Home Tag "news cultura"

AgCult | “Io sono cultura”, nel 2020 sistema culturale e creativo vale 84,6 mld

Lombardia e Lazio regioni che producono più ricchezza con la cultura. Milano, Roma, Torino, Arezzo, Trieste, Firenze e Bologna nella top ten delle province. Il settore offre lavoro a più di 1,5 mln di persone (5,9% dell’occupazione complessiva) Cultura e bellezza in Italia sono tratti identitari radicati nella società e nell’economia. Oggi, ad un anno e mezzo dallo scoppio della pandemia e in piena fase di ricostruzione e ripartenza, le industrie culturali e creative sono tra i settori più strategici per facilitare la ripresa economica e sociale italiana. Non solo perché i numeri dell’ultimo decennio dimostrano che parliamo di una fonte […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | G20, Franceschini: Cultura linfa delle nostre vite

Per il ministro italiano “proteggere il patrimonio dell’umanità significa proteggere l’umanità stessa: la sua identità, le storie, l’arte, la bellezza” “La pandemia ha reso ancora più evidente quanto siamo interdipendenti, quanto sia necessario che i Paesi lavorino insieme: perché problemi globali esigono risposte globali. Allo stesso tempo la pandemia ci ha anche fatto capire quanto la cultura sia la linfa delle nostre vite”. Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, aprendo nell’arena del Colosseo la prima ministeriale Cultura del G20. Domani le sessioni di lavoro si svolgeranno a Palazzo Barberini, tra i capolavori di Caravaggio e Raffaello e […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Portici Bologna, arriva il riconoscimento Unesco: Valore mondiale eccezionale

Salgono a 58 i siti italiani inseriti nella World Heritage List. L’Unesco ha deciso anche di estendere l’area del centro storico di Firenze e di proclamare patrimonio mondiale dell’umanità oltre 8.000 ettari di foreste italiane I Portici di Bologna sono da oggi inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. L’annuncio è arrivato in mattinata nel corso del Comitato del Patrimonio Mondiale, riunito dal 16 al 31 luglio in modalità virtuale da Fuzhou (Cina). Salgono così a 58 i siti dell’Italia inseriti nella World Heritage List, dopo che sabato scorso lo stesso riconoscimento era toccato a Padova Urbs Picta e Montecatini […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Cultura e digitale, MiC al lavoro per costruire la nuova dimensione del patrimonio

La Digital Library sta avviando i tavoli tecnici che porteranno alla redazione del Piano Nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND) Anche in vista dell’implementazione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – che assegna importanti risorse alla digitalizzazione del patrimonio culturale -, la Digital Library del Ministero della Cultura sta mettendo a punto la cornice entro cui chi lavora nel settore culturale pubblico dovrà operare muovendosi nella dimensione digitale di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio. In un’intervista ad AgCult, la direttrice dell’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library, Laura Moro, spiega che questo […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Premio Zavattini: scade il 30 luglio il bando per partecipare alla sesta edizione

Scade il 30 luglio il bando della sesta edizione del Premio Zavattini, che offre a giovani filmaker, professionisti e non, di età compresa tra 18 e 35 anni, l’opportunità di realizzare progetti personali di cortometraggi basati sul riuso creativo del cinema d’archivio. Ancora pochi giorni per iscriversi  al Premio Cesare Zavattini 2021/22, l’iniziativa promossa dalla Fondazione AAMOD, cui possono aderire giovani filmmaker tra i 18 e i 35 anni di età che vogliano realizzare progetti di cortometraggio attraverso il riuso creativo del cinema d’archivio. Fino al 30 luglio è possibile partecipare presentando il proprio progetto , della durata massima di 15 minuti, che preveda l’utilizzazione anche parziale del materiale […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Politico Poetico, atti conclusivi: Cinque Lettere alla Città e Note in margine a Il Labirinto

Si è chiuso nel mese di giugno 2021 Politico Poetico il progetto di teatro e cittadinanza attiva, nato nel 2019, della Compagnia Teatro dell’Argine, articolato in due azioni: Il Parlamento e Il Labirinto. Due facce della stessa medaglia, il tentativo di raccontare tanto l’energia, la visione, il potenziale, quanto le difficoltà, le lotte e i disagi dell’adolescenza. Il Parlamento ha coinvolto tra il 2020 e il 2021 oltre 500 ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni di 17 scuole della Città metropolitana di Bologna con laboratori ed eventi sui temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il Labirinto, invece, […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

A Marco Martinelli del Teatro delle Albe il premio della critica francese: miglior libro sul teatro

L’Associazione nazionale dei critici francesi ha scelto come “Miglior libro sul teatro dell’anno” Aristophane dans les banlieues di Marco Martinelli (éd. Actes Sud), regista e fondatore (insieme a Ermanna Montanari, Luigi Dadina e Marcella Nonni) del Teatro delle Albe di Ravenna. Il volume è la versione in francese di Aristofane a Scampia, già uscito con Ponte alle Grazie nel 2016, traduzione e cura di Laurence Van Goethem, in cui Martinelli racconta, come in un romanzo, le avventure della non-scuola in giro per il mondo, da Ravenna a Dakar, da Scampia a New York. La cerimonia dei prestigiosi premi 2020\21 (Palmarès des Prix de la critique de théâtre […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Cinema, riconosciuta a 52 film la qualifica di espressione originale italiana

L’avviso è stato pubblicato sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del MiC Sono 52 i film che sono stati qualificati come opere cinematografiche di espressione originale italiana, in base al decreto del Direttore generale della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura del 6 luglio 2021. L’elenco dei film è allegato al decreto direttoriale, pubblicato sul sito della Direzione generale. Rispetto ai precedenti decreti di attribuzione della qualifica, l’atto fa una distinzione tra le varie tipologie di opere che ottengono la qualifica. Tale distinzione è stata definita sulla base del decreto interministeriale del 29 gennaio 2021 n. […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Green pass, sottosegretario Costa: Opportuno per ampliare capienza cinema e teatri

“Per andare al bar o al ristorante stante la situazione attuale mi sembra eccessivo” “Per rsa, matrimoni, stadi, fiere e congressi è già previsto l’utilizzo del green pass in Italia, così come l’obbligo vaccinale per i sanitari. Non credo che siamo nelle condizioni di dover rincorrere qualcuno, dobbiamo fare una valutazione. Estendere l’utilizzo del green pass ad esempio ai mezzi di trasporto a lunga percorrenza può essere una buona soluzione. Nei teatri e nei cinema è prevista una limitazione nella capienza, penso che ampliare la capienza e introdurre l’accesso solo con green pass possa essere un’opportunità. Ma arrivare a mettere […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Camera, ok comm. Cultura a rimodulazioni risorse Fondo tutela patrimonio culturale

Le rimodulazioni si riferiscono ad Abruzzo, Umbria, Sicilia, Veneto Parere favorevole della commissione Cultura della Camera sui quattro schemi di decreto ministeriale recanti rimodulazioni delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale, con riferimento a quattro diverse regioni (Abruzzo, Umbria, Sicilia, Veneto). La Legge di stabilità 2015 ha istituito nello stato di previsione dell’allora Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – ora, Ministero della cultura (MIC) – il Fondo per la tutela del patrimonio culturale, con una dotazione iniziale di € 100 mln per ciascuno degli anni dal 2016 al 2020. Al riguardo, ha […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”