca del quartiere San Paolo saranno colorate da 11 nuovi murales, realizzati da alcuni artisti internazionali. Il progetto ‘SanPArt‘ è il vincitore del bando ‘Arte Urbana’ per la realizzazione di opere nel rione barese. L’idea è stata presentata dalla cooperativa Doc Creativity, sarà finanziato dal Comune con 200mila euro. L’amministrazione comunale, in continuità con quanto già realizzato con il progetto ‘Quartiere Museale San Paolo’ finanziato dalla Regione Puglia, ha voluto ampliare l’intervento di rigenerazione creativa e promuovere l’inclusione sociale e culturale attraverso la valorizzazione artistica del territorio, in modo da rendere il quartiere San Paolo una vera e propria ‘galleria […]

L’arte è pace: il messaggio di Jon Fosse per Giornata Mondiale del Teatro 2024

L’arte è pace Ogni persona è unica e, allo stesso tempo, simile a tutte le altre. L’aspetto esteriore, visibile di ciascuno è diverso da quello di chiunque altro, questo è ovvio, ma c’è anche dentro ogni individuo qualcosa che appartiene solo a quella persona, che è proprio solo di quella persona. Potremmo chiamarlo il suo spirito, o  la sua anima, oppure potremmo decidere di non etichettarlo affatto con le parole, lasciandolo semplicemente stare là. Ma anche se diversi gli uni dagli altri, siamo al contempo simili. Le persone di ogni parte del mondo sono fondamentalmente simili, e questo indipendentemente dalla […]

Materiali Sonori Cinema: parte il crowdfunding per il cortometraggio di Pierfrancesco Bigazzi

E’ in fase conclusiva la lavorazione del nuovo cortometraggio di Pierfrancesco Bigazzi, prodotto da Materiali Sonori Cinema (l’area cinema della Cooperativa materiali Sonori) insieme a Matteo Laguni, Andrea Rapallini e allo sceneggiatore Giuseppe Isoni.  Si intitola “C’è da comprare il latte” e scava nei ricordi e nella memoria di due uomini – amici? nemici? vedremo… – interpretati da due importanti figure del panorama teatrale e cinematografico contemporaneo: Alessandro Benvenuti e Roberto Abbiati, due attori che hanno donato ai protagonisti di questa struggente novella un grande spessore. “E’ la storia di due uomini – ha affermato Bigazzi – Alfredo, settant’anni e le giornate passate a setacciare in lungo e in […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”