Home Agenda

Agenda

18 - 23 ottobre 2022
Gabriella Greison, la rockstar della fisica torna al Menotti con il nuovo spettacolo

In scena fino a domenica 23 ottobre 2022 al Teatro Menotti di Milano Gabriella Greison con il suo nuovo spettacolo Einstein & Me, la storia d’amore che ha rivoluzionato la fisica e il mondo. Gabriella Greison è Mileva Maric, fisica, prima moglie di Albert Einstein e madre dei suoi figli. Un viaggio nella vita di Albert Einstein attraverso gli occhi di una donna che è stata fondamentale per la sua crescita e per l’attualissima battaglia dell’affermazione femminile in campo scientifico. I due si sono conosciuti tra i banchi di scuola, al Politecnico di Zurigo nel 1896, e per oltre vent’anni hanno vissuto insieme. Anni […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

23 ottobre 2022
Nonsoloteatro, Di Festa Teatrando: primo appuntamento CENERENTOLA – Rossini all’opera

Per la stagione 2022-23 di Nonsoloteatro torna a Pinerolo la rassegna Di Festa Teatrando. Primo appuntamento domenica 23 ottobre 2022 alle ore 16.30 con: CENERENTOLA – ROSSINI ALL’OPERA Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Pasquale Buonarota, Nino D’Introna e Alessandro Pisci con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci, Mirjam Schiavello Angelina, una giovane ragazza dei giorni nostri, sta facendo le pulizie in teatro e viene attratta da un elegante paio di scarpe da donna rimasto sulla scena. Il teatro sta chiudendo e Angelina non fa in tempo ad uscire che la scena prende vita: magicamente compare il geniale maestro Gioacchino Rossini. Il […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

16 - 23 ottobre 2022
Residenza per giovani artisti Suoni e Visioni. Al via la seconda edizione!

Al via fino a domenica 23 ottobre 2022 a Roma, presso la sede dell’Aamod (via Ostiense, 106), la seconda edizione della Residenza per giovani artisti Suoni e Visioni (unarchive.it/unarchive-suoni-e-visioni), un percorso di formazione, ricerca e realizzazione nel campo del riuso creativo del cinema d’archivio connesso con la sperimentazione musicale. Durante l’edizione 2022, gli artisti residenti Davide Minotti, Stefano P. Testa, Giulia Valenti (filmaker) e Valeria Miracapillo, Dominic Sambucco, Luca Severino (compositori), lavoreranno in coppia alla produzione di 3 opere audiovisive incentrate sull’incontro tra immagini cinematografiche del passato e musica contemporanea, accompagnati dalla supervisione di due tutor, il videoartista Gianluca Abbate e il compositore “Okapi” Filippo E. Paolini. Il programma […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

21 - 22 ottobre 2022
Koreja: anteprima di Strade Maestre con il Primo Studio de “Il lavoro sul lavoro + le donne”

Venerdì 21 ottobre 2022 (e in replica sabato 22) alle ore 20.45 anteprima di STRADE MAESTRE con il Primo Studio de Il lavoro sul lavoro + le donne, un progetto itinerante di Teatro dei Borgia e Teatro Koreja riservato a 40 spettatori a replica. Il lavoro sul lavoro è, a un tempo, uno spettacolo e un laboratorio permanente della durata di tre anni. Dopo aver individuato un tema principale in relazione al bisogno di cambiamento della comunità in cui operano, le due compagnie hanno sviluppato alcune settimane di lavoro laboratoriale diretto da Gianpiero Borgia durante il quale si sono incontrati […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

22 ottobre 2022
Appuntamento a Castel Gandolfo (Roma) con “Nascono le cooperative di comunità”

Sabato 22 ottobre 2022 alle ore 16 a Castel Gandolfo (Roma), presso la Sala Consiliare “Marcello Costa” del Comune, appuntamento con “Nascono le cooperative di comunità: cosa sono, a cosa servono e come puoi farne parte“, questa nuova iniziativa di cittadinanza attiva, che sta per prendere vita nella cittadina castellana, insieme alla stessa Legacoop e ad altri esperti. Durante l’incontro, curato dal Presidente del Consiglio Comunale Paolo Gasperini, verrà illustrato cosa sono le cooperative di comunità, a cosa servono e come possono farne parte cittadini, imprese, associazioni e istituzioni del territorio. Se ne parlerà con Eleonora Mattia, Presidente IX Comm. […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

22 ottobre 2022
Teatro dell’Argine: inaugurazione ITC Teatro rinnovato e presentazione Stagione 2022-23

Sabato 22 ottobre 2022 il Teatro dell’Argine e il Comune di San Lazzaro di Savena inaugura l’ITC Teatro rinnovato in seguito alla prima tranche di lavori di ristrutturazione.  Sarà inoltre presentata la stagione 2022-23 dell’ITC Teatro di San Lazzaro: spettacoli, incontri, progetti, eventi e laboratori per tutte le età, con la direzione artistica del Teatro dell’Argine. Appuntamento alle ore 18.00 presso l’ITC Teatro. A seguire buffet. Interverranno Isabella Conti, Sindaca del Comune di San Lazzaro di Savena; Elena Di Gioia, Delegata del Sindaco alla Cultura di Bologna e Città Metropolitana; Juri Guidi, Assessore alla Cultura del Comune di San Lazzaro di Savena;  Nicola Bonazzi, Micaela […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

20 - 22 ottobre 2022
AgCult | Ravello Lab, al via il 20/10 la tre giorni sui temi di cultura e sviluppo

Torna il 20, 21 e 22 ottobre “Ravello Lab – Colloqui Internazionali” il forum europeo promosso da Federculture, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Fondazione Scuola Beni e Attività culturali, che quest’anno è giunto alla XVII edizione e sarà centrato sul tema “Cultura e Democrazia”. Ravello Lab rappresenta un punto avanzato di elaborazione e di proposta per la costruzione di politiche di sviluppo territoriale dirette alla valorizzazione del patrimonio culturale e al sostegno alle industrie creative. Anche in questa edizione nel consolidato format del laboratorio si confronteranno numerosi esperti, amministratori, studiosi e addetti ai lavori per approfondire i […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

22 ottobre 2022
Parte la rassegna “Improvviva” con Matrioska – atto unico di Improvvisazione Teatrale

Parte l’undicesima edizione di “Improvviva – Rassegna Nazionale di Improvvisazione Teatrale” a cura di Improvvisart che si terrà presso lo storico Teatro Paisiello e i Cantieri Teatrali Koreja, a Lecce. Sabato 22 ottobre 2022 alle ore 21.00 (apertura porte ore 20:30) andrà in scena la produzione originale “Matrioska”, atto unico di Improvvisazione Teatrale, con gli attori della Compagnia Improvvisart Fabio Musci, Elena Selleri, Paolo Paticchio, Bruno Impro e l’attore Fabio Magnani da Rimini, accompagnati dalle musiche improvvisate del Maestro Marco Rollo.  “Matrioska” è improvvisazione teatrale senza limiti. È un susseguirsi di scene che nasceranno da un suggerimento dato dal pubblico […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

21 ottobre 2022
Materiali In Scena 2022: i racconti del grande narratore Stefano Massini al Teatro di Cavriglia

Venerdì 21 ottobre 2022, secondo appuntamento della rassegna Materiali In Scena, organizzata dal Comune e dalla Cooperativa Materiali Sonori: alle ore 21.30, il Teatro di Cavriglia ospiterà lo scrittore e affabulatore Stefano Massini.  “Ti racconto una storia” è la traccia che Massini proporrà, attingendo al suo importante repertorio di storie ritrovate ed elaborate dalle sue eccezionali capacità narrative.  Drammaturgo di fama internazionale, Stefano Massini ha al suo attivo la pubblicazione di molti libri di successo e importanti allestimenti teatrali: è sicuramente l’autore italiano vivente più rappresentato nel mondo, tradotto in oltre 30 paesi.  “Lehman Trilogy” è il suo best seller, portato in scena […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

18 - 21 ottobre 2022
L’economia sociale: il futuro di Bologna, il futuro dell’Europa

Quattro giornate dal 18 al 21 ottobre 2022 a Bologna, presso Palazzo Re Enzo, Salone del Podestà (Piazza del Nettuno 1/C) con l’evento ES/BO – L’economia sociale: il futuro di Bologna, il futuro dell’Europa, iniziativa promossa da Città metropolitana, Comune di Bologna e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Quattro giornate di confronto fra diversi protagonisti di livello nazionale ed europeo, che si svolgono nell’ambito dell’anno di Presidenza italiana del Comitato di Monitoraggio della Dichiarazione di Lussemburgo sull’Economia Sociale e Solidale in Europa. L’obiettivo è contribuire alla costruzione di un nuovo modello di sviluppo, che fra i propri pilastri fondamentali […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela