Home News Turismo

    Salviamo le spiagge della Romagna, partita la campagna di Legacoop e cooperative balneari

    Un migliaio di piccole e piccolissime imprese famigliari, che garantiscono alta qualità dei servizi e sicurezza della balneazione a costi accessibili: sono i cosiddetti “bagnini” romagnoli, asse portante dell’immaginario turistico del Paese, oltre che modello unico al mondo di organizzazione in cooperativa del microcosmo balneare. Questa esperienza è sull’orlo dell’estinzione, [...]

    Turismo

    I marinai di salvataggio premiati con una card in denaro dalla cooperativa BAGNINI DI CERVIA

    Una Bper card che riporta l’immagine di Cervia caricata con un premio in danaro: è il premio scelto dalla Cooperativa Bagnini di Cervia per gratificare il corpo di marinai di salvataggio per il lavoro svolto nell’estate 2016. E sono circa 70 le prepagate erogate per i bagnini dalla Banca Popolare dell’Emilia Romagna, fregiate di una grafica speciale riportante uno scatto dei suggestivi Magazzini del Sale. Premi più che meritati per i marinai cervesi e per i dipendenti della Cooperativa Bagnini di Cervia che, grazie a una spiaggia perfettamente controllata e a un ottimo gioco di squadra, chiudono l’estate con ottimi […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Congresso mondiale ISTO: il Turismo al servizio dell’inclusione

    Tre i temi principali su cui si è incentrato il Congresso mondiale biennale organizzato da ISTO a Zagabria a Zagabria lo scorso 19-21 ottobre: un turismo accessibile per tutti; le politiche sociali, un motore per la crescita economica; il turismo per lo sviluppo delle regioni e la sostenibilità. L’evento si collocava nel pieno di un processo di rinnovamento e riposizionamento dell’organizzazione, imperniato su due obiettivi strategici centrali. Da un lato ampliare l’ambito delle attività, diventando la casa comune degli attori del turismo sociale e delle altre tipologie di turismo incluso il turismo responsabile, solidale, di comunità, ecc., con l’obiettivo di sviluppare un approccio […]

    ANAS, Case cantoniere: Bando di gara prorogato fino al 15 NOVEMBRE

    L’Anas ha deciso di prorogare il termine di presentazione delle offerte dal 31 ottobre alle ore 12.00 15 novembre 2016. La decisione è arrivata con lo scopo di “favorire la massima partecipazione alla gara alla luce anche delle numerose richieste pervenute e tenuto conto dell’innovatività dell’iniziativa”. Così Trenta Case Cantoniere, ormai in disuso per via dei tempi che cambiano (su circa 600 non più utilizzate), torneranno a vivere ospitando chi vorrà “viaggiare, fermarsi e riscoprire” un modo diverso di girare il nostro Paese. Le prime Trenta Case sono state individuate per ora in prossimità di circuiti culturali, turistici e della mobilità dolce (cammini […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    TURISMO SOCIALE: per la prima volta in Croazia il 26° Congresso Mondiale ISTO

    Per la prima volta il 26° Congresso Mondiale ISTO (Organizzazione Internazionale del Turismo Sociale) si terrà in Croazia, paese dei Balcani che ha conquistato una posizione di rilievo nel turismo europeo. Il congresso si terrà a Zagabria dal 18 al 21 ottobre 2016 e sarà una diretta continuazione della precedente edizione, tenutasi a San Paolo, in quanto sarà l’esito delle decisioni avviate: da un lato per aprire la portata delle azioni di ISTO e in secondo luogo, per rafforzare l’Organizzazione per servire i suoi membri con una visione più dinamica del turismo sociale. Si tratta di una sfida importante. Nei […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Turismo Responsabile – Corriere della Sera: il viaggiatore “buono” è quello responsabile, sostenibile, ecoturista ed etico

    La parola d’ordine del Turista responsabile è “consapevolezza” e, quindi, con la volontà di scegliere il viaggio rispettando il territorio visitato, favorendo l’econonomia locale per alloggi e spostamenti. Sul Corriere della Sera di oggi 7 ottobre 2016, è uscito un ricco articolo di Fabrizio Guglielmini, sul Turismo responsabile dal titolo “I turisti responsabili? Sono donne, laureate giovani e single”, in cui sono citate, tra gli altri, Aitr (Associazione Turismo Responsabile Italiano) ed Earth (European Alliance of Responsible Tourism and Hospitality), la prima rete continentale che ha come obiettivo lo sviluppo del turismo sostenibile. Per Maurizio Davolio, presidente di Aitr: “All’estero […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    L’Agenzia di Viaggi: al WTE di Padova premiate otto storie di Turismo Responsabile

    Si è chiusa domenica 25 settembre la terza edizione padovana del WTE Unesco, il Salone Mondiale del turismo nei siti patrimonio dell’Umanità. “Se il turismo responsabile fosse un piano cartesiano, le ascisse e le ordinate sarebbero le seguenti: destagionalizzazione e decentramento. La prima rappresenta la capacità di muovere visitatori nei mesi di spalla, o addirittura durante tutto l’anno; la seconda indica l’impegno a valorizzare borghi e attrazioni minori, che “minori” non sono affatto. Entrambe costituiscono l’unico vero antidoto all’iperconcentrato turismo di massa.” A dirlo è Maurizio Davolio, presidente dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile (Aitr), tra gli esperti convocati sabato 24 settembre […]

    OSCAR DEL TURISMO: coop Viaggi Solidali in finale a Londra con MIGRANTOUR, il progetto raccontato su Tg3 Nazionale

    Tutto il mondo, in una città. Scoprire il mondo nella propria città, compiere un piccolo grande viaggio senza allontanarsi da casa passeggiando tra le vie e le piazze dei quartieri multiculturali accompagnati da cittadini di origine migrante: questa è l’opportunità che offre Migrantour, raccontata lo scorso 27 settembre nel servizio del Tg3 Nazionale delle ore 19. Un ventaglio di passeggiate interculturali, proposte dalla Cooperativa Viaggi Solidali, storico tour operator di turismo responsabile (www.viaggisolidali.it), nate per promuovere una nuova idea di turismo interculturale a km 0, itinerari urbani che in mezza giornata permettono di comprendere come le nostre città siano da […]

    Al WTE di Padova i Premi Unesco e Turismo responsabile 2016 assegnati da L’Agenzia di Viaggi, il giornale professionale per il turismo

    Sabato 24 settembre 2016 alle ore 12.00 a Padova nell’ambito del WTE, il Salone Mondiale del Turismo Città e Siti Patrimonio Unesco, si terrà la settima edizione degli award assegnati da L’Agenzia di Viaggi, il primo network multimediale dell’informazione turistica in Italia. Sono otto i riconoscimenti, uno per ciascuna categoria (agenzie di viaggi, tour operator, enti, ospitalità) dei premi Turismo Responsabile Italiano (TRI) e Turismo Cultura Unesco (TCU) “Cristina Ambrosini” 2016, di realtà che in Italia si distinguono per un approccio sostenibile e culturale al travel, passando dalle parole ai fatti. La cerimonia di premiazione si terrà presso il Palazzo della […]

    L’INNESTO e le “Cooperative In Cammino”: due giorni di lavoro, festa e incontro con la propria comunità

    Sabato 17 e domenica 18 settembre è in programma presso Gaverina Terme (Bergamo) la prima edizione di “COOPERATIVE IN CAMMINO”, evento organizzato dalla cooperativa sociale L’Innesto come anteprima de “L’Ora della Cooperazione“, la settimana promossa, tra il 23 settembre e il 1 ottobre, dall’Alleanza delle Cooperative Italiane per conoscere la Lombardia cooperativa. Numerose sono le questioni che le Cooperative devono affrontare nel proprio “cammino”, ma la principale sfida della cooperazione è oggi sulla capacità di fare innovazione sociale e impattare concretamente sulle dinamiche di sviluppo delle comunità locali. La due giorni vuole essere un momento di formazione, di confronto e di esame dei percorsi […]

    I Briganti di Cerreto vincono il Premio Comunità Forestali Sostenibili

    Alla Cooperativà di comunità I Briganti di Cerreto il riconoscimento come miglior filiera forestale nell’ambito del premio “Comunità Forestali Sostenibili” ideato da Legambiente e il PEFC Italia , con il patrocinio dell’Associazione nazionale comuni italiani (Anci) e del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, per valorizzare e far conoscere le buone pratiche di gestione territoriale e forestale delle aree interne. La Cooperativa I Briganti di Cerreto ha ottenuto il primo posto come miglior filiera forestale, per la sua capacità di coniugare educazione ambientale, sensibilizzazione territoriale attraverso la raccolta e produzione di farina di castagne. “Siamo molto orgogliosi […]