Fino a domenica 8 ottobre 2023 (ven h 21 – sab h 19 – dom h 17) in scena al Teatro Vascello di Roma PAGLIACCI ALL’USCITA da Leoncavallo a Pirandello, di e con Roberto Latini e con Elena Bucci, Ilaria Drago, Savino Paparella, Marcello Sambati; musiche e suono Gianluca Misiti; luci e direzione tecnica Max Mugnai, regia Roberto Latini, produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello – Compagnia Lombardi Tiezzi, con il sostegno del Centro di Residenza della Toscana (Fondazione Armunia Castiglioncello – CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro). Il libretto dell’opera di Leoncavallo debutta a Milano nel 1892 e All’uscita, l’atto unico che […]
Il Melarancio: al via la rassegna “Un sipario tra cielo e terra” in Valle Stura
Stalker Teatro: è online il bando “Il linguaggio performativo” per giovani under 35
È online il bando “Il linguaggio performativo“, un percorso artistico di formazione multidisciplinare rivolto ai giovani under 35 indetto da ArteMakìa, Compagnia Tecnologia Filosofica e Stalker Teatro all’interno del progetto “Metropolitan Art 8”. La Call è aperta fino al 25 settembre 2023. Un ciclo intensivo di 10 incontri con un approfondimento culturale di diverse tecniche espressive al confine tra danza, teatro, circo contemporaneo con l’obiettivo di affinare nel performer le qualità della sua presenza: si richiede generosità, curiosità, sensibilità, spirito di ricerca. Si lavorerà in relazione a ritmo e velocità, architettura degli spazi, dinamiche di movimento, simboli e segni dell’oggetto, […]
In viaggio incontro ad altri viaggiatori: nuova stagione 23-24 del Franco Parenti
AgCult | MiC, assegnati i contributi a 26 progetti speciali per il Teatro anno 2022
Teatro, nuovo corso per insegnanti: il 16 incontro online con Frabetti de La Baracca
A Marco Martinelli del Teatro delle Albe il premio della critica francese: miglior libro sul teatro
Raccontare un grande amore: in arrivo all’Elfo Puccini “Anatomia comparata” di Nicola Russo
AgCult | Covid, le proposte Agis sulle riaperture per lo spettacolo
“MERDRE!” da Ubu Re di Jarry la dichiarazione di Koreja ad un anno dalla chiusura dei teatri
È esattamente di un anno fa – era il 22 febbraio del 2020 – la conferenza stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, cui faceva seguito il primo decreto legge che imponeva l’isolamento per fronteggiare l’emergenza coronavirus e la chiusura dei teatri. Oggi, a distanza di un anno, Koreja decide di issare una grande bandiera viola sulla porta del teatro, riportante la scritta “MERDRE!” Viola come risposta alla comune superstizione dei teatranti, che lo vuole un colore legato ai paramenti sacri durante la Quaresima e all’interruzione di tutti i tipi di rappresentazioni teatrali e di spettacoli pubblici medievali. Viola […]