La 7a attende il parere della commissione Bilancio la quale, a sua volta, aspetta chiarimenti dall’esecutivo su oneri e coperture del provvedimento Nuovo rinvio in commissione Cultura del Senato per il disegno di legge sulla promozione della lettura. La commissione Bilancio, infatti, non ha inviato alla 7a il proprio parere necessario per cominciare la votazione degli emendamenti. La seduta odierna della commissione Cultura, dedicata al ddl lettura, è stata così sconvocata e si attende il calendario dei lavori per conoscere il giorno in cui riprenderà l’esame. A monte del ritardo della Bilancio nell’esprimere il parere al ddl, c’è la questione […]
Home Tag "news comunicazione"
Evviva le Ribelli! Torna l’Agenda NOIDONNE Cult 2020
E’ dedicata alle ribelli l’Agenda NOIDONNE Cult 2020, tema non scelto casualmente considerati i tempi che attraversiamo in cui tutto, a partire dalle conquiste delle donne, è messo in discussione. E’ stato grazie alle donne che hanno disobbedito a regole ‘sbagliate’ o consuetudini inaccettabili che si sono conquistati spazi di libertà e nuovi diritti. L’Agenda rende omaggio ai molti gesti di ribellione positiva che nella storia tante donne hanno compiuto, in modo solitario o in gruppo. Dalle Madri di Plaza de Mayo alle giovani di Non Una di Meno, da Carola Rakete a Sibilla Aleramo è un piacere scorrere le pagine di un’Agenda che […]
Ma quanti anni ha davvero Internet? di Vincenzo Vita
Cinquant’anni di Internet. Ieri si è celebrata la ricorrenza della nascita del primo collegamento tra due computer in California. L’esperimento aveva, ovviamente, una valenza scientifica ed accademica e nessuno dei protagonisti di allora poteva immaginare quello che sarebbe successo. In verità, rapidamente il salto tecnologico fu sussunto dal dipartimento della difesa degli Stati uniti. Eravamo ancora nella stagione della guerra fredda e l’opportunità di costruire un sistema flessibile e virtuale parve un toccasana di fronte ai rischi di un improvviso black out dovuto ad un ipotetico attacco dell’armata rossa. La denominazione fu “Arpanet”. Facciamo, però, un passo indietro. Siamo sicuri […]
AgCult | Manovra 2020, bozza: dalla 18App all’editoria le misure per la cultura
Interventi limitati, ma nessun taglio. Confermato il bonus facciate e diversi fondi generali che intervengono anche in ambito culturale. Rinviato di 12 mesi il taglio ai contributi del fondo per il pluralismo dell’informazione Si tratta ancora di una bozza, ma la Manovra 2020 inizia a prendere la sua forma definitiva prima dell’approdo in Parlamento previsto per novembre. Per la cultura ci sono misure limitate al momento, ma neanche tagli. L’unica riduzione riguarda il bonus cultura per il 2020 che arriva a 160 milioni di euro dai 240 dell’anno scorso. Va precisato comunque che la misura era stata prevista (e finanziata) […]
AgCult | Lettura, voto in Commissione Senato slitta alla prossima settimana
Relatore Verducci chiede deroga per la possibilità di esaminarla anche durante la sessione di bilancio. Presentati dieci emendamenti e tre ordini del giorno Slitta alla prossima settimana il voto in Commissione Cultura del Senato sulla proposta di legge sulla promozione della lettura. La 7a ha cominciato l’esame degli emendamenti (10 in tutto) ma secondo quanto riferito dal relatore Francesco Verducci (Pd) si è comunque in attesa del parere della commissione Bilancio per licenziare il testo per l’aula. Per evitare il rischio di finire in piena sessione di bilancio, il relatore ha anche già avanzato la richiesta di deroga per lavorare […]
STORIA DELL’ILLUSTRAZIONE, al via a novembre il primo corso dedicato al mondo dell’editoria junior a cura di Bacchilega Junior
Bacchilega Junior ha un nuovo progetto: contribuire a far crescere la qualità dello scenario editoriale junior italiano grazie a corsi di formazione destinati alle professionalità del settore (scrittori, illustratori, editori) ma anche a bibliotecari, insegnanti, esperti di letteratura, lettori, giornalisti culturali, appassionati e curiosi. Officina Passo Passo è il nuovo spazio dove nascono e prendono vita corsi e workshop dedicati alla letteratura e ai suoi mestieri. Il progetto si alimenta dell’esperienza e delle relazioni della Coop. di giornalisti Corso Bacchilega attiva da quasi 60 anni nel mondo dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria. Nell’Officina Passo Passo convergono le molteplici esperienze e […]
LEGGERE CONTROCORRENTE. Appuntamento a Genova con “Storie per crescere resilienti”, due giornate di incontro e approfondimento con coop sociale Librotondo
Nell’ambito del progetto LEGGERE CONTROCORRENTE con il sostegno del Centro per il libro e la lettura, appuntamento venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019 a Genova, presso la Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis, con STORIE PER CRESCERE RESILIENTI, due giornate di incontro e di approfondimento per insegnanti, educatori, promotori della lettura, famiglie a cura della coop sociale Librotondo. Due giornate per condividere i libri per bambini e ragazzi che raccontano storie di crescita nelle difficoltà e le strategie per promuovere la lettura. IL PROGRAMMA venerdì 8 novembre 9,30-12,30 – SALA LUZZATI Workshop formativo per educatori e insegnanti scuola primo […]
AgCult | Biblioteche, firmato ad ArtLab il protocollo d’intesa per una ‘Rete delle Reti’
E’ stato firmato a Bari – nell’ambito di ArtLab 2019, la piattaforma indipendente dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali – il protocollo d’Intesa di Rete delle Reti, l’ambizioso progetto promosso da CSBNO – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo, volto a costruire una concreta cooperazione a livello nazionale fra enti e sistemi bibliotecari per sostenere lo sviluppo delle biblioteche pubbliche italiane. Con il supporto di partner di rilievo come AIB – Associazione Italiana Biblioteche e ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani. “Finalmente abbiamo messo insieme una varietà molto diversificata di reti, di sistemi, di soggetti che hanno […]
AgCult | Più libri più liberi, dal 4 all’8 dicembre a Roma l’edizione 2019. Tema: l’Europa
Dopo il successo dello scorso anno che ha registrato un record di presenze, dal 4 all’8 dicembre si svolgerà a Roma nella Nuvola dell’Eur la diciottesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana editori (AIE). La manifestazione è sostenuta dal Centro per il libro e la lettura, dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Camera di Commercio di Roma e da ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed […]
AgCult | Lingua italiana: oltre 2 mln di studenti nel mondo, Australia primo paese
Dati presentati dal Maeci a Roma presso la sede della Società Dante Alighieri Sono 2.119.401 gli studenti che studiano l’italiano nel mondo divisi in 119 paesi. È quanto emerge dai nuovi dati statistici relativi alla diffusione dell’italiano nel mondo relativi all’anno accademico 2017/2018 e illustrati a Palazzo Firenze sede della società Dante Alighieri dal Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale. L’occasione è la Presentazione della XIX Settimana della Lingua italiana nel mondo. Il tema scelto per quest’anno, “L’italiano sul palcoscenico”, mette in evidenza la presenza della nostra lingua nell’opera, nel melodramma, nella commedia dell’arte, nella canzone popolare, ieri […]