Home Agenda

Agenda

15 - 20 settembre 2016
“L’ULTIMA NOTTE DEL RAIS”, il nuovo spettacolo su Follia e Potere di Assemblea Teatro

Partendo dal libro “L’ultima notte del Rais” di Yashmina Khadra, in scena il nuovo spettacolo di Assemblea Teatro incentrato sulla figura di Mu’ammar Gheddafi, uomo difficile e controverso, capo assoluto della Libia dal 1969 al 2011. Il nuovo spettacolo, in collaborazione con Barricalla e Città di Collegno, andrà in scena dal 15 al 20 settembre alle ore 21.15 a Collegno (Torino) nei locali della Stireria dell’ex Manicomio della città. Rais – l’Ultima Confessione è incentrato attorno alla figura di Gheddafi. Lo spettacolo trae ispirazione da “L’ultima notte del Rais” di Yashmina Khadra, pseudonimo di Mohamed Moulessehoul, uno scrittore stimato e […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

17 - 18 settembre 2016
L’INNESTO e le “Cooperative In Cammino”: due giorni di lavoro, festa e incontro con la propria comunità

Sabato 17 e domenica 18 settembre è in programma presso Gaverina Terme (Bergamo) la prima edizione di “COOPERATIVE IN CAMMINO”, evento organizzato dalla cooperativa sociale L’Innesto come anteprima de “L’Ora della Cooperazione“, la settimana promossa, tra il 23 settembre e il 1 ottobre, dall’Alleanza delle Cooperative Italiane per conoscere la Lombardia cooperativa. Numerose sono le questioni che le Cooperative devono affrontare nel proprio “cammino”, ma la principale sfida della cooperazione è oggi sulla capacità di fare innovazione sociale e impattare concretamente sulle dinamiche di sviluppo delle comunità locali. La due giorni vuole essere un momento di formazione, di confronto e di esame dei percorsi […]

Banca del Vino, nella sede di Pollenzo “Vignalta e il cru Gemola”

7 - 9 ottobre 2016
130 ANNI – Al via la prima Biennale dell’Economia Cooperativa

  Si terrà, dal 7 al 9 ottobre 2016, la prima Biennale dell’Economia Cooperativa (www.biennale.coop), un evento che proietterà Bologna al centro dei dibattito sull’economia sociale e lo sviluppo sostenibile. La Biennale dell’Economia Cooperativa è organizzata da Legacoop, e rappresenta il momento clou delle celebrazioni per i 130 anni della nascita dell’associazione di rappresentanza delle cooperative. Quella scelta da Legacoop è una formula inedita per affrontare i temi dello sviluppo sostenibile e dell’economia sociale di mercato. La Biennale di Bologna si collega idealmente con Quebec City, che ospiterà, dall’11 al 13 ottobre, il summit internazionale delle cooperative, con al centro […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

13 settembre 2016
Presentazione Premio Zavattini 2016

Il Premio Zavattini è una iniziativa per incentivare la conoscenza e il riuso creativo del materiale d’archivio, attraverso un premio in servizi e in denaro a tre progetti di cortometraggio documentario. Martedì 13 Settembre 2016 presso Apollo 11, Via Bixio 85 (angolo via Conte Verde), Roma PRESENTAZIONE DEL PREMIO ZAVATTINI 20.00 Aperitivo di benvenuto 20.30 Saluti di Vincenzo Vita, Agostino Ferrente, Antonio Medici 21.00 Daniele Vicari presenta Quando eravamo re (1996) di Leon Gast Ingresso libero Al Premio Cesare Zavattini  vi possono concorrere, attraverso un bando pubblico, giovani filmmaker professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

12 settembre 2016
L’eccidio di Bolzano: il ricordo portato in scena dalla cooperativa teatrale Prometeo

Lunedì 12 settembre a Bolzano, nel 72^ anniversario della strage di 23 agenti segreti, fucilati senza pietà, in un momento in cui il patto d’acciaio tra Italia, Germania e Giappone mostrava ormai segni di grande debolezza, va in scena lo spettacolo “PLATINO. UN ECCIDIO A BOLZANO”, scritto e diretto da Dario Spadon, attore, regista, autore, responsabile della Cooperativa Teatrale Prometeo. Spadon, da anni figura di spicco della scena teatrale non solo locale, ha realizzato la drammaturgia a partire da una ricerca storica della d.ssa Carla Giacomozzi dell’Archivio storico della città di Bolzano. Nel settembre del 1944 la Germania e il […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

7, 10 settembre 2016
SPRINT e SPORT si rinnova e diventa 3.0, conferenza stampa di presentazione a Torino e Milano

Sprint e Sport compie un importante passo verso il futuro. Da lunedì 12 settembre la versione 3.0 del settimanale edito dalla cooperativa Lettera 22 di Torino andrà in edicola con una rinnovata grafica, moderna e accattivante, ma non solo, perché compirà anche un passo avanti in direzione del web, con l’inserimento di contenuti multimediali riservati ai lettori anche nella versione cartacea. A queste novità si aggiunge un rinnovato sito internet sul quale sarà possibile consultare l’archivio completo in formato digitale a partire dal 1960 fino ai giorni nostri. In questa speciale occasione, inoltre, sono stati riuniti lettori e direttori della […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

5 - 7 settembre 2016
Assitej In-Forma 2016: la prima edizione al Teatro Testoni Ragazzi di Bologna

Si terrà a Bologna dal 5 al 7 Settembre 2016 presso il Teatro Testoni Ragazzi la prima edizione di Assitej In-Forma, evento organizzato dalla più importante rete di teatro ragazzi, ASSITEJ Italia, dedicata ad artisti, organizzatori e amministratori. Tre giorni di laboratori, incontri e tavole rotonde dove professionalità, esperienze e prospettive si intrecciano per rinsaldare e nutrire la più ampia rete del teatro ragazzi in Italia. Realizzato in collaborazione con Europa Creativa Cultura – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, l’evento si svilupperà tra formazione, riflessione e progettazione, contando anche sulla partecipazione di numerosi ospiti italiani e internazionali, tra […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

29 agosto - 4 settembre 2016
LAMEZIA SUMMERTIME 2016. Ritorna TeatrOltre, lo spettacolo in strada organizzato da teatrop

Ritorna per la nuova edizione del Lamezia Summertime 2016 da lunedì 29 agosto a domenica 4 settembre la sezione “TeatrOltre: Festival di Teatro in Strada” con la direzione artistica di Pierpaolo Bonaccurso della cooperativa teatrop di Lamezia Terme dove danzatori, attori, acrobati e giocolieri invaderanno per 5 giornate consecutive il centro storico di Sambiase (29 agosto-2 settembre) e per due giornate il centro storico di Nicastro (3-4 settembre). Maschere, Marionette, Circus Commedy Show, Clown, Tessuti Elastici e Acrobalance, Street Band, Magie e Giocolerie, Teatro, Sand Art (giochi con la sabbia), Burattini, Spettacoli con Filo Teso, Spettacoli e Giochi con il […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

8 giugno - 2 settembre 2016
“WELFARE CHE IMPRESA!”, il concorso che premia giovani startup sociali con contributo in denaro, finanziamento e incubazione

Promosso dalla piattaforma IdeaTRE60, UBI Banca, Fondazione Accenture e Fondazione Bracco, grazie al contributo scientifico dei centri di ricerca AICCON e Tiresia, è stato presentato l’8 giugno a Milano. Di seguito i principali contenuti dell’iniziativa. Lo scenario Delle oltre 300.000 organizzazioni non profit italiane, sono oltre 50.000 quelle che erogano servizi a persone con specifici disagi (circa 21 milioni di beneficiari), coinvolgendo 1,1 milioni di volontari e generando occupazione per il 71% dei lavoratori dipendenti delle organizzazioni non profit e per il 40% dei lavoratori esterni (fonte: Istat 2015). La rilevanza di questi soggetti è confermata dal fatto che essi […]

Banca del Vino, nella sede di Pollenzo “Vignalta e il cru Gemola”

Entro il 30 agosto 2016
PREMIO TURISMO RESPONSABILE: aperte le candidature per agenzie di viaggio, tour operator, ospitalità, enti

Aperte le candidature per l’edizione 2016 del Premio Turismo Responsabile Italiano (TRI) dedicato a Cristina Ambrosini e organizzato da l’Agenzia di Viaggi. Il riconoscimento è rivolto alle aziende e ai professionisti del turismo che, attraverso il loro operato, promuovono una cultura della responsabilità e della sostenibilità nel turismo (rispetto dellʼambiente, della biodiversità, della cultura e delle popolazioni locali), in linea con i criteri del GSTC – Global Sustainable Tourism Council. Quest’anno le categorie sono 4: agenzie di viaggio, tour operator, ospitalità, enti e i vincitori saranno selezionati da una giuria costituita da esperti del turismo. Per partecipare al Premio TRI, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni