Home Agenda Agenda Turismo

Bitac 2022 a Prato il 24 e 25 novembre. Torna il Premio Bitac, candidature entro il 6 novembre

La XV edizione di BITAC, l’appuntamento annuale del turismo cooperativo ed associativo organizzato dall’Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali, si svolgerà a Prato, presso il Complesso monumentale di San Domenico, giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022, e vedrà l’introduzione di importanti novità. La più significativa riguarda la trasformazione della giornata [...]

Agenda Turismo

Banca del Vino: a Pollenzo Le Macchiole e la Toscana vitivinicola di Bolgheri

Il maggio delle serate della Banca del Vino inizia nella sede di Pollenzo – Bra (CN) giovedì 4 maggio 2023 dalle ore 19 alle ore 20.30 con Le Macchiole, direttamente dalla costa toscana. La realtà nasce negli anni 80 per mano di Eugenio Campolmi e Cinzia Merli e porta alla ribalta un territorio vocato ma ancora sconosciuto come Bolgheri, contribuendo a costruire la sua fama e la qualità dei suoi vini. Nel corso della serata Cinzia, oggi coadiuvata dal lavoro decisivo dei figli Elia e Mattia, insieme a Giancarlo Gariglio, curatore della guida Slow Wine, condurrà la degustazione portando alla […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

Coop Zoe: per il ponte 1° Maggio i nuovi orari di apertura del Castello Malaspina di Madrignano

Coop Zoe, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Calice al Cornoviglio, presenta gli orari di apertura del Castello Malaspina di Madrignano. In occasione del ponte del 1° maggio sarà possibile visitare il Castello e il Centro Espositivo “Gli Antichi Liguri in Val di Vara” nei giorni di sabato 29, domenica 30 e lunedì 1° maggio dalle 15.30 alle 18.30, un’opportunità per immergersi nella bellezza incontaminata dell’entroterra spezzino e vivere un’esperienza di fruizione suggestiva e coinvolgente, alla scoperta della storia del territorio. Il racconto sarà affidato agli ambienti e agli spazi carichi di fascino e ai reperti archeologici […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

Banca del Vino: nella sede di Pollenzo “Castello di Neive”, la storia di un paese e del Barbaresco

Mercoledì 19 aprile 2023, dalle 19 alle 20.30, il nuovo appuntamento nelle cantine storiche della Banca del Vino di Pollenzo avrà come ospite l’azienda Castello di Neive. Insieme ad Italo Stupino, attualmente proprietario della cantina, a Claudio Roggero, direttore tecnico, e a Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e Banca del Vino, si degusterà una selezione di 6 vini, incentrata su diverse espressioni e annate di Barbaresco. Tutti i dettagli sul sito www.bancadelvino.it    

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

Festival Erba Persa: a S. Margherita Ligure passeggiata a Villa Durazzo con le guide di Dafne

Per i tre giorni del Festival di Erba Persa sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 aprile 2023 dalle ore 10:00 con la cooperativa Dafne di Genova sarà possibile immergersi in una passeggiata di un’ora nel giardino storico di Villa Durazzo, a Santa Margherita Ligure. Una guida ambientale – escursionistica di Dafne darà voce alle specie di piante più interessanti: dalle fioriture di Pasqua agli accenni storici sulla Villa e sul territorio che la circonda La prenotazione si potrà fare in loco o all’ufficio del turismo (IAT – Via Vittorio Veneto 1, Santa Margherita Ligure). Il ritrovo è all’ingresso di […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

I Venerdì de l’Circul: primo appuntamento con “Traumi Minori, alla ricerca del fondo perduto”

  Tornano I Venerdì de L’Circul, rassegna di cose e persone, foto e video, parole e pensieri, musica e balli, storia e Valli di Lanzo, e molto altro ancora. Primo appuntamento venerdì 31 marzo 2023 alle ore 21 alla Cooperativa di Pessinetto Centro (TO), via Roma, 31/A.   Serena Artom presenta: Traumi Minori, alla ricerca del fondo perduto. Reading tra parole e note per tentare il sorriso collettivo anche quando pare non ci sia un granché da ridere. Testi: Serena Artom danzaterapeuta, insegnante e altre cose. Musiche: Claudio Provaroni chitarrista e altre cose.   Cena pre-evento su prenotazione al numero […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

Coop Zoe: gli orari di apertura a marzo al Castello Malaspina di Madrignano

Coop Zoe, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Calice al Cornoviglio, presenta gli orari di apertura di marzo 2023 del Castello Malaspina di Madrignano. Tutti i sabati e tutte le domeniche dalle 14.30 alle 17.30 sarà possibile visitare il Castello e il Centro Espositivo “Gli Antichi Liguri in Val di Vara”, un’opportunità per immergersi nella bellezza incontaminata dell’entroterra spezzino e vivere un’esperienza di fruizione suggestiva e coinvolgente, alla scoperta della storia del territorio. Il racconto sarà affidato agli ambienti e agli spazi carichi di fascino e ai reperti archeologici esposti,provenienti da diversi musei ed eccezionalmente riuniti. Gli […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

Banca del Vino: evento a Pollenzo con il Barolo di Enzo Boglietti

Con l’arrivo della primavera riprendono le serate di degustazione della Banca del Vino nelle cantine storiche. Mercoledì 29 marzo 2023, dalle 19 alle 20.30, presso la sede di Pollenzo – Bra (CN), inaugura il nuovo ciclo di eventi l’azienda Enzo Boglietti, dal cuore delle Langhe, con le sue espressioni di Barolo. Questa realtà, che risulta come una delle più note nell’area, ha una matrice famigliare e coltiva le proprie vigne da generazioni. Nel 1991 inizia a vinificare le uve di proprietà in una costante ricerca della massima qualità d’espressione. L’uva nebbiolo destinata alla produzione dei Baroli proviene da alcuni dei […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

Banca del Vino: le Masterclass al Salone del Vino Torino 2023

Nel cuore della città, Palazzo Birago & Palazzo Cisterna saranno uniti in un unico evento e con un unico filo conduttore. Palazzo Birago, sede istituzionale della Camera di commercio di Torino, diventa infatti la Dimora delle Grandi Masterclass del Salone del Vino di Torino. Maestri di cerimonia sono Fisar Torino insieme alla Banca del Vino di Pollenzo, l’Onav di Torino, La strada del Barolo e i grandi vini di Langa. Al centro grandi cantine tra degustazioni orizzontali e verticali, le grandi annate e la scoperta dei cru più caratterizzanti del Piemonte e dell’Italia.  Tutti i partecipanti alle Masterclass potranno inoltre visitare gratuitamente le sale auliche di Palazzo Cisterna previa iscrizione. Calendario masterclass

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

Con Dafne Viaggi due tour alla scoperta dello splendido borgo del Comune di Campo Ligure

La cooperativa Dafne di Genova insieme al Comune e al Museo Civico della Filigrana “Pietro Carlo Bosio” ha ideato due Tour alla scoperta dello splendido borgo del Comune di Campo Ligure e delle sue attrazioni culturali e turistiche.   Tour “Assaggi di Campo” Ingresso e accompagnamento al Museo della Filigrana, al parco delle Statue Lignee. Ingresso Esclusivo al Castello, Salita alla Torre Date: tutti i sabato e domenica da Ottobre a Gennaio Partenza h 11.40 Costo a persona: € 10.00 (adulto) – € 8.00 (bambino 5-14 anni) Costo famiglia (2 adulti + 2bambini): € 32.00   Tour “Campo Ligure, un […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

Da Rapallo a S. Michele di Pagana passeggiata urbana letteraria con le guide di Coop Dafne

San Michele “tra le righe” è la passeggiata urbana “letteraria” che si svolgerà domenica 8 gennaio 2023 alle ore 10.30 dal centro di Rapallo, presso il chiosco di Informazioni Turistiche (p.zza IV Novembre) a San Michele di Pagana, passando lungo “La via dell’imperatore”. Tra letture, aneddoti e curiosità si scopriranno con le guide della cooperativa Dafne alcuni degli scrittori e artisti che hanno visitato e amato questo pittoresco sestiere. Il ritorno a Rapallo sarà lungo la passeggiata mare. Lunghezza totale circa 4km. Il percorso si snoda su un sentiero in parte sconnesso, si raccomandano scarpe comode e con suola antiscivolo. […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori