Home Tag "teatro"

L’eccidio di Bolzano: il ricordo portato in scena dalla cooperativa teatrale Prometeo

Lunedì 12 settembre a Bolzano, nel 72^ anniversario della strage di 23 agenti segreti, fucilati senza pietà, in un momento in cui il patto d’acciaio tra Italia, Germania e Giappone mostrava ormai segni di grande debolezza, va in scena lo spettacolo “PLATINO. UN ECCIDIO A BOLZANO”, scritto e diretto da Dario Spadon, attore, regista, autore, responsabile della Cooperativa Teatrale Prometeo. Spadon, da anni figura di spicco della scena teatrale non solo locale, ha realizzato la drammaturgia a partire da una ricerca storica della d.ssa Carla Giacomozzi dell’Archivio storico della città di Bolzano. Nel settembre del 1944 la Germania e il […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Assitej In-Forma 2016: la prima edizione al Teatro Testoni Ragazzi di Bologna

Si terrà a Bologna dal 5 al 7 Settembre 2016 presso il Teatro Testoni Ragazzi la prima edizione di Assitej In-Forma, evento organizzato dalla più importante rete di teatro ragazzi, ASSITEJ Italia, dedicata ad artisti, organizzatori e amministratori. Tre giorni di laboratori, incontri e tavole rotonde dove professionalità, esperienze e prospettive si intrecciano per rinsaldare e nutrire la più ampia rete del teatro ragazzi in Italia. Realizzato in collaborazione con Europa Creativa Cultura – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, l’evento si svilupperà tra formazione, riflessione e progettazione, contando anche sulla partecipazione di numerosi ospiti italiani e internazionali, tra […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

LAMEZIA SUMMERTIME 2016. Ritorna TeatrOltre, lo spettacolo in strada organizzato da teatrop

Ritorna per la nuova edizione del Lamezia Summertime 2016 da lunedì 29 agosto a domenica 4 settembre la sezione “TeatrOltre: Festival di Teatro in Strada” con la direzione artistica di Pierpaolo Bonaccurso della cooperativa teatrop di Lamezia Terme dove danzatori, attori, acrobati e giocolieri invaderanno per 5 giornate consecutive il centro storico di Sambiase (29 agosto-2 settembre) e per due giornate il centro storico di Nicastro (3-4 settembre). Maschere, Marionette, Circus Commedy Show, Clown, Tessuti Elastici e Acrobalance, Street Band, Magie e Giocolerie, Teatro, Sand Art (giochi con la sabbia), Burattini, Spettacoli con Filo Teso, Spettacoli e Giochi con il […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

“Notte di attesa”, in scena il 50° autodramma del Teatro Povero di Monticchiello

Da sabato 23 luglio a domenica 14 agosto 2016 andrà in scena “Notte di attesa”, il 50° autodramma del Teatro Povero di Monticchiello. Mezzo secolo… Un anniversario molto importante per il Teatro Povero e per la comunità monticchiellese che dal 1967 affronta la vita con il Teatro. Ogni anno nella piazza del borgo va in scena uno spettacolo che è ideato, scritto e recitato dagli abitanti, che riflettono su loro stessi e sul mondo. Il momento dell’incontro col pubblico è il tentativo di creare un senso condiviso delle trasformazioni in corso, delle nuove sfide, riavvolgendo ogni volta quel filo rosso che […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

“LA STREGA”, ultimo appuntamento di Assemblea Teatro a Cascina Roccafranca

Anche quest’anno Assemblea Teatro ha organizzato un percorso estivo con Cascina Roccafranca, centro culturale innovativo torinese, un luogo pensato per rendere protagonisti i cittadini, dove si coltivano i più significativi valori della partecipazione e dell’accoglienza. Il terzo e ultimo appuntamento di Assemblea Teatro presso Cascina Roccafranca è lo spettacolo realizzato da Teatro Cargo di Genova: “La Strega”. Un monologo intenso, che parte dal libro capolavoro “La Chimera” (premio Strega, 1990) di Sebastiano Vassalli, di cui ricorre questa settimana il primo anniversario della scomparsa. Giovedì 28 luglio ore 21.15 Cascina Roccafranca (Via Rubino 15, Torino) LA STREGA Teatro CARGO di Genova […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

NONSOLOTEATRO: cinque serate a Pinerolo la 18° edizione de “L’Isola dei bambini”

Si parte giovedì 30 giugno e ad ospitare la 18° edizione de “L’Isola dei bambini”, manifestazione ideata e organizzata da Nonsoloteatro con il contributo di Regione Piemonte e Città di Pinerolo, è sempre il Parco del Civico Istituto Musicale “A.Corelli” di Pinerolo, uno dei punti verdi più belli della città. Cinque le serate in programma (30 giugno, 7-14-21-28 luglio) dove bambini e adulti, accolti dall’abbraccio dell’animazione, potranno lasciarsi coccolare da giochi, laboratori e dalla magia del teatro. Un viaggio tra immaginazione e realtà; un luogo dove, quanto cala il sole e la luna sale in cielo, si anima di voci, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

L’estate di ASSEMBLEA TEATRO a Rivalta di Torino

La Città di Rivalta di Torino, per la stagione estiva, ospita tre appuntamenti coordinati da Assemblea Teatro. Un ciclo estivo di tre incontri che nascono attorno al progetto di trasformazione del Castello di Rivalta in biblioteca. Pertanto, seppur diversi nei linguaggi e nei generi, tutti i tre appuntamenti attingono ai libri ed alla scrittura letteraria. Mercoledì 13 luglio 2016 ore 21.30 – Castello, Via Orsini – Rivalta (TO): “Afrodita e le ricette immorali” riprende i libri “Afrodita” di Isabelle Allende e “Le ricette immorali” di Manuel Vasquez Montalban         Domenica 17 luglio 2016 ore 21.30 – Parco del Monastero, via […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

“Notte di attesa”, in scena il 50° autodramma del Teatro Povero di Monticchiello

Da sabato 23 luglio a domenica 14 agosto 2016 andrà in scena “Notte di attesa”, il 50° autodramma del Teatro Povero di Monticchiello. Mezzo secolo… Un anniversario molto importante per il Teatro Povero e per la comunità monticchiellese che dal 1967 affronta la vita con il Teatro. Ogni anno nella piazza del borgo va in scena uno spettacolo che è ideato, scritto e recitato dagli abitanti, che riflettono su loro stessi e sul mondo. Il momento dell’incontro col pubblico è il tentativo di creare un senso condiviso delle trasformazioni in corso, delle nuove sfide, riavvolgendo ogni volta quel filo rosso che […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”