Home Tag "news cultura"

AgCult | Reati beni culturali, ok Senato all’unanimità: ddl torna alla Camera

Via libera al testo Franceschini-Orlando che ora aspetta l’ok definitivo in terza lettura a Montecitorio L’Aula del Senato ha approvato all’unanimità con 211 voti favorevoli il disegno di legge riguardante i reati contro il patrimonio culturale. Il provvedimento, a firma Franceschini-Orlando, torna alla Camera per la terza lettura, dopo il primo via libera che Montecitorio ha dato nell’ottobre 2018. Nel corso dell’iter a Palazzo Madama, infatti, il testo è stato modificato con l’approvazione in commissione Giustizia di alcuni emendamenti del relatore Franco Mirabelli (Pd) che ridefiniscono le pene pecuniarie per i delitti contro il patrimonio culturale, introducono le interdittive in […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

C.Re.S.Co. | Incontro politico Quale cultura per rinascita Paese, obiettivi e risorse per una vera ripartenza

Oltre all’incontro tra i promotori, l’Assemblea C.Re.S.Co. prevede un momento di confronto politico su temi prioritari e intorno ai quali lo stesso Coordinamento è solito invitare chi per ruolo, per esperienza e per passione può fornire strumenti di lettura nuovi. Il tema di quest’anno “Quale cultura per la rinascita di un Paese. Obiettivi e risorse per una vera ripartenza” avrà luogo giovedì 16 dicembre 2021, dalle ore 10 alle ore 12,30 al Teatro Gobetti di Torino (via Gioacchino Rossini 8) ed è frutto dell’emergenza sanitaria ancora in corso, che ha portato con sé un’emergenza sociale, psicologica, economica, per far fronte […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Aamod, al via UnArchive Found Footage Festm “edizione zero” al Live Alcazar di Roma

UnArchive – Found Footage Fest è l’edizione “numero zero” del festival promosso dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico dedicato al riuso creativo del cinema d’archivio. Dal 14 al 19 dicembre 2021 in programma esperienze e percorsi artistici con proiezioni, dibattiti, concerti e performance audiovisive per riscoprire il footage cinematografico e interrogarsi sul ruolo della memoria e degli archivi nella cultura contemporanea. Da sempre l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico è promotore della trasmissione della memoria collettiva della vita sociale e impegnato nella ricerca, raccolta, conservazione di documenti audiovisivi storici, di repertorio, di attualità, di ricostruzione narrativa, che ne permettano l’analisi, […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Lentini, firmato accordo di collaborazione tra Università di Catania e coop Badia Lost & Found

La Cooperativa Badia Lost & Found di Lentini ha siglato un importante Accordo pluriennale di Collaborazione con l’Università di Catania. A firmare l’Accordo sono stati il Magnifico Rettore Prof. Francesco Priolo e il Presidente della Cooperativa, dott. Giorgio Franco. Oggetto dell’Accordo è la collaborazione nell’ambito della formazione, della cultura, del turismo, dell’arte, del restauro, dell’architettura, del design e dell’urbanistica. Molteplici gli obiettivi: la realizzazione di studi e ricerche; l’organizzazione e la gestione di corsi di formazione, aggiornamento e addestramento; l’organizzazione di convegni, seminari e workshop; la realizzazione di stage e di tirocini da parte della Cooperativa per gli studenti e i laureati […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Musei, ok commissione Cultura Senato a risoluzione sugli allestimenti

Il documento impegna il governo su 14 punti tra cui il monitoraggio delle condizioni dei musei e dei depositi e la definizione di nuove linee guide nazionali sulla sicurezza e la conservazione del patrimonio Monitorare periodicamente le condizioni dei musei e dei depositi. Definire nuove linee guide nazionali sulla sicurezza e la conservazione del patrimonio. Istituire un Comitato tecnico-scientifico per i materiali e le caratteristiche degli allestimenti dei musei, degli archivi e delle biblioteche. Utilizzare le risorse del PNRR per garantire maggiore accessibilità ai musei. Sono alcuni punti contenuti nella risoluzione approvata oggi dalla commissione Cultura del Senato al termine […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | CulturEU, nasce la guida online sui finanziamenti europei

La Commissione europea vuole facilitare l’accesso alle opportunità di finanziamento provenienti dall’Ue e disponibili per i settori culturali e creativi Da Europa Creativa a Horizon Europe, al via la nuova guida interattiva per orientarsi tra tutte le opportunità di finanziamento disponibili a livello europeo per i settori culturali e creativi. La Commissione Europea ha lanciato “CulturEU”, lo sportello unico che ad oggi copre 75 opportunità di finanziamento provenienti da 21 diversi programmi dell’Ue: l’obiettivo è quello di guidare le organizzazioni culturali europee a individuare il sostegno finanziario dell’UE più adatto alle proprie necessità. L’esecutivo dell’Ue assicura che il portale sarà […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Spettacolo, online le modifiche al Fus per il triennio 2022-2024

Introdotti nuovi settori e sotto-settori Pubblicato sul sito della Direzione generale Spettacolo del Ministero della Cultura il decreto ministeriale 377 del 26 ottobre 2021 che definisce criteri e ambiti, settori, sotto-settori e fasce di  attribuzione dei contributi del Fondo Unico per lo Spettacolo per il triennio 2022-2024. Il decreto, come anticipato nelle scorse settimane, modifica il decreto ministeriale del 27 luglio 2017 in tema di “Criteri e modalità per l’erogazione, l’anticipazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo unico per lo spettacolo di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163”. I SETTORI E […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Musei, Franceschini: possibile rafforzare forme di gestione mista pubblico-privato

Il ministro riconosce che i numeri dell’Art Bonus rappresentano un successo ma non bastano: “Le grandi aziende investano di più” Non è necessario che ci “sia un’alternatività o una malsana concorrenza tra pubblico e privato” nella gestione dei musei. “Penso che sia possibile rafforzare ulteriormente delle forme di gestione mista”. A dirlo il Ministro della Cultura Dario Franceschini partecipando al Museo dell’Arte Classica della Sapienza dove è stata inaugurata la IV edizione di Ro.Me Museum Exhibition, la fiera su musei, luoghi e destinazioni culturali nel panorama italiano in programma fino al 19 novembre. Per il ministro è possibile innescare un meccanismo virtuoso […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Dalle detrazioni Irpef all’Art Bonus, l’appello di Federculture alla politica

Cancellato: “La cultura può essere motore dello sviluppo e di inclusione sociale” Federculture ha lanciato un appello a Governo e Parlamento per promuovere un pacchetto di proposte in tema di agevolazioni fiscali e interventi mirati a introdurre modifiche strutturali a sostegno della gestione e della produzione culturale. Un’operazione che, per la prima volta, Federculture ha scelto di condurre come una campagna informativa dedicata e a pagamento sui principali quotidiani nazionali e in particolare su testate specializzate in cultura. L’appello è, infatti, comparso nel weekend appena trascorso su La Repubblica “Robinson”, Corriere della Sera “La Lettura”, Il Sole 24 ore “Domenica”, […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Torna “L’Elfo in cuffia” con nuovi podcast

Tornano i podcast del Teatro dellElfo. Già da ora sul canale podcast trovate anche un contenuto speciale: LA CLASSE OPERAIA DELLO SPETTACOLO, la puntata del 3 novembre di Omissis, il podcast di Conchita Sannino pubblicato sul sito di Repubblica. Un’analisi attenta e concreta sulla situazione del dopo lockdown con un intervento di Elio De Capitani e l’auspicio che si compia uno sforzo imponente per promuovere e coniugare arte e lavoro. Dall’11 novembre, ogni giovedì per cinque settimane, verrà pubblicata sul canale  spreaker la serie L’Elfo e gli anni dieci: “dai versi al sesso a Dio senza punteggiatura”, realizzata da Ferdinando Bruni, […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”