Il 25 marzo 2021 è un anniversario assai importante per il mondo del libro. Il 5 febbraio 2020 il Senato approvò, pressoché all’unanimità, la nuova Legge per la Promozione del Libro e della lettura, prima firmataria Flavia Piccoli Nardelli, assieme ai rappresentanti di tutti i partiti politici. E il 25 marzo 2020 quella Legge è entrata in vigore, quasi contemporaneamente alla tragedia della pandemia. “Oggi possiamo dire che quella Legge, per la quale Adei si è fortemente battuta, raccogliendo il testimone delle battaglie di anni degli editori indipendenti, insieme alle associazioni dei librai”, dichiarano Marco Zapparoli e Andrea Palombi, Presidente […]
Home Tag "news comunicazione"
AgCult | Fiere, Salone del Libro: serve chiarezza su ripartenza
Il Salone Internazionale del Libro di Torino si associa all’appello lanciato dal Salone del Mobile di Milano per richiedere che nel DPCM del 6 aprile venga fatta chiarezza in merito alla possibilità di far ripartire le fiere. Il gruppo di lavoro del Salone del Libro, spiega una nota, “sta lavorando con impegno per poter presentare a Torino, dal 14 al 18 ottobre 2021, l’offerta editoriale italiana, tornando dunque ad essere l’importante occasione di incontro e di scambio che la manifestazione rappresenta. Nel DPCM attualmente in vigore non è consentita l’organizzazione di eventi fieristici neanche in zona bianca. Tuttavia, il Salone ritiene […]
Alla scoperta dei vini del Belpaese con la guida di All Around
In vino veritas, “nel vino è la verità”, dicevano i latini, che di vini (grazie anche alle “lezioni” prese dai greci e dagli etruschi) se ne intendevano. Ma il vino non svela solo la verità o i segreti nascosti: è storia e cultura, è socialità e piacere di vivere, è lavoro paziente di viticultori. A condurci, calice in mano, alla scoperta dei vini del Belpaese è Paesaggi diVini, la guida di All Around (acquistabile in libreria e sul sito della casa editrice) che porta la firma di Valentina Venturi. Il libro – arricchito da una veste grafica che agevola la […]
Nasce Radio Vetrina di Industria Scenica, una grande finestra che si affaccia sulla città
Vimodrone ha un nuovo megafono per diffondere i pensieri della comunità. A gennaio 2021 è nata Radio Vetrina, la radio di Industria Scenica che dà voce alle associazioni, agli artisti e ai cittadini del territorio. Radio Vetrina prende il nome dallo spazio che ospita la postazione in cui vengono registrati i podcast, la vetrina di via Sant’Anna 2, che l’Everest – Spazio alla Cultura ha rilevato, trasformandola in Everest – Spazio alla Comunità. Questo luogo vuole essere un nuovo luogo dedicato alla città, ai suoi cittadini e alle realtà che lo abitano ed è destinato all’incontro, alla cultura, all’arte. Ogni […]
“L’informazione né libera, né vaccinata, né rivoluzionaria” di Vincenzo Vita
Vaccino sì, vaccino no: canterebbero Elio e le Storie Tese. Purtroppo, l’informazione italiana – con le debite, ma poche eccezioni- sembra piegata, china davanti al potere reale che cerca di destreggiarsi dentro la trama del Covid-19. Anzi. Proprio mentre emergono tutte le crepe nella gestione della vicenda, a partire dalla ritirata europea di fronte alle case farmaceutiche e ai loro brevetti, sarebbe indispensabile avere almeno la garanzia di sapere e di approfondire. Se facciamo eccezione per programmi coraggiosi come Report o Presa diretta, e non molto di più, siamo sommersi da un’ondata di news spesso subalterna alle ondivaghe e contraddittorie scelte dei […]
Legacoop Romagna: grande successo per il convegno Covid e Lavoro, online la registrazione completa
Grande successo per il convegno organizzato l’11 marzo 2021 da Legacoop Romagna, Cooperhub e Federcoop Romagna sul tema “Quali sono le responsabilità del datore di lavoro e degli amministratori e come adempiere correttamente all’obbligo di sicurezza, affrontando tutte le misure idonee ad evitare i contagi” di cui è online la registrazione completa. Introduce i lavori Graziano Rinaldini (presidente Cooperhub) I relatori sono Antonio Zampiga (responsabile Lavoro e relazioni industriali di Legacoop Nazionale) che parlerà di “Legacoop di fronte al Covid-19: proposte e iniziative”; Carlo Sorgi (magistrato, presidente sezione lavoro del tribunale di Bologna) affronta le implicazioni civilistiche e penali; l’avvocato […]
Un marzo nel segno delle donne per edizioni All Around. Tra i titoli #Staizitta giornalista!
Storie, di liberazione, di battaglie, di diritti negati, di violenza, di impegno per costruire un mondo migliore. La casa editrice All Around intende salutare l’8 marzo, giornata internazionale dei diritti della donna, con un corposo pacchetto di proposte editoriali. Iniziamo con #Staizitta giornalista! Di Silvia Garambois e Paola Rizzi, libro che vede il patrocinio, tra gli altri, delle associazioni “Giulia” (Giornaliste unite, libere e autonome), della Federazione nazionale della Stampa e della commissione Pari opportunità. Le due autrici indagano il fenomeno dell’odio che corre in rete sotto forma di violenza e minacce sessiste, dall’hate speach allo zoombombing. Alcune giornaliste raccontano che cosa significa lavorare, […]
8 marzo: il Centro presenta online "Il coraggio delle donne" di Dacia Maraini e Chiara Valentini
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, lunedì 8 marzo 2021 alle ore 17.30 il Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale e la Fondazione Ivano Barberini, con il patrocinio di Asvis, presentano online il libro: IL CORAGGIO DELLE DONNE di Dacia Maraini e Chiara Valentini (il Mulino) Interverranno Dacia Maraini | autrice di romanzi, opere teatrali, poesie e saggi Chiara Valentini | giornalista e saggista Rita Ghedini | presidente Legacoop Bologna Dora Iacobelli | co-coordinatrice Gruppo di Lavoro Goal 5 di ASVIS Coordina l’incontro Roberto Lippi | direttore Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e […]
"Il calcio in televisione, il gentile oppio dei popoli" di Vincenzo Vita
La scatola scura chiamata televisione (vedere lontano, alla lettera) si regge su alcuni archetipi classici, solo parzialmente rinnovati dalle più evolute modalità di fruizione. Parliamo dell’informazione, dell’intrattenimento, dei film e della fiction, dei programmi educativi e dello sport. Anzi, proprio quest’ultimo è diventato – insieme alle serie- l’architrave dell’ascolto e del richiamo pubblicitario. In verità, attorno ai diritti di trasmissione del calcio si sta giocando una partita parallela a quelle che si svolgono sul campo di gioco. Da quando c’è la pandemia, con la conseguente assenza del pubblico sugli spalti, il video è ancor più importante. Già. Ma negli anni […]
"Copyright, la sindrome di Stoccolma" di Vincenzo Vita
Un paio di anni fa, attorno al varo della direttiva europea n.790 sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, vi furono vere e proprie baruffe, degne di un film di Tarantino con largo spargimento di pomodoro, quanto a durezza efferata esibita con dispendio di energie. Insulti, minacce, urla. Ora, praticamente concluso l’iter parlamentare del recepimento nel completo disinteresse, sembra tornata l’aria serena dell’ovest. Da Tarantino a Frank Capra. La posta in gioco, però, era e rimane notevole, riguardando uno dei tratti salienti del capitalismo delle piattaforme. Non è un mero gioco a due – produttori di contenuti e reti di […]