Home News Turismo

    Salviamo le spiagge della Romagna, partita la campagna di Legacoop e cooperative balneari

    Un migliaio di piccole e piccolissime imprese famigliari, che garantiscono alta qualità dei servizi e sicurezza della balneazione a costi accessibili: sono i cosiddetti “bagnini” romagnoli, asse portante dell’immaginario turistico del Paese, oltre che modello unico al mondo di organizzazione in cooperativa del microcosmo balneare. Questa esperienza è sull’orlo dell’estinzione, [...]

    Turismo

    PNRR Architettura e paesaggio rurale: avviati i Bandi delle Regioni, proroga scadenza 15 giugno

    Ci sarà tempo fino al 15 giugno 2022 per presentare domanda e partecipare all’Avviso pubblico per interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) NextGenerationEU. Il ministro Franceschini ha infatti firmato il Decreto n. 211 del 12.05.2022 che consente alle Regioni di prorogare la scadenza per la presentazione delle domande sulla piattaforma di Cassa Depositi e Prestiti, che dunque viene spostata dalle ore 16.59 del 20 maggio alle ore 16.59 del 15 giugno. Sono stati avviati in tutte le Regioni d’Italia i bandi per il restauro e la valorizzazione dell’architettura e del paesaggio […]

    AgCult | Cooperative di comunità, ecco perché la Toscana (e soprattutto la Lunigiana) sta facendo scuola

    Forse non è un caso che la prima cooperativa di comunità d’Italia sia nata proprio in Toscana con il Teatro Povero di Monticchiello. Con una legge dedicata e numerosi bandi, negli ultimi quattro anni la Regione ha investito milioni di euro che non sarebbero serviti a niente se non ci fosse stato un territorio capace di mettere a sistema ciò che nei fatti già esisteva da decenni (e in alcuni casi da più di un secolo): ovvero il concetto stesso di comunità, che si traduce – e declina – nella prolificazione di reti informali. Qua il passato è già futuro […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Viaggiare da soci, con Robintur e Viaggi Coop si riparte per l’Italia e per l’estero

    Tour e itinerari, vacanze relax, natura e vita all’aria aperta e tanto mare, sia in Italia sia all’estero, fra Mediterraneo, Mar Rosso e spiagge esotiche: si riparte, dopo il lungo inverno della pandemia, con la nuova edizione di Viaggiare da Soci, il catalogo Viaggi Coop con una vasta selezione di proposte di viaggio con il migliore rapporto qualità/prezzo per i soci Coop, valide per tutto l’anno e in ogni stagione, con partenze dall’estate 2022 fino quasi a Natale. Prenotando con Viaggiare da Soci, i soci delle cooperative di consumatori – Coop Alleanza 3.0, Unicoop Firenze, Unicoop Tirreno, Coop Lombardia, Nova […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    AgCult | Borghi, ecco la commissione che assegnerà 380 mln del Pnrr ai piccoli comuni

    La Commissione dovrà ultimare le attività entro il 31 maggio. Entro giugno dovrà essere emanato il decreto da parte del MiC per l’assegnazione delle risorse ai vincitori. Nominata la Commissione per la selezione delle Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del Pnrr da parte del Ministero della Cultura. La commissione è chiamata a giudicare le proposte della Linea B dell’Avviso pubblico del 20 dicembre 2021 inviate attraverso la piattaforma messa a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), partner tecnico del MiC per questa iniziativa. Per la “Rigenerazione di piccoli […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    PNRR, in pubblicazione gli Avvisi delle Regioni su “Architettura e paesaggio rurale”

    Il Ministero della Cultura ha pubblicato lo scorso 6 aprile il DM 107 del 18 marzo 2022 che ripartisce tra le Regioni e Province Autonome le risorse, pari a 600 milioni di euro, assegnate all’Investimento 2.2 “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” contenuto nella Misura M1C3 “Turismo e Cultura 4.0” del PNRR. Dei complessivi 600 milioni di euro, 590 sono destinati al recupero di insediamenti agricoli, fabbricati, manufatti e fabbricati rurali storici, colture agricole di interesse storico ed elementi tipici dell’architettura e del paesaggio rurale, da selezionare mediante Avviso pubblico, e 10 al censimento dei beni del patrimonio […]

    AgCult | Istat, dal Pnrr stanziamenti per i borghi e il verde storico

    Il Pnrr ha stanziato 6,68 miliardi di euro a favore del rilancio dei settori cultura e turismo, pari al 16,6% dei fondi dell’intera Missione 1 (Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo) e al 3,5% dell’intero ammontare del Recovery and Resilience Facility assegnato all’Italia. Una prima linea di attività, di particolare interesse per l’analisi delle relazioni tra benessere e patrimonio culturale, è indirizzata alla valorizzazione di siti storici e culturali con l’obiettivo di migliorarne la capacità attrattiva, la sicurezza e l’accessibilità, con specifica attenzione alla tutela e valorizzazione dei centri storici minori, ossia dei borghi (474 nel 2020-21, considerando le realtà […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    BIT Milano, presentato “Costa del Mito” il progetto del Distretto Turistico Valle dei Templi

    Presentata lunedì 11 aprile 2022 alla Bit di Milano, Borsa Internazionale del Turismo, nasce la “Costa del Mito”, l’area archeologica più estesa al mondo con centocinquanta chilometri di mare, sole e sapori unici, da Selinunte a Gela, prima destinazione costiera siciliana. Nello spazio dedicato alle bellezze della Sicilia, promosso dalla Regione Siciliana, è stato presentato il progetto del Distretto Turistico Valle dei Templi, ora DMO (Destination Management Organization, nuovo modello organizzativo per la gestione di destinazioni turistiche). La proposta di un viaggio per chi ama archeologia e natura, storia e paesaggio. Un’esperienza tra bellissime spiagge dorate e riserve naturali, tre parchi archeologici […]

    Convegno Bellaria Igea Marina: La forma cooperativa è un valore aggiunto per le imprese balneari

    La forma cooperativa che si è diffusa in Emilia-Romagna rappresenta un valore aggiunto per le imprese balneari, specialmente in un momento ricco di incertezze per il settore. Queste, in sintesi, le conclusioni del convegno organizzato a Bellaria Igea Marina (Rimini) lunedì 4 aprile 2022 per celebrare 50 anni di vita di quattro realtà importanti associate a Legacoop: la Cooperativa Bagnini di Bellaria – Igea Marina, la Cooperativa Balneari di Viserba – Rimini Nord, la Cooperativa Operatori di Spiaggia di Rimini Sud e la Cooperativa Bagnini di Riccione. “Le cooperative balneari non solo forniscono servizi agli associati — ha ricordato in […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    AgCult | Il turismo montano verso un approccio “culture based”

    Una riflessione sulle dimensioni del turismo montano attraverso la lettura del Rapporto “Mountain tourism – Towards a more sustainable path” dell’Organizzazione Mondiale del Turismo Le recenti evoluzioni del turismo legate allo sviluppo delle condizioni epidemiologiche e ai rinnovati scenari di fruizione, evoluitisi nel periodo pandemico, hanno portato ad una interpretazione dei dati qualitativi e quantitativi del settore attraverso scenari inediti che valorizzano il turismo di prossimità, trasformativo e di riscoperta attraverso modalità di fruizione sempre più spesso legate all’open air (come evidenziato per esempio dall’Osservatorio del Turismo Outdoor, 2021 oppure dal recente Quaderno della Fondazione CRC – 2021 – dedicato […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Fa’ la cosa giusta! AITR presenta il Progetto Erasmus+ Walking Towards Employability

    Dal 29 aprile al 1 maggio 2022, dopo due anni di assenza, causa pandemia, torna in presenza a Milano (fieramilanocity, via Calatafimi 10) FA’ LA COSA GIUSTA! la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.  Nell’Area dedicata al Turismo Consapevole e Grandi Cammini AITR, l’Associazione Italiana Turismo Responsabile che rappresenta più di 70 soci dal nord al sud Italia tra tour operator, strutture ricettive, associazioni, enti di certificazione green, ong che operano al livello nazionale e internazionali, reti consortili ed Enti di formazione, sarà presente con il proprio stand (PAD3 QA24) per far conoscere il mondo […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario