Home Tag "Alleanza delle Cooperative Italiane"

Cultura, Alleanza Cooperative: Indispensabile porre al centro il lavoro oggi più che mai

Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali è intervenuta ieri 28 ottobre all’Audizione in 7a Commissione Senato sul tema delle professioni nei Beni Culturali e il rapporto con il volontariato. «È stata un’occasione importante di confronto sui temi oggi ancora più centrali: il lavoro e le professioni nei Beni culturali». Hanno spiegato Irene Bongiovanni, Giovanna Barni e Alessandro Manna. «Il lavoro nelle professioni culturali è scarsamente riconosciuto, bisogna assolutamente cambiare approccio nel nostro Paese. Le imprese culturali oggi sono di fronte a perdite di fatturato anche nell’ordine del 70%. C’è bisogno di far sopravvivere queste imprese oggi e di avere […]

“Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie

Alleanza Cooperative: Salvare imprese settore e puntare su partenariato pubblico-privato, eliminare modelli insostenibili

“Il modello cooperativo, nel settore delle imprese culturali e creative, spesso permette ai giovani con alta professionalizzazione di poter fare un percorso di autoimprenditorialità, perché spesso le strade tradizionali sono precluse, vale lo stesso per il precariato. In questo periodo queste imprese stanno subendo perdite fino al 70%, e in tanti territori sono il fulcro dello sviluppo sostenibile, perciò dobbiamo mantenere alta l’attenzione nei loro confronti e promuovere un partenariato pubblico–privato che ci consenta di dare rilievo alle attività culturali e creative professionali e di non escludere allo stesso tempo il volontariato”. È il messaggio lanciato ieri 28 ottobre 2020 in commissione “Istruzione pubblica, beni culturali” del Senato dalla presidente […]

“Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie

AgCult | Covid, Alleanza Cooperative: Grave che imprese culturali non ricevano ristoro

“E’ grave è che le cooperative che operano nei servizi e nelle attività per la valorizzazione del patrimonio culturale, magari semplicemente per un numero, cioè un codice Ateco, non abbiano ricevuto alcun ristoro. Nell’ultimo Dpcm le attività di musei, biblioteche e archivi non sono presenti tra quelle da ristorare. Il lavoro in questo settore non esiste, non è riconosciuto eppure le professionalità sono altissime”. Lo ha detto Giovanna Barni, presidente di Alleanza delle Cooperative Italiane Comunicazione, nel corso di un’audizione in commissione Cultura del Senato relativa all’affare assegnato sul volontariato e le professioni nei beni culturali. “Nel settore dei beni culturali […]

Il mondo degli eventi in piazza a Roma chiede aiuti al Governo per un settore oramai al collasso

Le associazioni che rappresentano le imprese e i professionisti del settore dei congressi, dei convegni e degli eventi aziendali, riunite nell’iniziativa #Italialive, hanno manifestato davanti a Palazzo Chigi per essere ricevute dal Governo e presentare le richieste di aiuto per un settore oramai al collasso Nella mattinata di martedì 27 ottobre, dopo aver rivolto al Governo appelli di aiuto rimasti inascoltati, il settore dei congressi, dei convegni e degli eventi aziendali hanno manifestato, nel pieno rispetto delle normative Covid19, davanti a Palazzo Chigi. Il comparto che genera un impatto diretto sul Pil di 36,2 miliardi di euro/anno e impiega 569 […]

AgCult | L’appello del mondo della cultura: i settori creativi un’infrastruttura chiave per rendere il Paese più forte

A lanciarlo Fondazione Symbola, ADI, Federculture, Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura e Fondazione Fitzcarraldo: “Favorire l’integrazione delle filiere culturali e creative nel percorso di rilancio del Paese” “Pensiamo che i settori creativi debbano, soprattutto in questo momento, rappresentare una infrastruttura chiave per sviluppare quell’innovazione necessaria per raggiungere gli obiettivi promossi dai programmi Next Generation EU e Green New Deal, per rendere il nostro Paese più forte”. È il passaggio centrale dell’appello della Fondazione Symbola, ADI, Federculture, Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura e Fondazione Fitzcarraldo per favorire l’integrazione delle filiere culturali e creative nel percorso di rilancio del made in Italy […]

“Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie

AgCult | Partenariato pubblico-privato, Alleanza Cooperative presenta call su Valorizzazione del patrimonio culturale

Alleanza delle Cooperative ha presentato nel corso di ArtLab 2020 a Bergamo la call finalizzata alla valorizzazione del patrimonio culturale pubblico secondo un approccio di co-progettazione pubblico-privato. La call – i cui dettagli saranno resi noti il 14 ottobre – è rivolta alle tante cooperative che operano nel settore della cultura e si propone di dare avvio a progetti innovativi di gestione del patrimonio pubblico, attuabili attraverso nuovi strumenti normativi. L’Italia ha infatti un immenso patrimonio culturale, fatto di beni, luoghi, interi territori di grande valore. A fianco ai grandi attrattori, esiste infatti un’Italia meno conosciuta, non sempre accessibile, scarsamente […]

ArtLab Bergamo 2020, Alleanza Cooperative presenta la call “Viviamo Cultura”

ArtLab sarà a Bergamo dal 23 al 26 settembre 2020 per riflettere su come la cultura possa avere un ruolo centrale per alimentare la coesione sociale e la ricostruzione nel post-Covid. ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione è la piattaforma indipendente italiana dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali. Promossa nel 2006 da Fondazione Fitzcarraldo, si basa su una rete di oltre 40 partner che comprende reti europee, agenzie e istituti culturali di diversi Paesi, amministrazioni pubbliche, agenzie territoriali, fondazioni, imprese, istituzioni, università, organizzazioni professionali. Vi segnaliamo venerdì 25 settembre dalle ore 9.45 alle ore 11.00 una sessione particolarmente […]

Recovery Fund: Alleanza Cooperative, spendere bene le risorse in direzione della sostenibilità

Le risorse “straordinarie” del Next Generation EU vanno impiegate e spese bene, attraverso metodologie rendicontabili, efficienti e produttive, con l’obiettivo di ricostruire e rilanciare il Paese, con un’attenzione particolare per il Mezzogiorno, nel segno di un’economia diversa, in cui le persone, il bene comune, la salute dei cittadini vengano prima dell’interesse individuale. Per questo, nel nostro documento “Ricostruire l’Italia cooperando” proponiamo un Piano nazionale della sostenibilità, articolato in iniziative e progetti strategici per il Paese. Ad affermarlo -nel corso dell’audizione informale sul tema della individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund presso la Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati- […]

Recovery Fund, Lusetti: “Ora definire piano di rilancio per sviluppo inclusivo e sostenibile”

Roma, 21 luglio 2020 – “Stanotte l’Europa ha battuto un colpo inequivocabile. Fin dall’inizio dell’emergenza il movimento cooperativo internazionale, e in particolare le organizzazioni del nostro Paese, hanno chiesto a gran voce un segno di solidarietà fra paesi membri. Era troppo evidente che l’impatto asimmetrico di questa crisi costituiva un passaggio di fase storico. Per questo la soluzione doveva essere innovativa negli strumenti e radicale nell’ispirazione. Il set di politiche contenute nell’accordo rappresenta il necessario elemento di discontinuità fondato su uno spirito di cooperazione tra paesi europei”. Ad affermarlo è il Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, Mauro Lusetti, anche a nome […]

La Scuola nei luoghi della Cultura. Allo studio un’intesa MIUR / Alleanza Cooperative con i territori protagonisti

Il Ministero dell’Istruzione e l’Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura, Comunicazione, Turismo e Beni culturali si stanno impegnando reciprocamente allo scopo di favorire l’uso didattico a favore delle scuole di ogni ordine e grado di luoghi d’arte e di spettacolo e di altri spazi culturali. Il MIUR e ACI, ciascuna nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità e nel pieno rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, concordano nel ricercare e sperimentare modalità di interazione e integrazione delle esigenze della didattica con le attività delle cooperative culturali per favorire una ripresa in sicurezza delle lezioni e la promozione di contenuti educativi innovativi. Il progetto […]