Home Tag "Giovanna Barni"

Stati Generali Editoria, ACI Comunicazione: “Bene Crimi su sostegno al pluralismo, governare insieme i processi di cambiamento per tutelare tutte le voci, anche quelle nazionali. Presto un tavolo operativo per entrare meglio nei singoli problemi»

21 giugno 2019 – Alleanza Cooperative Italiane Comunicazione, presente all’incontro di ieri presso la Presidenza del Consiglio nelle persone di Giovanna Barni, neo Presidente, e Caterina Bagnardi, esprime apprezzamento per l’intervento del sottosegretario all’Editoria Vito Crimi, che nella giornata di giovedì degli Stati Generali Editoria ha riconosciuto per la prima volta pubblicamente e con forza l’importanza dell’intervento pubblico per il pluralismo dell’informazione. Concordiamo sul fatto che i principi espressi dall’articolo 21 della Costituzione trovino applicazione fondamentale nella difesa delle voci dei territori, laddove l’informazione locale svolge un ruolo fondamentale nel welfare delle comunità e impatta positivamente nello sviluppo sostenibile. Allo […]

Alleanza Cooperative Comunicazione, l’intervento di Giovanna Barni agli Stati Generali dell’Editoria

21 giugno 2019 – Stati Generali dell’Editoria “Le imprese editoriali nell’era di Internet: evoluzione e tenuta del sistema”: questo il tema dell’incontro con gli editori svoltosi ieri nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio su iniziativa del Sottosegretario con delega all’informazione e all’editoria, Vito Crimi. Dopo l’introduzione, alle ore 9:00, del Sottosegretario, hanno aperto i lavori l’avvocato Matteo Bonelli, esperto in Diritto Societario, e il Professore di Diritto della Comunicazione per le imprese e i media e di Diritto dell’Informazione Università Cattolica di Milano, Ruben Razzante. Ha moderato l’incontro Ferruccio Sepe, Capo Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria. Di seguito l’intervento […]

Barni (CulTurMedia): “Le imprese cooperative protagoniste dello sviluppo dei territori a base culturale”

“Le imprese che operano nella tutela e fruizione dei beni culturali – ha affermato Giovanna Barni, presidente di CulTurMedia – hanno un ruolo fondamentale nella messa a valore dei luoghi di cultura: dalla ricerca svolta in occasione della II Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale emerge come la diffusione delle imprese e distribuzione del livello dei servizi alla fruizione dei beni culturali tendono assolutamente a corrispondere evidenziando il reciproco contributo tra patrimonio valorizzato e crescita imprenditoriale. “In questo scenario il ruolo delle imprese cooperative che operano nel settore è particolarmente significativo: da un lato svolgono un ruolo pioneristico di apertura al mercato […]

AgCult | Impresa culturale, tre leve per la crescita del settore e lo sviluppo dei territori

Giovanna Barni: Tutelare con norme ad hoc il patrimonio umano e di competenze in quanto impatta direttamente sul benessere delle comunità e sulle sfide di rigenerazione di territori Il mondo delle imprese culturali individua tre leve per la crescita del settore e lo sviluppo dei territori: nuove competenze, sostenibilità e innovazione sociale. Tre livelli su cui agire con urgenza messi in evidenza da Giovanna Barni, copresidente di Alleanza delle Cooperative italiane Beni culturali e turismo, nel corso della Seconda Conferenza nazionale dell’Impresa culturale che si è tenuta a Palazzo Merulana a Roma il 12 giugno. LE TRE LEVE PER LA CRESCITA In […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Giovanna Barni, presidente CulTurMedia, eletta nel Consiglio di Presidenza di Legacoop Nazionale

Roma, 20 maggio 2019 – Dopo il Congresso nazionale di aprile, la Direzione nazionale della scorsa settimana ha eletto la nuova Presidenza di Legacoop nazionale. Nel Consiglio di Presidenza quasi la metà dei componenti (15 su 32) sono nuovi ingressi, tra cui la Presidente nazionale di CulTurMedia, Giovanna Barni, 17 i componenti confermati. Per la rappresentanza territoriale 4 arrivano dal nord ovest, 2 dal nord est, 5 dall’Emilia-Romagna, 3 dalla Toscana, 3 dal Centro ed altrettanti dal Sud. Diciassette componenti arrivano dalle cooperative. Otto settori su otto sono rappresentanti e per quel che concerne la parità di genere 9 sono […]

AgCult | Intesa CoopCulture-Legambiente-Touring Club, Barni: visione integrata per il patrimonio

L’itinerario della Via Appia sarà oggetto di una prima sperimentazione del modello di collaborazione Promuovere una visione integrata della valorizzazione di cultura e turismo con il territorio e l’ambiente: è l’obiettivo del protocollo di intesa tra CoopCulture, Legambiente e Touring Club, firmato in occasione della presentazione a Roma dei 150 appuntamenti dell’Appia Day 2019, la grande festa dell’Appia antica in programma il 12 maggio. “Quello che ci unisce – spiega ad AgCult Giovanna Barni, Presidente CoopCulture – è una visione della valorizzazione e della messa a valore del patrimonio culturale diffuso di questo Paese, che ha bisogno di essere quanto […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Il contributo di CulTurMedia alle #rivoluzionicooperative del 40° Congresso Nazionale Legacoop

  Roma, 17 aprile 2019 – La presidente nazionale di CulTurMedia, Giovanna Barni, è intervenuta oggi al 40esimo Congresso nazionale di Legacoop, in programma al Teatro 10 di Cinecittà di Roma, ricordando il collega Fabio Faggella, uno degli animatori più attivi e intelligenti del comparto culturale e cooperativo, scomparso la scorsa settimana. Accomunati da una lunga frequentazione, già dagli anni 90, avevano messo la cultura e, in particolare l’archeologia, al centro della propria vita e di quella di tanti soci. Tornando ai lavori del Congresso, riportiamo di seguito il testo completo del suo intervento: “Grazie anche agli interventi che mi […]

AgCult | Convenzione di Faro, Barni: centrale per il principio della partecipazione

Per la presidente di CulTurMedia, partecipazione e cooperazione sono la chiave per una vera rivoluzione culturale “La Convenzione di Faro è di assoluta importanza per la centralità attribuita a tutti i soggetti portatori di diritti rispetto al patrimonio culturale ma, se non si pensa anche ad un modello organizzativo in grado di dare concretezza ai principi in essa contenuti si rischia di sprecare un’occasione unica per attuare una vera e propria rivoluzione culturale cooperativa”. Giovanna Barni, presidente di CulTurMedia, l’associazione che raccoglie le cooperative che operano nel settore della cultura, del turismo e della comunicazione che aderiscono a LegaCoop, interviene […]

Presentato Rapporto Symbola a Milano. Barni, CoopCulture: “Importante il contributo cooperativo sia in termini di occupazione che di impatti sul territorio”

La cultura è uno dei motori trainanti dell’economia italiana, uno dei fattori che più esaltano la qualità e la competitività del made in Italy. Il Sistema Produttivo Culturale e Creativo, fatto da imprese, PA e no profit, genera più di 92 miliardi di euro e ‘attiva’ altri settori dell’economia, arrivando a muovere, nell’insieme, 255,5 miliardi, equivalenti al 16,6% del valore aggiunto nazionale. Un dato comprensivo del valore prodotto dalle filiere del settore, ma anche di quella parte dell’economia che beneficia di cultura e creatività e che da queste viene stimolata, a cominciare dal turismo. Una ricchezza che si riflette in […]

“Le cooperative danno contributo vero a crescita del Paese, della sua democrazia, del pluralismo dell’informazione”: l’intervista a Giovanna Barni su Il Giornale dell’Arte di marzo

CulTurMedia è il settore di Legacoop che riunisce cerca 30mila soci, con quasi 23mila occupati e circa 900 milioni di fatturato. “Le cooperative danno un contributo a un nuovo sviluppo sostenibile per il Paese, per la sua democrazia, per il pluralismo dell’informazione”… l’intervista a Giovanna Barni, nuovo presidente nazionale di CulTurMedia, di Federico Castelli Gattinara sul numero di marzo de Il Giornale dell’Arte. Scarica il pdf dell’articolo    

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti